Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 121

Superbonus

Superbonus in condominio: nel calcolo della residenzialità prevalente conta pure l'area della centrale telefonica

Agenzia delle Entrate: la struttura, facente parte dell'edificio oggetto degli interventi edilizi, è comunque un immobile la cui destinazione d'uso è ben definita e certamente non residenziale.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni: energia e cessione del credito i primi nodi da affrontare

Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali: il punto della situazione al rientro dalle ferie estive

Parliamo di bonus edilizi e novità al rientro dalla pausa estiva. L’articolo fornisce spunti di lettura e di approfondimenti su vari aspetti legati al mondo delle detrazioni fiscali: dalle imminenti scadenze alle novità legate all’emanazione di Circolari e Risposte dell’Agenzia delle Entrate, da giugno scorso ad oggi.

Leggi

Laterizi

C’è “vita” dopo il superbonus? Sì, ma solo con prodotti di qualità

L'intenzione di proseguire negli interventi di svecchiamento del parco immobiliare c'è e continuerà anche dopo il superbonus. La sostenibilità tecnico-economica dell'intervento sarà l'unico vero ago della bilancia che spingerà il committente a intraprendere lavori di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico. Il valore aggiunto sarà dato dai prodotti di qualità.

Leggi

Risparmio Energetico

Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione delle spese: nuova versione di EC710. Le novità

Riproponiamo il tema della contabilizzazione a seguito dell’uscita della nuova versione 5 del software Edilclima EC710.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire: a SAEM, SCF porta il suo sistema costruttivo per rendere più green gli edifici

SCF - Sistemi Costruttivi Futuri sarà presente dal 7 al 9 ottobre al SAEM il Salone dell'Edilizia e dell'Innovazione presso il nuovo Centro Fieristico SiciliaFiera.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Incentivi per le Barriere architettoniche: il quadro aggiornato a settembre 2022

La possibilità di detrarre le spese per l’installazione di ascensori o di introdurre misure per l’abbattimento è passata nell’ultimo anno dalla fruizione di un’aliquota al 50%, fino a quella del 75% e 110%. Vediamo di seguito un quadro completo di tutte le possibilità attive per Settembre 2022.

Leggi

Serramenti

Sostituzione degli infissi: il punto su detrazioni e casi incentivabili

Quali sono le ultime novità in materia di detrazioni fiscali per la sostituzione degli infissi? In questa trattazione analizziamo le risposte dell’Agenzia delle Entrate ai diversi Interpelli, per avere uno scenario aggiornato delle casistiche incentivabili.

Leggi

Titoli Abilitativi

Garage trasformati in abitazioni: senza permesso di costruire scatta l'abuso edilizio con demolizione

Tar Lazio: il mutamento di destinazione d’uso da autorimessa ad abitazione, comportando un aggravio del carico urbanistico, deve essere qualificato come ristrutturazione edilizia “pesante” per la quale è necessario, per la sua realizzazione, il permesso di costruire o la scia sostitutiva

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio tutelato: il 110% sugli interventi trainati si prende fino al 31 dicembre 2023

Agenzia delle Entrate: per le opere realizzate su unità vincolate il termine per fruire dello sconto è quello previsto per gli interventi “effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all'interno dello stesso condominio”

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Aiuti Bis è legge dello Stato: responsabilità solidale Superbonus, vetrate libere, fotovoltaico con DILA

La legge 142/2022, di conversione del decreto 115/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 21 settembre, introduce svariate misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, edilizia. Tra queste spicca la modifica importante in materia di Superbonus: torna infatti la responsabilità solidale attenuata dei cessionari dei crediti fiscali (banche incluse), riconducibili ai bonus edilizi, che quindi saranno chiamato in causa soltanto nelle ipotesi di dolo o colpa grave.

Leggi

Impianti Idraulici

I Manuali tecnici di Valsir: un eccezionale strumento di lavoro (gratuito) per progettisti e installatori

Per supportare i professionisti del settore idraulica, Valsir ha sviluppato una collana di volumi tecnici che rappresentano il know-how trentennale di un’azienda che fa della qualità il proprio punto di forza per antonomasia, tanto da farne il payoff “Qualità per l’idraulica”.

Leggi

Arredobagno

Cersaie 2022: la sostenibilità al centro dell'appuntamento mondiale per la ceramica e l’arredobagno

Save the date: l'appuntamento con Cersaie è in programma dal 26 al 30 settembre 2022.

Leggi

Risparmio Energetico

Come ridurre i consumi energetici dei nostri edifici

Focus dedicato alle strategie e soluzioni per il risparmio energetico.

Leggi

Massetti

Dal solaio alla ceramica, una tecnologia unica a pavimento per tutte le esigenze

Il sistema pavimento della famiglia ISOLCAP permette di elaborare soluzioni certe per i pesi, per l’isolamento termico e l’isolamento acustico. Scopri di più

Leggi

Edilizia

Demolizione, diritto di abitazione e principio di proporzionalità: quando l'abuso edilizio si salva dalla ruspa

Cassazione: l'osservanza del principio di proporzionalità, allorquando attiene ad un manufatto illegalmente edificato, è configurabile esclusivamente in relazione all'immobile destinato ad abituale abitazione degli interessati.

Leggi

Superbonus

Superbonus in condominio dopo incendio con risarcimento assicurativo: cosa succede in caso di indennizzo?

Agenzia delle Entrate: in caso di incendio e di risarcimento assicurativo, di regola non spetta il beneficio se i costi sono rimborsati e il rimborso non ha concorso al reddito, ma l’indennizzo assicurativo corrisposto a seguito del verificarsi di un evento che ha comportato un danno all’immobile (generalmente un incendio), non costituendo un rimborso direttamente collegato alle spese necessarie al ripristino dello stabile, non deve essere sottratto dalle spese eventualmente sostenute per l’effettuazione di interventi che danno diritto alla detrazione e che, quindi, potranno considerarsi rimaste interamente a carico dal contribuente.

Leggi

Efficienza Energetica

Nodo controterra: come modellarlo agli elementi finiti (FEM)

Tra i diversi ponti termici da analizzare in fase di valutazione delle prestazioni energetiche di un edificio, uno dei più critici e complessi è sicuramente rappresentato dal nodo contro terra. In questo nodo, infatti, oltre allo scambio termico tra ambiente climatizzato e ambiente esterno, si aggiunge anche l’effetto dovuto allo scambio con il suolo, difficilmente quantificabile. Vediamo di seguito come modellare correttamente, agli elementi finiti, questa tipologia di nodo

Leggi

Superbonus

Tutto sulle Agevolazioni Fiscali nel webinar firmato Analist Group, ENEA ed INGENIO

Al centro del webinar le novità normative per il Bonus Ordinari e tutte le novità apportate dall’ultima Legge di Bilancio e dai decreti ad essa collegati.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus elettrodomestici e classe energetica: quali etichette per prendere il Bonus Mobili?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce a quale classe energetica devono appartenere gli elettrodomestici per poter richiedere il Bonus Mobili

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%: nuovi chiarimenti su perimetro oggettivo e soggettivo per le Associazioni

L'Agenzia delle Entrate pubblica due nuovi importanti chiarimenti in merito all'agevolazione prevista dall’articolo 119-ter del Decreto Rilancio - Bonus Barriere Architettoniche, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Leggi

Edilizia

Abusi maggiori da ampliamento fabbricato commessi in zona vincolata: le regole del Terzo condono edilizio

Consiglio di Stato: secondo le previsioni di cui alla legge 326/2003, gli “abusi maggiori” non sono mai condonabili quando commessi in zona sottoposta a vincolo in epoca anteriore alla realizzazione delle opere, indipendentemente che si tratti di vincolo a inedificabilità assoluta o relativa

Leggi

BIM

INFINITE: il progetto europeo che punta a migliorare l’edilizia esistente

Digitalizzazione e sostenibilità per città a impatto zero. E' questo l'obiettivo che sta guidando il progetto europeo INFINITE (Programma Horizon 2020) nato con lo scopo di aumentare il grado di efficienza degli edifici esistenti.

Leggi

Superbonus

Superbonus case unifamiliari: entro il 30 settembre va completato il 30%! Nuova proroga nel DL Aiuti-Ter?

Il 30 settembre 2022 scade il termine per dimostrare il completamento di almeno il 30% del SAL (stato avanzamento lavori) per usufruire del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2022 per le case unifamiliari (villette, case singole, edifici unifamiliari), ma spunta l'approvazione di un ordine del giorno alla Camera per spostare al 31 dicembre l'ultimazione dei lavori.

Leggi