Approfondimenti

Pagina 98

Efficienza Energetica

Le comunità energetiche: cosa sono, normativa e incentivi

Si sente sempre più parlare di comunità energetiche come una delle possibili soluzioni al caro bolletta, ma di cosa si tratta e quali possono essere i reali benefici per il cliente finale? In questo articolo proviamo a fare chiarezza, distinguendo tra varie tipologie di aggregazione possibili, anche alla luce delle recenti disposizioni in tema di incentivazioni.

Leggi

Normativa Tecnica

Standard BIM, il mondo dopo la ISO 19650

Quali sono le norme nazionali e internazionali volontarie che regolano il Building Information Modeling? Ecco un quadro completo e aggiornato relativo agli standard BIM.

Leggi

Sismica

Terremoto 7.8 in Turchia: può accadere anche in Italia? il parere del prof. Calvi

Dopo i forti terremoti accaduti in Turchia, ci siamo chiesti se questo può accadere anche in Italia e nel caso cosa potrebbe comportare. Lo abbiamo chiesto al Prof. Gian Michele Calvi, esperto in sismica.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia e Siria: l'intervista a Carlo Doglioni, Presidente INGV

Con la sequenza sismica che sta interessando la Turchia, abbiamo cercato di capire cosa sta accadendo e quanto queste scosse simiche possono o meno verificarsi anche in Italia. Abbiamo rivolto i nostri quesiti al Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni.

Leggi

Risparmio Energetico

Simulazioni termoenergetiche dinamiche: perché sono più affidabili?

La simulazione termoenergetica di un edificio è una procedura che può essere più o meno complessa a seconda del metodo di calcolo adottato. Si passa dal metodo dettagliato, che richiede l’inserimento di numerosissimi dati, variabili in funzione del tempo, a metodi semplificati, che riducono il numero di queste grandezze di input. Tra questi vi è il metodo orario introdotto dalla EN ISO 52016-1:2018. Ma come funziona? E quali sono i vantaggi e le criticità rispetto al metodo dinamico dettagliato? E quando è necessario utilizzare un approccio dinamico invece di un approccio stazionario?

Leggi

Sismica

Accelerazioni e Jerk nell’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria: prime considerazioni

Il presente studio sull’evento sismico del 6 febbraio 2023 in Turchia e Siria propone una prima valutazione sulle accelerazioni e sul loro contenuto impulsivo (Jerk), al fine di valutarne le entità e i rapporti fra le componenti spaziali. Sono stati elaborati i dati di due stazioni significative, una vicina ed una lontana dall’epicentro, con riferimento all’evento principale di magnitudo M=7.9 avvenuto alle ore 02:17 italiane.

Leggi

BIM

Un approccio basato sulla piattaforma: dal BIM al gemello digitale

Perché utilizzare un approccio basato sull'uso di una piattaforma digitale delle costruzioni per migliorare l'ambiente costruito? Alcune riflessioni.

Leggi

Legno

La compressione perpendicolare delle fibre. Perché le strutture blockbau si abbassano

Il legno non è un materiale isotropo, ha una direzione preferenziale che è, banalmente, quella di crescita. Quando è soggetto ad un’azione trasversale può subire delle deformazioni visibili. Questa sua debolezza si evidenzia anche nella variazione volumetrica conseguente a un mutamento dell’umidità ambientale. Ovviamente, ad oggi, questi problemi hanno generato delle valide soluzioni.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica nel 2023: gli incentivi disponibili

A supporto di chi opera nel settore e di chi vuole attuare interventi di riqualificazione energetica, ecco un riepilogo esplicativo di tutte le detrazioni presenti nel poster di ENEA pubblicato il 25 gennaio 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strutture ferroviarie: qualifica delle miscele di calcestruzzo

Al SAIE l'Arch. Giorgio Estrafallaces ha parlato delle modalità di qualifica delle miscele di calcestruzzo, in particolare le prescrizioni del capitolato di Italferr, spiegandone alcune differenze con le NTC e toccando alcuni punti chiave nel processo di fornitura del calcestruzzo nella realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Pompe di Calore

Ristrutturazione con Superbonus di un edificio esistente: quando è meglio cambiare la caldaia, quando è meglio installare una pompa di calore

In questi anni, grazie agli incentivi fiscali, è stato possibile ristrutturare diversi edifici esistenti, attuando interventi per il risparmio energetico, come la sostituzione del generatore di calore. Ecco alcuni consigli per come scegliere la tipologia di generatore più idonea al progetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione architettonica e funzionale dello stadio comunale "Crisone", al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Il concorso a due gradi per gli interventi di riqualificazione e di manutenzione dell'impianto sportivo situato nel comune di Termini Imerese (PA). Interventi non solo per le strutture esistenti degradate, ma anche per la ridefinizione delle aree esterne. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sismica

I terremoti ed i maremoti della Calabria Meridionale del 5-7 febbraio 1783

Il “Terremoto della Calabria Meridionale”, iniziato il 5 febbraio 1783, ed i due devastanti maremoti del 5 e del 6 febbraio furono la peggior catastrofe naturale ad aver colpito l’Italia Meridionale nel XVIII secolo: le vittime furono da circa 30.600 a 50.000 ed ingenti furono i danni, sia nella Calabria Meridionale che a Messina e nel messinese. Notevolissimi furono anche gli sconvolgimenti dal punto di vista geomorfologico, in particolare con la formazione di numerosi cosiddetti “quake lakes”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo con aggregati di riciclo? tecnicamente possibile, economicamente non sostenibile, normativamente ...

Ma oggi si possono produrre calcestruzzi di qualità nel rispetto dei CAM ? Alfredo Martini, Direttore di AIS e Marco Borroni, Presidente di ERMCO, insieme al’avvocato Pietro Merlini e dell’ing. Roberto Troli di Betonrossi ce lo spiegano in un approfondimento dal titolo «CAMcestruzzo: un cambiamento di grande impatto».

Leggi

Isolamento Acustico

Rumore nei condomini: come gestire il problema

L’argomento è ampio e questo articolo intende fornire delle indicazioni di massima su come gestire le varie problematiche che possono presentarsi.

Leggi

Normativa Tecnica

L'analisi economica delle opere di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459. Un esempio pratico della sua applicazione

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del condominio “Tre case” a Fizzonasco: grandi numeri per il Superbonus 110%

Un intervento dai grandi numeri quello realizzato a Fizzonasco (MI) per la riqualificazione energetica del condominio “Tre Case”, con un investimento di 6 milioni di euro e accesso al Superbonus 110%. Per isolare il tetto è stato scelto il sistema di isolamento termico ventilato ISOTEC di Brianza Plastica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura in opera mediante prova di durezza Leeb

Stima della resistenza dell’acciaio delle barre di armatura inglobate in getti di calcestruzzo mediante la prova non distruttiva di durezza in opera Leeb

Leggi

Sismica

Il “Grande Terremoto” della Candelora, a L’Aquila, del 2 febbraio 1703

Il terremoto del 2 febbraio 1703, di magnitudo momento stimata Mws = 6,7, fu 5 volte più violento di quello dell’Abruzzo del 2009 e che costituisce l’evento conosciuto più devastante ad aver colpito l’Aquilano. Si nota che esso danneggiò gravemente gran parte del patrimonio storico-artistico de L’Aquila e che causò la morte, a L’Aquila e nell’aquilano, di oltre 6.000 persone, molte delle quali a messa, nelle chiese, durante il “Rito della Candelora”.

Leggi

Muratura

Come si comportano le strutture in muratura sotto l’azione del sisma: i vari meccanismi di collasso

L'articolo descrive con dettaglio come gli edifici in muratura potrebbero crollare sotto sisma

Leggi

Impianti Termici

Cosa significa progettare un impianto termico?

Alcuni consigli pratici per chi è nel settore, come un certificatore energetico, e vuole approfondire ulteriormente l'argomento, in termini di progettazione di impianti termici.

Leggi

Architettura

Condivivere.casa: il nuovo concetto di residenza adattiva a Milano

Un nuovo concetto di abitare nato durante la pandemia per migliorare la qualità del vivere in città, creando una condizione abitativa dignitosa, edificante e aperta alla famiglia, attraverso una residenza basata sull'incontro, sulla socialità collaborativa e multi-generazionale. L'intervista agli autori del progetto che descrivono le caratteristiche principali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo?

Che cosa è la lavorabilità del calcestruzzo ? è la consistenza ? o la viscosità ? o qualcosa di più ? ecco le mie riflessioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’importanza del rilievo del danno locale sulla sicurezza strutturale

Al Convegno ALIG, tenutosi al SAIE 2022, è intervenuto Matteo Felitti, il quale ha parlato di come individuare i danni in strutture in c.a., prestando attenzione al danno "localizzato", che sarà poi seguito dalla redazione del piano d'indagine. Felitti riporta anche due casi studio, uno relativo ad un'abitazione e l'altro ad una pila da ponte.

Leggi