EDI.CER. SPA
EDI.CER. SPA
EDI.CER. SPA
L'analisi del ciclo di vita dei materiali quanto è importante nel mondo della progettazione? Cosa si intende quando si parla di sostenibilità dei prodotti da costruzione? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Caterina Gargari durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
L’intervista al prof. Adolfo Francesco Lucio Baratta sul tema della qualità dell’abitare e sul significato di costruire oggi in laterizio, realizzata in occasione del convegno “Architettura e qualità dell’abitare” tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Quali sono i requisiti di un edificio e dei suoi componenti costruttivi per ottenere reali benefici ambientali ed economici, soprattutto di comfort indoor? L'intervista e la videoregistrazione completa al professore Marco D'Orazio, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
L’intervista a Giuliana Bonvicini - Centro Ceramico di Bologna - sugli obiettivi e sulla campagna di sperimentazione che si sta portando avanti con il progetto Life Superhero, realizzata in occasione degli eventi tenutosi all’interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Cosa significa progettare con il laterizio in un ambiente come quello di Venezia? Come garantire un approccio sostenibile in una realtà così vincolata? L'architettura è messa a servizio di chi la abita e di chi la utilizza. L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Piero Giovannini durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Quale valore ha e cosa significa progettare con il laterizio? I concetti di semplicità e di autenticità in cosa consistono all'interno dell'architettura? Come un progettista si intende responsabile nel processo edilizio? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Alessandro Bucci, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .
Che valore ha costruire in laterizio rispettando l'armonia dell'ambiente e del luogo dove si progetta? Come la ricerca si traduce in approccio progettuale e in che modo declinare la complessità nella semplicità? L’intervista e la videoregistrazione completa all'arch. Angelo Micheli durante dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Valerio Da Pos (Cadline Software) ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022 e ha parlato di un tema molto attuale, ossia quello della digitalizzazione del settore dell'edilizia. Ecco le sue parole.
Com'è il ruolo del laterizio nel linguaggio architettonico contemporaneo e quali sono i suoi aspetti strutturali? Come materiale, può integrarsi con composizioni di natura ibrida? L'intervista e la videoregistrazione completa all'arch.ing. Massimiliano Bellinzoni durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Qual è il ruolo dei partner industriali? I progettisti hanno la necessità di indicazioni normative più esaustive e nuovi criteri di progettazione per realizzare coperture che siano rispettose del comfort indoor e del clima urbano? L'intervista a Mario Cunial, Direttore Ricerca e Sviluppo di Industrie Cotto Possagno per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Quale impatto hanno le coperture sul clima urbano? Il tetto ventilato può essere utilizzato come strategia di mitigazione? l'intervista realizzata a Elisa Di Giuseppe dell’Università Politecnica delle Marche per sapere di più sugli obiettivi del Progetto europeo Life Superhero. L’intervista e la videoregistrazione completa dell’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
A SAIE 2022 Paola Allegri (Associazione Nazionale Esperti Edificio Salubre) ha spiegato come salubrità dell’edificio e degli ambienti abitativi siano concetti sempre più al centro del processo progettuale e costruttivo
Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.
La Giuria - composta da Mario Cucinella e Fulvio Irace - ha esaminato gli oltre 60 lavori pervenuti, sulla base di...
Appuntamento giovedì 30 settembre a Cersaie con un convegno che presenterà la nuova norma ISO 17889-1:2021.
Spazio ai giovani, all'inclusione, alla natura, alle periferie, alla creatività con la mostra G124 dei giovani di Renzo Piano a Cersaie 2021.
Appuntamento 29 settembre alle ore 14.30, presso la Contract Hall di Cersaie (Pad. 18) con la consegna del premio.
Il report del consegno inaugurale della 38° edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno
Cersaie 2021 punta con decisione al mondo del contract italiano ed internazionale, creando al Padiglione 18 la Contract Hall: un nuovo spazio...
Presentata la 38ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Bologna da lunedì 27 settembre a venerdì 1° ottobre.
A Cersaie un incontro su Superbonus ed incentivi che fanno correre l'Italia della casa. La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente Il...
A cersaie 2021 la 'Città della Posa' riserva ai propri visitatori seminari tecnici e dimostrazioni di posa in opera relative al mondo dell'outdoor e agli ambienti realizzati con grandi lastre ceramiche.
Novità assoluta di questa 38ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 20 settembre all’8 ottobre.