Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 124

Un'altra veranda della discordia: quando la vetrata a chiusura del balcone non può essere edilizia libera

Consiglio di Stato: serve il permesso di costruire se cambia la natura dell’elemento edilizio, transitato da balcone a veranda, non facendosi più questione di un elemento aperto nei lati e, dunque, servente rispetto alla destinazione della costruzione

Leggi

Superbonus case unifamiliari: ecco come dimostrare il completamento del SAL al 30% entro il 30 settembre 2022

Secondo la Commissione RPT, per “intervento complessivo” si dovrà far riferimento a tutte le spese derivanti dal quadro economico complessivo e, pertanto, anche alle spese tecniche riguardanti le prestazioni fino a quel momento eseguite e riferite a tutte le lavorazioni

Leggi

Condizionamento Aria

Sistemi di diffusione dell’aria: la scelta delle apparecchiature

La scelta e il dimensionamento delle apparecchiature di un sistema di diffusione dell’aria sono attività strettamente connesse alla progettazione dell’intero impianto di condizionamento.

Leggi

Urbanistica

Innovare l’abitare: il coraggio di sperimentare per rispondere alle sfide contemporanee

Come allora, è necessario che casa e servizi rappresentino il focus delle politiche pubbliche. Oggi, però, il mutamento rapido dei fabbisogni richiede anche importanti innovazioni sul fronte del processo di produzione e gestione.

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Manutenzione straordinaria, Bonus Ristrutturazioni e Bonus Mobili: quando si possono prendere entrambi?

Agenzia delle Entrate: l’effettuazione di lavori di manutenzione straordinaria, per i quali si usufruisce della detrazione del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, legittima anche la richiesta del bonus mobili, per avere la quale però è necessario che l’acquisto dei mobili non sia precedente la data di avvio dei lavori di manutenzione straordinaria

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturare casa in centro storico: un esempio pratico

La necessità di avvicinare i genitori alla sua abitazione ha portato un ingegnere civile di Faenza a ristrutturare una piccola casa a schiera nel pieno centro storico di Faenza a ridosso delle mura medioevali della città. Ecco alcuni dettagli dell'intervento che ha previsto l'utilizzo di prodotti e soluzioni Kerakoll.

Leggi

BIM

Digitalizzazione del cantiere: Kerakoll e l’evoluzione del ruolo del fornitore

Da alcuni anni il BIM e tutti gli strumenti digitali più avanzati sono entrati prepotentemente all’interno di tutte le fasi del life-cycle di un edificio, dall’ideazione alla manutenzione, passando per la progettazione e l’esecuzione. Anche i fornitori come Kerakoll sono attori sempre più importanti all’interno del processo, perché con servizi sempre più avanzati possono rendere più veloce ed efficiente la gestione dell’opera.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi qualità dell'aria: carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare. Esistono protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile). Nell'articolo si approfondiscono quelli che sono i protocolli d'analisi per il monitoraggio della carica micetica, gas Radon e fibre inorganiche.

Leggi

Coperture

Nuova pergola bioclimatica Sway di Gibus: un’identità unica, in equilibrio tra leggerezza e stile

Ariosità visiva, solidità strutturale e funzionalità diversificata: è questo il perfetto connubio che caratterizza la nuova pergola bioclimatica con copertura retrattile Sway proposta da Gibus, ideale anche per terrazze e giardini dalle dimensioni contenute.

Leggi

Le novità sulla qualità dell’aria negli edifici scolastici

Agosto sarà da ricordare come uno dei mesi più importanti per il tema della qualità dell’aria nelle scuole. Tre sono i documenti pubblicati, usciti a poco più di un mese dall’inizio della scuola.
Ecco una analisi tecnica dei tre documenti pubblicati.

Leggi

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

Agenzia delle Entrate: ok al 110% per gli interventi da eseguire su una struttura da destinare ad attività socio-sanitarie, fra cui sostituzione degli infissi rimozione delle barriere architettoniche, isolamento termico impianti di climatizzazione, con successiva trasformazione della categoria catastale da D/2 a B/1 o B/2.

Leggi

Manutenzione straordinaria con CILA o demo-ricostruzione abusiva? Per demolire, il comune deve avere le prove

Consiglio di Stato: considerato che la demolizione costituiva un fatto esaurito al tempo dell’accertamento, occorreva illustrare le ragioni tecniche utilmente valorizzabili per ritenere che nella specie fosse avvenuta una demolizione integrale dell’originario organismo con sua successiva ricostruzione, anziché una manutenzione straordinaria, influente su un organismo edilizio comunque conservato.

 

Leggi

Abusi edilizi in zona vincolata, ci risiamo: la sanatoria ordinaria e il condono sono due cose diverse

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, torna sulla differenza tra sanatoria ordinaria con accertamento di conformità e il condono edilizio, con precisazione sul rapporto tra i due istituti e la disciplina vincolistica

Leggi

Bonus prima casa, finchè morte non vi separi: le regole per l'abitazione in comunione tra moglie e marito

Agenzia delle Entrate: la tassazione agevolata utilizzata da uno dei due coniugi per l’acquisto del suo 50% di un’abitazione in comunione di beni preclude all’altro di beneficiare del regime di favore per la sua parte di proprietà

Leggi

Abusi edilizi: impossibile la fiscalizzazione con multa al posto della demolizione in caso di violazione sismica

Tar Toscana: nessuna "sanatoria" ex art 38 del Testo Unico Edilizia è conseguibile per gli abusi consistenti (anche) nell'inosservanza...

Leggi

Sanatoria giurisprudenziale: il Legislatore decida di decidere

Un recente parere del Consiglio di Stato ha riportato in auge il vecchio problema della sanatoria giurisprudenziale ed ha innescato qualche...

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sul trasferimento crediti e altri sconti fiscali dalla controllata alla controllante

Agenzia delle Entrate: il sistema di tassazione delle fiscal unit consente di determinare un unico reddito e di abbattere l’Ires del gruppo fiscale con i crediti e le eccedenze d’imposta delle imprese che vi aderiscono

Leggi

Sopraelevazione con aumento di volume: niente sanatoria paesaggistica anche con doppia conformità urbanistica

Consiglio di Stato: non basta, in caso di vincolo sopravvenuto all’esecuzione dell’opera abusiva, la c.d. doppia conformità urbanistica dell’immobile, in quanto indipendentemente dal fatto che l’abuso risulti sanabile dal punto di vista edilizio, la sanatoria potrà essere concessa solo nel caso in cui i lavori eseguiti siano ritenuti compatibili con l’interesse paesistico tutelato

Leggi

Incentivi

75% o 110%, quale aliquota applicare per il bonus barriere architettoniche?

Tramite un esempio pratico capiamo come applicare al meglio i bonus fiscali disponibili per gli interventi di rimozione delle barriere architettoniche.

Leggi

Cessione del credito di imposta Superbonus e Ristrutturazioni 50%: come possono utilizzarlo i parenti?

Agenzia delle Entrate: i crediti d’imposta derivanti dagli interventi che danno diritto al Superbonus e agli altri bonus edilizi sono utilizzati in compensazione ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sulla base delle rate residue di detrazione non fruite

Leggi

Cessione del credito Superbonus senza limite del 1° maggio: il Decreto Semplificazioni è legge

Il provvedimento abroga il termine del 1° maggio 2022 previsto per avvalersi della nuova disciplina della cessione del credito da parte delle banche

Leggi

Accertamento di conformità, il prima e il dopo: no alla sanatoria di opere abusive diventate conformi ex post

Consiglio di Stato: si deve sempre escludere la possibilità di una legittimazione postuma di opere originariamente abusive anche se, successivamente, siano divenute conformi alle norme edilizie ovvero agli strumenti di pianificazione urbanistica

Leggi

Coperture

Pergole bioclimatiche Gibus: più stile e funzionalità per le terrazze in riva al mare

Grazie a un design studiato nei più piccoli dettagli e a tecnologie d’assoluta avanguardia, le pergole bioclimatiche Twist di Gibus hanno dato valore aggiunto alle aree outdoor di uno fra i più rinomati resort della Riviera del Corallo: l’Hotel Porto Conte.

Leggi