Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 198

Decreto PNRR 2 e Decreto Energia: novità fiscali in sintesi

È stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di sabato 30 aprile scorso, il  D.L. 36/2022  (Decreto PNRR 2),...

Leggi

Ance, "Sul superbonus 110% ci vogliono certezze, altrimenti cantieri a rischio"

Migliaia di famiglie e imprese col fiato sospeso per capire che fine farà una misura rinnovata dal Governo, ma oggetto di continui ripensamenti e correzioni che ne minano l’efficacia.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Capaccioli (Asacert): "Proroga di 3 mesi inutile. Mancano materiali e manodopera"

È critico Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, dopo la scelta del governo di prorogare per altri tre mesi la detrazione del 110% per le case...

Leggi

UNI presenta il rendiconto di sostenibilità 2021

Il Presidente di UNI Giuseppe Rossi: "I cambiamenti in atto sono stati d’impatto e soprattutto mirano a essere duraturi. La nostra...

Leggi

Superbonus: ok allo sconto in fattura per il rilascio del visto di conformità

Agenzia delle Entrate: rientra tra i compensi connessi alla prestazione professionale anche l'eventuale corrispettivo pattuito con il cliente per l'attualizzazione del credito ricevuto.

Leggi

Caro Presidente Draghi, salviamo il superbonus

Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, spiega perchè è importante rendere strutturale il superbonus, attraverso una...

Leggi

Ristrutturazione interna con rimozione degli infissi: quando è manutenzione straordinaria assentibile con CILA

TAR Lazio: la modifica delle tramezzature interne di un fabbricato non richiede né il permesso di costruire (o la SCIA) né l’autorizzazione paesaggistica, se non sono coinvolte parti strutturali dell’edificio

Leggi

Decreto Energia e Aiuti: proroga Superbonus unifamiliari con SAL 30% al 30 settembre 2022, novità caro materiali

Nel nuovo provvedimento varato dal Consiglio dei Ministri, spiccano la proroga ufficiale del Superbonus per le villette, una serie di ulteriori...

Leggi

Edilizia

Decreto Energia: la nuova ristrutturazione edilizia dei beni vincolati paesaggisticamente

Un lungo dibattito, innescato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che ha coinvolto Ministeri, ANCE, Soprintendenza e riviste specializzate...

Leggi

Appalti pubblici: aggiornamento RPT bandi tipo Servizi di Progettazione (Ingegneria e Architettura)

Il gruppo di lavoro “Lavori Pubblici” della Rete Professioni Tecniche, coordinato dall’Ing. Michele Lapenna, ha ultimato l’aggiornamento di tutti i bandi tipo per l’affidamento dei Servizi d’Ingegneria e Architettura e dei concorsi

Leggi

Sismabonus

Decreto PNRR 2, quante novità! Comunicazioni Supersismabonus, sanzioni POS dal 30 giugno, idrogeno verde

Il nuovo decreto-legge PNRR 2 (DL 36/2022), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile, contiene svariate norme di interesse per i...

Leggi

Bonus Edilizi: "Serve una via d'uscita", 44 Ordini degli Architetti scrivono al Premier Draghi

L’iniziativa è stata promossa dall'Ordine degli Architetti di Roma e coinvolge altri Ordini in rappresentanza di oltre 80mila...

Leggi

Bonus mobili ed elettrodomestici: nel 2022 vale per gli interventi iniziati dal 1° gennaio 2021

Agenzia delle Entrate: per usufruire dell’agevolazione fiscale è indispensabile realizzare un intervento di recupero del patrimonio edilizio che deve essere iniziato a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici

Leggi

Prezzi dei materiali da costruzione: nuovo decreto sulle modalità di utilizzo del Fondo per le compensazioni

Il decreto del 5 aprile del MIMS stabilisce le regole con cui le stazioni appaltanti potranno chiedere di accedere al fondo da 100 milioni per le compensazioni da riconoscere alle imprese per gli appalti relativi al secondo semestre del 2021

Leggi

Architettura

L'abc del Generative Design

Con la progettazione architettonica, non c’è un solo obiettivo che si cerca di perseguire, non c’è una risposta. Ad esempio, nel caso di un...

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità e crescita: un binomio vincente per il successo di Xella

Xella ha pubblicato il proprio “Rapporto di sostenibilità 2021” dove sono ripercorsi i principali risultati del Gruppo in termini di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance.

Leggi

Distanze tra edifici: occhio alla differenza tra demo-ricostruzione e sopraelevazione

Consiglio di Stato: con le modifiche apportate dall’art. 5 del DL 32/2019 all’art. 2 bis del TUE (norma avente carattere innovativo e quindi non retroattiva), la demolizione e ricostruzione di un fabbricato (intervento diverso da una sopraelevazione) è consentita nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti purché sia effettuata assicurando la coincidenza dell'area di sedime e del volume dell'edificio ricostruito con quello demolito, nei limiti dell'altezza massima di quest’ultimo

Leggi

Decreto Energia e Bollette è legge: quarta cessione del credito, nuova ristrutturazione edilizia, fotovoltaico

Il provvedimento (in allegato sono disponibili sia il testo della legge che quello del DL 17 coordinato con le modifiche) è in vigore dal...

Leggi

Piani urbani integrati: 2,7 miliardi per 31 progetti di rigenerazione urbana di città metropolitane e province

Il Ministero dell'Interno, di concerto con il MEF, finanzia 31 progetti per la rigenerazione delle aree urbane degradate, tra le quali Napoli, Roma, Milano e Torino

Leggi

Responsabile dell'abuso edilizio in area demaniale, sanatoria, condono, accertamento di conformità: le coordinate

Consiglio di Stato: è “responsabile dell’abuso” non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene, in modo da potersi avvalere nel tempo successivo alla realizzazione dell’utilità derivante dal bene stesso senza titolo

Leggi

Incentivi fiscali per la Domotica

L’esecuzione di interventi di impianti di domotica e building automation consente di accedere ad una serie di detrazioni e agevolazioni...

Leggi

Il principio di proporzionalità e i rapporti con l'ordine di demolizione

Il principio di proporzionalità dell’ordine di demolizione può essere bilanciato con i diritti fondamentali presenti nella...

Leggi

Piero Torretta: Economia e Pace

“La guerra è l’umiliazione del cristianesimo, della ragione, della politica” (Mario Delpini). “La guerra è...

Leggi

Partita IVA chiusa e compensi per lavoro autonomo: come fa il professionista a incassare?

Agenzia delle Entrate: la partita IVA non può essere chiusa in caso di adempimenti ancora pendenti relativi a operazioni attive e passive effettuate. La posizione deve rimanere attiva, quindi, fino a quando il professionista ha parcelle ancora da riscuotere e fatturare

Leggi