Archivio
Pagina 2
Professione
Gli scenari digitali per la professione: relazioni con i committenti e imprenditori, le catene di valore e le forniture
La nota analizza l'impatto della digitalizzazione sulle professioni tecniche, riflettendo sugli assetti prospettici, sulla riconfigurazione delle relazioni tra la stessa, la committenza e l’imprenditorialità, sulla natura delle catene del valore e delle forniture. Si sottolinea la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.
Digitalizzazione
Altro che BIM: LLM! Dai modelli informativi ai modelli linguistici
La crescita della maturità digitale nelle costruzioni e nell'immobiliare, evidenziando le sfide nell'adozione di nuove tecnologie come il BIM e le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si discute il possibile impatto sulla trasformazione del mercato e sulla necessità di una maggiore consapevolezza delle nuove tecnologie.
Digitalizzazione
Le vie della digitalizzazione nelle costruzioni e nell'immobiliare: cogenze legislative, Governo dei processi e politica industriale
In un contesto di ampio programma di infrastrutturazione e riqualificazione energetica, la digitalizzazione nel settore edilizio e immobiliare in Italia si trova di fronte a sfide legislative, organizzative e culturali. Esaminiamo il ruolo della digitalizzazione e le questioni che emergono, alla luce di un cambiamento necessario ma ancora in ritardo.
BIM
Il BIM è morto?
È possibile parlare, in questa congiuntura storica, sia pure provocatoriamente, della fine o della morte del BIM? Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ridefinisce il ruolo del BIM con la Gestione Informativa Digitale, ma le implicazioni sull'autonomia algoritmica sollevano interrogativi cruciali sulla trasformazione digitale nel settore pubblico e privato.
Digitalizzazione
Il Documento di Indirizzo della progettazione e il Capitolato informativo: la complessa transizione da documenti a dispositivi
Nella nota si parla della transizione verso la gestione informativa digitale nei Contratti Pubblici, evidenziando l'integrazione del Capitolato Informativo nel Documento di Indirizzo alla Progettazione e sottolineando l'importanza di definire requisiti informativi specifici e di qualificare adeguatamente le risorse umane per promuovere una cultura della gestione dati.
BIM
Gli OIR, l'ecosistema nazionale degli ambienti digitali e i contratti pubblici
Nella nota del professor Ciribini si parla dell'obbligo della gestione informativa digitale, secondo il Codice dei Contratti Pubblici, evidenziando la necessità di formalizzare i requisiti informativi, come gli OIR (Organisational Information Requirements), per garantire una gestione strategica degli investimenti pubblici. L'integrazione di infrastrutture nazionali per la condivisione dei dati diventa così cruciale per iniziative come il PNRR.
Digitalizzazione
Gestione informativa digitale e la funzione di Agenzia: (1° gennaio 2025) il rischio dello stallo in assenza di una Agency
La nota di Angelo Luigi Camillo Ciribini affronta le sfide della gestione informativa digitale nei contratti pubblici, sottolineando l'urgenza di un'azione strategica per evitare uno stallo al 1° gennaio 2025 e promuovere una transizione digitale efficace.
Digitalizzazione
La Contrattualizzazione della gestione informativa digitale e la Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici
La transizione digitale dei contratti pubblici solleva reazioni contrastanti per i tempi e le conseguenze portate dell’adozione della legislazione, delle pratiche e delle competenze alla nuova realtà. Si sottolinea l'importanza di affrontare il cambiamento culturale e tecnologico con adeguati investimenti formativi e infrastrutturali, preparandosi a una gestione più avanzata e integrata dei contratti pubblici.
BIM
01.01.2025: il tempo per la gestione informativa digitale è in scadenza
La scadenza del 01.01.2025 per la gestione informativa digitale richiede azioni immediate e una preparazione accurata per evitare gravi conseguenze. È cruciale promuovere una trasformazione culturale e organizzativa profonda, comprendendo le implicazioni dell'intelligenza artificiale per una transizione digitale sostenibile. Se ne parla nella seguente nota del Professor Ciribini.
Digitalizzazione
L’integrazione tra la piattaforma di approvvigionamento digitale e l’ambiente di condivisione dei dati
Il periodo tra il 1° gennaio 2024 e il 1° gennaio 2025 è cruciale per l'implementazione di obblighi legislativi riguardanti piattaforme digitali e condivisione dati nel contesto dei contratti pubblici. Nella nota il Professor Ciribini analizza come l'e-Procurement e l'Information Management convergono verso la gestione digitale del ciclo contrattuale, richiedendo integrazione e coordinamento.
AI - Intelligenza Artificiale
Permesso di Costruire Digitale e Intelligenza Artificiale: gli impatti e le sfide etiche nell'edilizia
Il Professor Ciribini esplora il futuro della digitalizzazione nel settore edilizio, focalizzandosi sul ruolo crescente dell'Intelligenza Artificiale nei processi autorizzativi e nella gestione del Permesso di Costruire. Vengono analizzati gli effetti sull'automazione, l'etica dell'IA, la necessità di normative chiare e le sfide connesse all'integrazione tra GIS e BIM, proiettando il settore verso una trasformazione significativa.
Digitalizzazione
La Gestione Informativa nel Codice dei Contratti Pubblici e il ruolo delle Regioni
Nella nota del professor Ciribini si delinea in modo approfondito il ruolo cruciale della digitalizzazione nei Contratti Pubblici, esaminando il ciclo di vita contrattuale e il contributo fondamentale delle Regioni. Attraverso l'esplorazione di temi quali l'e-Procurement, la gestione informativa digitale e la certificazione delle piattaforme, offre una prospettiva chiara sulle sfide e le opportunità connesse all'evoluzione normativa e tecnologica nel contesto degli appalti pubblici.
AI - Intelligenza Artificiale
I dati e la gestione informativa: l’etica (?) della digitalizzazione e l’ambiente costruito
Nella sua nota il professor Ciribini analizza la digitalizzazione e la sostenibilità, temi cardine della transizione nel settore dell'ambiente costruito, suscitando dubbi sulla loro integrazione con la normativa sull'Intelligenza Artificiale dell'UE. Il testo esplora il cambio epistemologico dovuto all'IA sub-simbolica, evidenzia l'importanza crescente dei dati strutturati e solleva questioni etiche e legali legate alla digitalizzazione.
Digitalizzazione
Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale
Un affascinante dialogo tra il mondo analogico e quello digitale nell'ambiente delle costruzioni in questo articolo esclusivo di Angelo Ciribini dal titolo "Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale". Il pezzo presenta un confronto coinvolgente tra due esperti del settore, il Prof. Analogico e il Prof. Digitale, moderato dal Dottor Moderatore. Affrontando temi critici come la digitalizzazione e la sua influenza sul settore dell'edilizia, questo dialogo stimolante promette di offrire prospettive uniche e approfondimenti preziosi. Unisciti a noi in questa discussione stimolante che mette in luce le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nell'ambito delle costruzioni.
Digitalizzazione
La sfida della Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici e la Cogenza
Nella sua nota il professor Ciribini, rispetto al D.Lgs. 36/2023, sottolinea l'importanza di riconfigurare i processi gestionali pubblici in risposta alla trasformazione digitale, affrontando aspetti critici come l'interoperabilità, il contenzioso legato ai dati e le sfide nella gestione patrimoniale nell'ambito della strategia di investimento pubblico.
BIM
Oltre il BIM: la Digitalizzazione "Imperfetta" (o Incompiuta?) del settore dell’ambiente costruito
Nella seguente nota, il prof. Ciribini esamina la digitalizzazione nel settore dell'ambiente costruito, sollevando dubbi sulla valutazione degli investimenti e mettendo in discussione l'approccio attuale. Quali possono essere i rischi della digitalizzazione parziale, come nel caso del BIM, evidenziando le sfide giuridiche ed etiche e richiamando l'importanza di affrontare il cambiamento di paradigma in modo consapevole.
Digitalizzazione
L'Adozione della Gestione Informativa Digitale e la Digitalizzazione della PA
In questa nota il prof. Angelo Ciribini evidenzia una serie di criticità da superare e di quanto sia importante il ritorno alla centralità dei dati e la continuità dei flussi informativi affinché vi sia una concreta adozione della digitalizzazione all'interno del ciclo di vita del contratto pubblico.
BIM
BIM & PA: Cambiare il Punto di Vista? Ricominciare dall’Atto dell’Organizzazione
La nota che segue affronta la sfida della digitalizzazione nel settore pubblico, sottolineando l'importanza di andare oltre l'uso superficiale del BIM e di concentrarsi sulla gestione informativa digitale integrata. Si mette in evidenza il ruolo chiave dell'Atto dell’Organizzazione e la necessità di una comunicazione chiara tra gli attori coinvolti nella trasformazione digitale.
BIM
Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali
La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.
Digitalizzazione
Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione
La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.
BIM
La Nozione di Collaborazione tra le Parti Contrattuali, i Documenti e il BIM
Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.
BIM
BIM: Incognite, Vincoli, Limiti ed Evoluzioni
In sintesi, il testo solleva diverse questioni critiche riguardanti la digitalizzazione nel contesto professionale e imprenditoriale, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità e le tensioni che emergono in questo processo complesso. Le riflessioni presentate invitano a una valutazione approfondita delle strategie, delle tecnologie e delle competenze necessarie per navigare in un paesaggio in rapida evoluzione.
BIM
La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale
Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.
Digitalizzazione
Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa
La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.