Approfondimenti

Pagina 96

Tunnel e Gallerie

Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica

Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e normative tecniche, Roberto Marino: "puntare su una mentalità prestazionale"

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, l'esperto del settore del calcestruzzo Roberto Marino esprime la propria opinione sulla prescrizione e progettazione del materiale, sulla normativa tecnica EN 206, che definisce "intoccabile" e sulla sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Cembureau: con il nuovo progetto della Commissione RFNBO a rischio la cattura di CO2

Cembureau mette in guardia contro la scadenza del 2041 per ridurre le emissioni industriali di CO2

Leggi

Architettura

Holcim stampa in 3D il più grande complesso residenziale

Stampate le prime 10 unità abitative del progetto Mvule Gardens in Kenya con TectorPrint.

Leggi

Cessione del Credito

DL n. 11/2023 "Le modifiche alla responsabilità solidale": sono valide anche per i crediti ceduti prima del 17 Febbraio?

Il Decreto Legge n.11/23 apporta modifiche alla responsabilità solidale che ha costituito un ostacolo alla cessione del credito in quanto detta responsabilità poteva estendersi e coinvolgere i cessionari nel recupero della detrazione indebitamente fruita.

Leggi

Sismica

Effetti della componente verticale del terremoto nelle murature: meccanismi di III modo?

Le registrazioni accelerometriche effettuate nelle zone epicentrali in occasione del terremoto del Centro Italia (2016-17) mostrano componenti...

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo di SFRC nelle pavimentazioni e nella struttura prefabbricata di un impianto logistico: vantaggi in termini di emissioni di CO2

L’edificio preso in esame ha pannelli isolanti a taglio termico e viene valutato nell’ipotesi di armature tradizionali dei pannelli e armature modificate con uso di SFRC. Come impattano queste scelte in fase iniziale sull’impronta di C02 dei materiali da costruzione? Che ruolo ha l’uso dello SFRC in termini di riduzione carbon footprint in fase LCA (A1-A3)? Quali scenari si delineano per le varie tecnologie, come impattano a livello di certificazioni LEED e BREEAM? Si propone di ottenere un quadro di confronto delle tecnologie scelte nelle simulazioni, analizzando quali sono i valori aggiunti per i gestori delle piattaforme logistiche.

Leggi

Domotica

Funzionalità dei BACS nel residenziale

I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor.  L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: chi è il curatore del Padiglione Italia?

Il collettivo Fosbury Architecture scelto a rappresentare il nostro Paese alla Biennale di Architettura 2023. "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Digitalizzazione

Il patrimonio edilizio italiano residenziale e la sfida della digitalizzazione dell’energia

In Italia ci sono più di 13 milioni e mezzo di edifici, di cui oltre il 90% è residenziale. Di questi edifici, oltre il 70% è stato costruito prima del 1980 e oltre il 50% prima del 1970, epoca in cui la priorità non era avere una casa energeticamente efficiente, ma avere una casa. Alla luce di questi numeri, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presenta alcune considerazioni e proposte sulla digitalizzazione dell’energia nel patrimonio italiano residenziale, prendendo anche spunto dai dati forniti dal Politecnico di Milano nel suo ultimo “Smart Building Report 2022”.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare le vibrazioni degli impianti negli edifici

Come migliorare il comfort acustico di un edificio in relazione alle vibrazioni che vi vengono immesse dagli impianti tecnologici? Un articolo di inquadramento sul tema.

Leggi

Impianti Termici

Sistemi ibridi per la generazione di calore: quando sono una soluzione vincente

Gli aspetti positivi delle pompe di calore per la climatizzazione invernale (ed estiva) sono molteplici. Purtroppo, però, possono trovarsi in condizioni di lavoro al limite delle loro capacità, con conseguenti riduzioni, più o meno drastiche, dei benefici che comportano. Ed è qui che entrano in gioco i sistemi ibridi. Cerchiamo di capire come funziona questo tipo di integrazione e quando si rivela vantaggiosa.

Leggi

Laterizi

L’utilizzo del laterizio nella progettazione nelle case passive

Quando si realizzano case passive ogni scelta progettuale è fatta per raggiungere obiettivi prestazionali precisi. In questo articolo sono descritti due esempi di edifici dello studio Piraccini+ Potente Architettura dove viene impiegato il laterizio (Casa/Studio e The Shell) per ottenere l'adempimento degli standard Passive House.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per analisi statiche non lineari di strutture in muratura

In questo lavoro viene presentato il modello Concrete Damage Plasticity e un'applicazione dello stesso su una struttura in calcestruzzo-muratura esistente. Questo per mostrare come gli algoritmi di calcolo stanno diventando strumenti sempre più utili per affrontare i problemi di vulnerabilità sismica.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione delle terre rinforzate e qualche consiglio per le fasi operative

Nel presente articolo, oltre a descrivere la sequenza operativa che viene seguita nella realizzazione di un’opera in terra rinforzata, si riportano alcuni cenni alle verifiche da condurre per il dimensionamento delle terre rinforzate stesse con i principali riferimenti normativi vigenti. L’articolo viene inoltre introdotto e concluso con spunti e suggerimenti da considerare nella progettazione delle terre rinforzate nei riguardi sia dei contesti morfologico ed idrogeologico sia degli aspetti logistico-operativi di cantiere.

Leggi

Antincendio

La Regola tecnica di prevenzione antincendio per locali di pubblico spettacolo: la nuova RTV 15

Con l'emanazione di V.15, riferita alle “Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico”, si è sostanzialmente completato il progetto “Codice di prevenzione incendi”. L’applicazione della RTV e il possibile doppio binario consentiranno le valutazioni sulla convenienza del metodo, ma certamente V.15 è una norma che tiene conto delle esigenze moderne dello spettacolo e dell’intrattenimento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Felitti: "La EN 206 va semplificata, dando maggiori responsabilità ai produttori"

Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari ha intervistato l'esperto di calcestruzzo Matteo Felitti, che si è espresso sulla progettazione e prescrizione del materiale, toccando anche i temi di sostenibilità e norme tecniche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della vulnerabilità sismica di viadotti autostradali in c.a. mediante analisi pushover con approccio multimodale: un caso studio

Lo studio prende in esame il caso del viadotto Vizzana-Zampogna dell’autostrada A15 Parma-la Spezia. In particolare per cogliere al meglio la risposta strutturale sismica delle singole pile del viadotto viene condotta un’analisi statica non-lineare “multi modale”.

Leggi

Legno

Sopraelevazione in legno: un caso di studio

La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.

Leggi

Muratura Armata

Progettazione di un edificio in muratura armata: dal modello strutturale ai dettagli costruttivi

L'esempio di un edificio residenziale unifamiliare realizzato in muratura armata, partendo dal modello strutturale, dalle analisi di verifica di sicurezza e le indicazioni di cantiere fino ad arrivare ai dettagli costruttivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità del calcestruzzo, Spaggiari (MBS): "Non deve essere basata sulla composizione delle miscele"

Il nostro Direttore ed Editore Andrea Dari continua la serie di interviste che hanno come tema la progettazione e la prescrizione del calcestruzzo, con un occhio a sostenibilità e normative tecniche. Questa volta a rispondere alle domande è Roberto Spaggiari (MBS).

Leggi

Impermeabilizzazione

La logica nella progettazione e nell'esecuzione dei sistemi impermeabili in membrane prefabbricate in bitume polimero

Questo articolo, che già dal titolo può apparire piuttosto strano, vuole riportare alcune considerazioni “logiche” che spesso vengono trascurate in fase progettuale proprio da coloro che hanno una “qualche conoscenza ed esperienza” nel settore impermeabilizzazioni.

Leggi

Isolamento Acustico

Normale tollerabilità delle immissioni di rumore: focus sull’articolo 844 del Codice Civile

Approfondimento dei principi introduttivi e generali che regolano l’acustica forense nei casi di contenzioso, con un approfondimento specifico sul concetto di “normale tollerabilità” ai sensi dell’art.844 del Codice Civile.

Leggi