Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 123

Bonus barriere architettoniche 75%: ok per i lavori effettuati dalle imprese sugli immobili locati

Agenzia delle Entrate: si al credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2022, pari al 75% della spesa da ripartire in 5 quote con...

Leggi

Superbonus case unifamiliari: il 30% del SAL si dimostra con dichiarazione del Direttore Lavori e prove a corredo

RPT: in mancanza di un esplicito e cogente obbligo, è sufficiente la redazione, da parte del Direttore dei lavori, di una dichiarazione in tal senso, basata sulla documentazione probatoria (ad es. libretto misure, sal, fotografie, bolle o fatture etc) da tenere a disposizione di un’eventuale richiesta degli organi di controllo e da allegare ai documenti da produrre in sede di invio della documentazione finale

Leggi

Trasformazione da ufficio e soppalco in residenza con aumento di volume: quando la sanatoria è off limits

Consiglio di Stato: non possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se l'incapiente diventa capiente? Come fare per prendere la detrazione

Agenzia delle Entrate: il contribuente che ha sostenuto le spese nel corso dell’anno 2020 e non ha presentato la dichiarazione dei redditi relativa a tale anno, può richiedere l’agevolazione relativamente alla seconda rata, presentando il modello dichiarativo per l’anno 2021 (se uscito dall'incapienza). Ecco come fare

Leggi

Niente manutenzione di facciate e balconi? La responsabilità del rischio rovina terrazzi è dei singoli condomini

Cassazione: se l'amministratore non si attiva per effettuare i lavori necessari a mettere in sicurezza i beni, in quanto l'assemblea non riesce a deliberare o non vengono stanziati i fondi necessari, i condomini non possono attendere ma devono intervenire autonomamente per evitare danni a terzi

Leggi

Bonus Verde: le regole per la trasferibilità della detrazione

Agenzia delle Entrate: salvo diverso accordo tra le parti e sempre che l’acquirente sia una persona fisica, in caso di vendita dell’immobile per il quale si sta usufruendo del Bonus Verde per spese effettuate nel 2019, le detrazioni mancanti passano automaticamente all’acquirente

Leggi

Porte e Chiusure

Porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: elevata qualità per una casa più sicura e coibentata

Sicurezza, elevata coibentazione termica, un design essenziale e contemporaneo: sono queste le principali peculiarità del portoncino Thermo65, proposto all’interno della campagna promozionale Hörmann 2022.

Leggi

Parquet

Parquets ad intarsio: cosa è importante sapere

Il parquet intarsiato è uno dei pavimenti in legno più belli e preziosi. Questa tecnica molto usata già in epoca rinascimentale, oggi è tornata a nuova vita grazie alle innovazioni tecnologiche. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.

Leggi

Condono edilizio per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo: serve l'ok delle PA competenti

Consiglio di Stato: il rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo è subordinato al parere favorevole delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo stesso

Leggi

Festival Architettura: i requisiti per accedere ai finanziamenti del MiC

Attraverso il progetto Festival Architettura, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della...

Leggi

Da lastrico solare a terrazzo e soppalco interno: per interventi minori non serve l'autorizzazione sismica

Consiglio di Stato: l'art.94-bis comma 4 del Testo Unico Edilizia dispone che, “fermo restando l’obbligo del titolo abilitativo all’intervento edilizio, e in deroga a quanto previsto all’articolo 94, comma 1, le disposizioni di cui al comma 3 non si applicano per lavori relativi ad interventi di “minore rilevanza” o “privi di rilevanza” di cui al comma 1, lettera b) o lettera c)”

Leggi

Ceramica

Scivolosità delle pavimentazioni in ceramica: cos'è importante sapere sull'area piscina

Nell'articolo una serie di indicazioni, prescrizioni normative e alcune riflessioni dello scrivente circa la corretta progettazione dei pavimenti in grés porcellanato realizzati negli ambienti umidi come aree piscine - indoor e outdoor - e centri termali/spa.

Leggi

Progettazione parchi e aree ricreative all'aperto: la norma UNI di riferimento

UNI ha recentemente aggiornato la norma che ha contribuito a fornire una serie di concetti base per la progettazione e l’allestimento di...

Leggi

Impianti Idraulici

PitStop Tour riparte dall’Abruzzo: al via la seconda parte del roadshow di REHAU

L’itinerario in programma dal 1° settembre vedrà il van REHAU fare tappa presso le principali rivendite di forniture termoidrauliche in Abruzzo e in Campania, per poi fare ritorno in Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli-Venezia Giulia, portando i sistemi dell’azienda in tour per l’Italia per altri due mesi.

Leggi

Intervento di demolizione e ricostruzione e richiesta del certificato di agibilità: le tempistiche giuste

Consiglio di Stato: la demolizione dell’edificio siutato in fascia di rispetto stradale ha come termine ultimo la realizzazione della nuova...

Leggi

Superbonus 110%: il familiare del proprietario ne può beneficiare? Grado di parentela e altri requisiti

Nella risposta ad un recente quesito, l'Agenzia delle Entrate evidenzia che non è possibile beneficiare del Superbonus su un edficio di cui non si è proprietari, a meno che il richiedente che sostiene la spesa non sia un familiare convivente (parente entro il terzo grado o affine entro il secondo) dei proprietari dell’immobile da ristrutturare

Leggi

Catasto online: dal 1° ottobre il servizio "Voltura telematica 2.0" è in servizio 24 ore al giorno

L’applicazione semplifica le operazioni di dichiarazione e aggiornamento dei dati catastali grazie all’accesso controllato e all’utilizzo coerente delle informazioni contenute nelle banche dati del Fisco

Leggi

Porte e Chiusure

Con la costituzione di una filiale locale, Gibus rafforza la propria presenza sul mercato di lingua olandese

Con l’obiettivo di incrementare il proprio presidio in Olanda e nella regione fiamminga del Belgio, la PMI padovana ha costituito la società Gibus NL B.V., che offrirà ai clienti un servizio in loco e in lingua locale.

Leggi

Un'altra veranda della discordia: quando la vetrata a chiusura del balcone non può essere edilizia libera

Consiglio di Stato: serve il permesso di costruire se cambia la natura dell’elemento edilizio, transitato da balcone a veranda, non facendosi più questione di un elemento aperto nei lati e, dunque, servente rispetto alla destinazione della costruzione

Leggi

Superbonus case unifamiliari: ecco come dimostrare il completamento del SAL al 30% entro il 30 settembre 2022

Secondo la Commissione RPT, per “intervento complessivo” si dovrà far riferimento a tutte le spese derivanti dal quadro economico complessivo e, pertanto, anche alle spese tecniche riguardanti le prestazioni fino a quel momento eseguite e riferite a tutte le lavorazioni

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: la scelta delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.

Leggi

Urbanistica

Innovare l’abitare: il coraggio di sperimentare per rispondere alle sfide contemporanee

Come allora, è necessario che casa e servizi rappresentino il focus delle politiche pubbliche. Oggi, però, il mutamento rapido dei fabbisogni richiede anche importanti innovazioni sul fronte del processo di produzione e gestione.

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Manutenzione straordinaria, Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quando si possono prendere entrambi?

Agenzia delle Entrate: l’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria, per i quali si usufruisce della detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, legittima anche la richiesta del bonus mobili, per avere la quale però è necessario che l’acquisto dei mobili non sia precedente la data di avvio dei lavori di manutenzione straordinaria

Leggi