La metro di Doha vista attraverso l’uso del BIM
La metro di Doha vista attraverso l’uso del BIM
Pagina 370
La metro di Doha vista attraverso l’uso del BIM
UNI 11621: chiuse le consultazioni pubbliche. Il punto sulle norme relative all’ICT
SCELTA DEL SOFTWARE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IN FUNZIONE DELLE SPECIFICHE ESIGENZE
Rottamazione delle cartelle di pagamento di Equitalia: requisiti e iter procedurali
Building Information Modeling: normative internazionali e mercati esteri
l’introduzione dell’approccio HBIM nel recupero degli edifici esistenti
Convegno "BIM per una Edilizia Evoluta: i prodotti ceramici diventano smart"
L'applicazione del BIM nel progetto del New Midland Metropolitan Hospital a Birmingham
Sicurezza sul cantiere: per la Cassazione l'onere di prova di adempimento dell'obbligo di sicurezza in materia di lavoro spetta al committente,...
il position paper di ANDIL sul tema dell’edilizia evoluta
Rubrica a cura di EUROCONFERENCE – Articolo di Enrico Ferra In materia di agevolazione prima casa occorre prestare particolare...
Che cosa sono le ‘Professioni non regolamentate’? La Legge n. 4, 2013 sulle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” stabilisce che in Italia esistono non solo le professioni organizzate in “ordini o collegi” ma anche professioni al di fuori di essi. Ciascuna di queste professioni viene caratterizzata sulla base della conformità a norme tecniche UNI.
La scelta strategica di Lombardini22: team di progetto e vertici aziendali in sinergia verso processi digitali innovativi BIM-oriented
breve riassunto storico-normativo delle varie sentenze che hanno trattato la normativa antisismica
La gestione della grande quantità di dati eterogenei tra loro che descrive un edificio nel suo insieme e nelle sue diverse componenti può essere estremamente semplificata grazie ad una impostazione corretta su base BIM
Aggregazioni e Relazioni nell'ltalia «Profonda» degli Operatori: Panorami Digitali e Paesaggi Trasformativi dell'Ambiente Costruito
Cassazione: le distanze 'legali' ex art. 873 cc (3 metri) sono quelle lineari e non possono essere considerate né le distanze che si...
Storia dell'uso del mattone
UNI-11337: il punto sulla norma che regolerà la gestione digitale nel mondo delle costruzioni
Nei mesi scorsi la casa editrice SKIRA ha pubblicato il libro CEMENTO FUTURO della Professoressa Carmen Andriani, full professor di Architecture and Urban Design dell'università di Genova. Questa pubblicazione riassume plasticamente lo stato dell’arte del prodotto cemento, permettendo di scoprire i reali benefici di questo materiale, l’infinita qualità delle sue applicazioni e la sua indiscutibile modernità. Ne accredita, però, anche il luminoso futuro se, come si prospetta, l’evoluzione dell’edilizia si muoverà nella direzione della rigenerazione e della sostenibilità del costruito.
Uno sguardo agli indicatori chiave dell’efficienza energetica e alle politiche applicate a sostegno della salvaguardia ambientale
Alla fine dell’anno scorso si è ufficialmente concluso il progetto COGAN, acronimo di Competency for Geotechnical ANalysis, con la messa online del database di argomenti rigurdanti le competenze necessarie per l’analisi numerica geotecnica.
Realizzazione di una pavimentazione post tesa di grande dimensione con prestazioni particolari di stocccaggio e di resistenza agli agenti climatici
Lo scorso novembre il Comune di Milano ha approvato le linee guida per la verifica dell'idoneità statica delle costruzioni presenti sul territorio comunale; viene così introdotto per la prima volta in Italia l'obbligo di collaudo statico per gli edifici più vecchi pena l'inagibilità della struttura.