Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 122

Progettazione

INGENIO n.105

On line il numero di Settembre di INGENIO Magazine

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti per il lusso e hôtellerie

Focus dedicato ai pavimenti per residenze di pregio, hotel, ristoranti e centri benessere.

Leggi

Risparmio Energetico

Diagnosi energetica e detrazioni fiscali: valutazioni per una corretta sostenibilità economica degli investimenti

Riqualificazione energetica con il Superbonus: quali valutazioni occorre fare per garantire la piena sostenibilità degli interventi? Durante la VII Conferenza Nazionale SECEM, Edilclima ha risposto al quesito presentando due casi studio. Nell'articolo i principi e le metodologie a cui fare riferimento.

Leggi

Pavimenti radianti

Impianti di riscaldamento a bassa temperatura. Quando la scelta è vincente

Gli impianti a bassa temperatura sono una realtà consolidata, garantiscono buoni risparmi e posso diventare soluzioni interessanti anche alla luce...

Leggi

Laterizi

La ventilazione nella stratigrafia muraria in laterizio

Un aspetto particolarmente rilevante è la ventilazione nei sistemi costruttivi, che suscita sempre più attenzione. Come garantire un flusso d’aria adeguato attraverso il tetto o nelle intercapedini di una muratura mista? Terreal Italia ci guida alla scoperta di queste soluzioni.

Leggi

Vendita immobile e trasferimento delle detrazioni fiscali: Bonus Ristrutturazioni sì, Bonus Mobili no

Agenzia delle Entrate: contrariamente a quanto accade per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, in caso di cessione dell’immobile oggetto di ristrutturazione il bonus mobili ed elettrodomestici non si trasferisce all’acquirente

Leggi

Superbonus a prova di fotografia: con gli scatti giusti si dimostrano i lavori fatti e si può cedere il credito

Tutto sul collegamento stretto che intercorre tra la documentazione fotografia cantieristica e la possibilità di cessione del credito per il Superbonus e gli altri bonus

Leggi

Ampliamento del piano interrato con tamponatura portico tramite vetrata: senza permesso di costruire si demolisce

Consiglio di Stato: l'ampliamento del piano interrato dell’edificio adibito ad abitazione per una superficie di 29 metri quadri, nella tamponatura, tramite vetrata, di una parte del portico al piano terra dell’edificio adibito ad abitazione, è abusivo senza il previo rilascio di un titolo abilitativo

Leggi

Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale: indicazioni, consigli e documenti utili ENEA

Il Dipartimento Unità per l'efficienza energetica di ENEA propone alcune indicazioni pratiche per i cittadini chiamati all’adempimento degli obiettivi prefissati

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, privacy e sostenibilità per una residenza esclusiva grazie all'eleganza e alla qualità di Gibus

Un’avanzata pergola bioclimatica ed evoluti tendaggi tecnici permettono di ripararsi dal sole e da occhi indiscreti, con l’eleganza e la qualità Gibus.

Leggi

Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale

Consiglio di Stato: assume rilievo decisivo, per il diniego della sanatoria, la circostanza della inidoneità funzionale dell’ampliamento volumetrico, stante anche la mancanza di infissi, a prescindere dal raggiungimento o meno dello stadio ultimativo entro la data

Leggi

Laterizi

Involucro edilizio in terracotta: un'ottima soluzione per combattere la crisi energetica

La crisi energetica ha colpito duramente imprese, industrie e famiglie, influenzando anche il settore delle costruzioni. Ridurre i consumi energetici diventa essenziale, e l'involucro edilizio in terracotta offre un contributo significativo in termini di efficienza energetica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Nuove regole sulle polizze per l'acquisto di immobili: accolte le proposte formulate da ASACERT

Grande soddisfazione è stata espressa da Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT (Ente accreditato da Accredia per le attività di controllo tecnico in corso d'opera) e Vicepresidente del Green Building Council Italia. “Finalmente un governo, per giunta dimissionario, ha applicato ciò che da 17 anni era rimasto sospeso, ovvero un decreto molto importante per la tutela degli interessi degli acquirenti di immobili”, afferma Capaccioli.

Leggi

Comfort e Salubrità

BAUMIT HEALTHY LIVING: la salubrità e il comfort come stile di vita

Gli intonaci Baumit Klima hanno proprietà naturali, traspiranti e antibatteriche e assorbono rapidamente il vapore acqueo presente in eccesso nell’aria. Il sistema Klima si completa con rasanti, finiture a spessore e stucchi, sempre a base calce, per creare superfici levigate di alta qualità e altamente traspiranti.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

CasaClima premia gli edifici che si sono distinti per efficienza, sostenibilità e qualità dell'abitare

Mercoledì 7 settembre 2022, davanti a un numeroso pubblico, si è svolta presso la Fiera di Bolzano, la 20ª edizione dei CasaClima Awards. Tra una...

Leggi

Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione

Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche su edifici unifamiliari, la scadenza per beneficiare del 110% è fissata al 31 dicembre 2022 purchè alla data del 30 settembre 2022 sia stato realizzato il 30% dei lavori (ultima proroga effettuata con il DL 50/2022). Presentati alcuni emendamenti alla conversione in legge del DL Aiuti-bis per 'togliere' la dead-line

Leggi

Cappotto termico

Iper-isolamento: fino a che punto spingersi?

Aumentare il livello di isolamento degli edifici utilizzando spessori superiori a quelli comunemente impiegati in edilizia riduce notevolmente i consumi energetici. Tramite l’analisi degli impatti ambientali si può definire il livello di isolamento ottimale per ciascun edificio.

Leggi

Ristrutturazione edilizia ricostruttiva e nuova costruzione: la differenza vale una demolizione senza sanatoria

Consiglio di Stato: se si tratta di manufatti diversi, per consistenza e ubicazione, da quanto assentito col permesso di costruire originario, con...

Leggi

Bonus barriere architettoniche 75%: ok per i lavori effettuati dalle imprese sugli immobili locati

Agenzia delle Entrate: si al credito d’imposta previsto dalla legge di Bilancio 2022, pari al 75% della spesa da ripartire in 5 quote con...

Leggi

Superbonus case unifamiliari: il 30% del SAL si dimostra con dichiarazione del Direttore Lavori e prove a corredo

RPT: in mancanza di un esplicito e cogente obbligo, è sufficiente la redazione, da parte del Direttore dei lavori, di una dichiarazione in tal senso, basata sulla documentazione probatoria (ad es. libretto misure, sal, fotografie, bolle o fatture etc) da tenere a disposizione di un’eventuale richiesta degli organi di controllo e da allegare ai documenti da produrre in sede di invio della documentazione finale

Leggi

Trasformazione da ufficio e soppalco in residenza con aumento di volume: quando la sanatoria è off limits

Consiglio di Stato: non possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa

Leggi

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se l'incapiente diventa capiente? Come fare per prendere la detrazione

Agenzia delle Entrate: il contribuente che ha sostenuto le spese nel corso dell’anno 2020 e non ha presentato la dichiarazione dei redditi relativa a tale anno, può richiedere l’agevolazione relativamente alla seconda rata, presentando il modello dichiarativo per l’anno 2021 (se uscito dall'incapienza). Ecco come fare

Leggi

Niente manutenzione di facciate e balconi? La responsabilità del rischio rovina terrazzi è dei singoli condomini

Cassazione: se l'amministratore non si attiva per effettuare i lavori necessari a mettere in sicurezza i beni, in quanto l'assemblea non riesce a deliberare o non vengono stanziati i fondi necessari, i condomini non possono attendere ma devono intervenire autonomamente per evitare danni a terzi

Leggi