Angelo Luigi Camillo Ciribini

Professore - DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 25

La Certificazione di Conformità ai Processi di Committenza basati su Information Modelling and Management in UK

Spesso ci si domanda che cosa significhi introdurre l'Information Management negli Appalti o nelle Concessioni, a seguito della legislazione comunitaria e degli esempi che provengono da diversi Paesi Comunitari.

Leggi

Il BIM - Execution and Implementation Planning - nella Conservazione Programmata

In primo luogo, il BIM Execution Plan, al di là degli intimi scopi relativi alla Gestione dei Protocolli di Regolazione dei Flussi Informativi, rappresenta il luogo in cui si prevede come evolverà la Progressione nella Definizione dei Livelli di Configurazione (non solo a livello della Progettazione) per singoli Elementi o Spazi, in funzione della Matrice.

Leggi

L'Information Modelling and Management e la Strategia Industriale per il Settore delle Costruzioni

L'Information Modelling and Management e la Strategia Industriale per il Settore delle Costruzioni: il caso dell'Edilizia Scolastica

Leggi

Costruzioni: dalla Semplificazione alla Informazione?

La natura e l'intelligenza degli accadimenti Le indagini giudiziarie hanno indubbiamente restituito una condizione assai precaria intorno alla...

Leggi

La Committenza e il BIM: la normativa BS PAS 1192-2:2013 nei Mercati Internazionali

La Committenza e il BIM: la normativa BS PAS 1192-2:2013 nei Mercati Internazionali

Leggi

Qualificare la DOMANDA per reinventare il mercato delle COSTRUZIONI

Qualificare la DOMANDA per reinventare il mercato delle COSTRUZIONI

Leggi

Throughout the lifecycle of a Facility: Lungimiranze e Intelligenze di Sistema nel Ciclo di Vita delle Opere Pubbliche

Throughout the lifecycle of a Facility: Lungimiranze e Intelligenze di Sistema nel Ciclo di Vita delle Opere Pubbliche

Leggi

Il BIM e l'Europa Comunitaria

Il BIM e l'Europa Comunitaria

Leggi

COSTRUZIONI: RICERCA e MERCATO

Sorge, qui, un interrogativo cruciale relativo al fatto che il Settore delle Costruzioni risulti, al contrario, Low-Tech e Labour-Intensive. Ci si deve, infatti, chiedere se l'Innovazione, nelle sue diverse fenomenologie, possa davvero rappresentare un elemento competitivo in questo ambito, oppure se la (lieve) ripresa ormai in atto possa basarsi su altri fattori, tra cui quelli tradizionalmente decisivi.

Leggi

Il Building Information Modelling: una Disciplina? Dalla mitigazione dei rischi alla creazione di benefici

Il Building Information Modelling: una Disciplina? Dalla mitigazione dei rischi alla creazione di benefici

Leggi

Le Strutture di Committenza in Italia e il Building Information Modelling (BIM)

Le Strutture di Committenza in Italia e il Building Information Modelling (BIM)

Leggi

Evoluzione dei paradigmi industriali e riconfigurazione dell'ambiente costruito in Italia: crisi, efficienza e olismo.

Ripresa, riconfigurazione o regressione? Una attenta riflessione sulla storia post-unitaria e sulle ragioni strutturali delle...

Leggi

Processi di transizione

Processi di #transizione - #BIM, la piena integrabilità delle parti nel tutto

Leggi

L'Industria dell'Ambiente Costruito tra Edilizia e Infrastrutture

L'Industria dell'Ambiente Costruito tra Edilizia e Infrastrutture

Leggi

BIM & Lean Construction Management

Il Building Information Modelling (BIM), e i suoi affini nell’ambito infrastrutturale e paesaggistico (IIM e LIM)

Leggi