Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 270

Nuovo regime dei minimi con tassazione al 5%: caratteristiche del regime

Come è già stato evidenziato, il bassissimo carico fiscale sul reddito professionale realizzato – pari solo al 5% - costituisce la principale attrattiva del regime ma non è il solo aspetto degno di nota. I “minimi” godono infatti anche di numerose semplificazioni contabili e fiscali. Innanzitutto, essi non sono soggetti agli obblighi di tenuta delle scritture contabili, adempimento cui invece sono tenuti gli altri professionisti: non devono quindi istituire i registri IVA né il registro “cronologico” né tenere altre scritture previste dalla normativa fiscale.

Leggi

Partite Iva e presunzione di collaborazione coordinata: in arrivo il decreto

L'elenco delle attività lavorative svolte in regime di partita Iva per le quali non si applica la presunzione di collaborazione coordinata...

Leggi

Reti di impresa: apertura ai professionisti

Atto di segnalazione su "Misure per la partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l’aggiudicazione di contratti pubblici"

Leggi

Gli ingegneri pronti con il regolamento sulle sanzioni

Il CNI è già pronto con il regolamento per la nomina dei consigli di disciplina territoriali

Leggi

I liberi professionisti a confronto con la riforma

Inarsind organizza un convegno al MADE expo 20122 dedicato ai liberi profesionisti: "I liberi professionisti a confronto con la riforma"

Leggi

Zambrano: inutile la suddivisione degli Ordini professionali tra Ministeri

 "La funzione degli ordini professionali è soprattutto di vigilanza sulle attività dei professionisti, oltre che...

Leggi

Congresso Nazionale degli Ordini 2013: Brescia - Intervista a Marco Belardi, Presidente Ordine Brescia

INGENIO ha intervistato Marco Belardi, Presidente dell'Ordine di Brescia, che ospiterà il Congresso Nazionale degli Ingegneri d'Italia del 2013

Leggi

Concretezza, organizzazione e operatività

Discorso di apertura al 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri d'Italia, svoltosi a Rimini, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Armando Zambrano

Leggi

Network giovani ingegneri

INGENIO, in occasione del 57° COngresso Nazionale delgi Ingegneri, ha intervistato quattro giovani ingegneri del CNI

Leggi

La polizza di responsabilità civile professionale per tecnici: SOGGETTI ASSICURATI E TERZI

L'obbligo di stipula della polizza di responsabilità civile professionale è stato prorogato di 12 mesi contestualmente all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello “Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante “Riforma degli ordinamenti professionali in attuazione dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”

Leggi

Corso ANIT - “Corso per Tecnico Acustico Edile”

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Corso per Tecnico Acustico Edile...

Leggi

Etica nella professione ingegneristica: la virtù della temperanza

L'etica nella professione ingegneristica: la virtù della temperanza

Leggi

Scaduto il termine: le Casse di previdenza scelgono l'«obiezione»

Il termine fissato per il 30 settembre dalla spending review per le Casse di Previdenza è stato superato.

Leggi

Formazione lavoratori: siglato un accordo tra Regione E-R e Fondoprofessioni

La Regione Emilia Romagna e Fondoprofessioni siglano un’intesa per la promozione della formazione dei lavoratori.

Leggi

Intervista a Domenico Esposito - Generale Ispettore Capo del corpo del Genio Aeronautico

INGENIO intervista Domenico Esposito, Generale Ispettore Capo del corpo del Genio Aeronautico, riguardo i giovani ed il lavoro

Leggi

Ciclo di incontri - Dall’ingegnere all’analista qualificato

Il calcolo sismico con le analisi dinamiche non lineari; inquadramento normativo, input sismico, modelli strutturali, interpretazione dei...

Leggi

PAT, bene la riforma delle Professioni, ora attenzione sul decreto Parametri

Prosegue il dialogo tra il Ministro della Giustizia Paola Severino e l'organizzazione che raggruppa le categorie tecniche, coordinata da Armando Zambrano

Leggi

Cassa di previdenza: è corretta la posizione dei notai di non versare il 5% sui risparmi

E’ corretta la posizione dei notai di non versare il 5% sui risparmi della loro Cassa di previdenza fino al pronunciamento della Corte costituzionale

Leggi

13.500 edifici scolastici a rischio. Gli ingegneri: “Aumentare la prevenzione”

13.500 edifici scolastici a rischio. Gli ingegneri: “Aumentare la prevenzione” Al via oggi l’anno scolastico, il Presidente Armando Zambrano in occasione dell’apertura del 57° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia ha reso noti i dati riguardanti gli edifici in pericolo e invita le istituzioni ad un impegno adeguato.

Leggi

CNI, lotta alla corruzione: procedure semplificate e più qualità nella pubblica amministrazione

CNI, lotta alla corruzione: procedure semplificate e più qualità nella pubblica amministrazione L’impegno del Presidente Cni Armando Zambrano in apertura del 57° congresso. Le richieste allo Stato per le centrali uniche sulle gare d’appalto e lo sviluppo di un nuovo codice deontologico che prevede come non solo la semplice collusione, ma anche la mancata denuncia al Consiglio di appartenenza di violazioni di leggi costituisca violazione disciplinare” Sul tema è intervenuto anche il Presidente del Cnel Antonio Marzano

Leggi

“Burocrazia, sabbie mobili e rinvii infiniti, i nemici della crescita dell’Italia” - Fabio Bonfà, Vicepresidente CNI

“Burocrazia, sabbie mobili e rinvii infiniti, i nemici della crescita dell’Italia” E’ la riflessione espressa da Fabio Bonfà, Vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nel corso del 57° Congresso di categoria degli ingegneri in svolgimento in questi giorni (12-14 settembre) a Rimini. La necessità di fare maggiore ricorso ai rigassificatori per l’approvvigionamento energetico

Leggi

L’Ingegnere Italiano, uno strumento di dialogo con la società

L’Ingegnere Italiano, uno strumento di dialogo con la società La rivisita della categoria rinnovata nei contenuti e nella grafica sarà lanciata al Congresso di Rimini con un’edizione speciale. Aperto il confronto con le istituzioni, il mondo del lavoro, l’associazionismo. Nel numero anche una intervista con il Ministro Fabrizio Barca

Leggi

57° Congresso Nazionale degli Ingegneri - NOI CI SIAMO Ingegneria: Tutela e Sviluppo

Ingenio pubblica un resconto del 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri

Leggi

Tavola Rotonda Sviluppo ed occupazione: le società di ingegneria e l’esportazione

Intervento di Luigi Iperti, Vicepresidente Vicario OICE, al 57° Congresso NAzionale degli Ingengeri

Leggi