Approfondimenti

Pagina 74

Resina

Pavimentazioni industriali: i "travetti in resina" per riparare i bordi dei giunti danneggiati

La serie sulle note tecniche dei rivestimenti resinosi prosegue con il terzo argomento: "Travetti in resina" per la riparazione dei bordi dei giunti. Questa nota tecnica esplora le ragioni dietro questa problematica, suggerisce indagini da condurre e propone materiali da impiegare. La guida offre una panoramica esaustiva per affrontare efficacemente questa sfida.

Leggi

Certificazione

La certificazione dei professionisti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei consulenti tecnici di ufficio (CTU)

La certificazione delle persone, rilasciata da un organismo di certificazione in conformità ad una norma UNI relativa all’attività professionale svolta, trova un nuovo ambito di valorizzazione. Non solo la possibilità per distinguersi dagli altri professionisti, o potere favorire di un punteggio premiante nel caso di appalti pubblici. Il DM n. 109 del 4 agosto 2023 introduce la certificazione della persona come modalità attraverso cui un consulente tecnico d’ufficio può dimostrare la propria speciale competenza tecnica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Trasformazione di un'area industriale in polo per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Intervista a Herman Carbonetti (Giovanni Vaccarini - SINCRETICA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione dell’ex mattatoio di Bisceglie per la realizzazione di una struttura ludico didattica per minori

Intervista ad Agnese Perego (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Ponti e Viadotti

Limiti degli “elementi beam” per la modellazione della viscosità nei ponti a cassone in c.a. precompresso varati a sbalzo

In questo studio, i ponti precompressi a sbalzo mostrano deformazioni superiori alle previsioni, causando problemi al traffico. Due ponti con inflessioni crescenti nel tempo hanno richiesto interventi di manutenzione con schemi statici rivisti, cavi aggiuntivi e rinforzi in fibra di carbonio. L'analisi confronta i modelli viscosi CEB-FIP Model Code 2010 e RILEM Model B3, rivelando differenze nei comportamenti. Sono proposte tecniche di retrofitting per ridurre le deformazioni temporali.

Leggi

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmiare energia recuperando il calore dal Cloud Computing: si può fare

Heata trasforma il riscaldamento mediante il calore del cloud computing. Server nelle case, portando a una riduzione della produzione CO2 e comprtando un risparmio economico. Ecco di cosa si tratta.

Leggi

Progettazione

Coordinamento preliminare impiantistico-architettonico

L’importanza di riuscire a coordinare i progetti architettonico e impiantistico è fondamentale per garantire la costruibilità degli edifici e la conseguente qualità del risultato finale. In questo articolo verrà spiegato come è possibile ottenere rapidamente viste all’interno del modello MEP in cui evidenziare tutte le criticità da valutare congiuntamente con la parte architettonica.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Asfalto vs Calcestruzzo: quale soluzione scegliere in ambito residenziale

La scelta tra vialetti in asfalto e calcestruzzo dipende da budget, clima e preferenze estetiche. Mentre l'asfalto è più economico, il calcestruzzo dura più a lungo e offre maggiori opzioni di personalizzazione.

Leggi

Mobilità

L'Auto Elettrica in Europa: Una corsa a 2 Velocità

Maggio 2023: auto elettriche in crescita in Europa. Disparità evidente nella densità di colonnine: Nord Europa leader, Italia al 3,8%. Urgente collaborazione per infrastrutture uniformi in un'Europa sostenibile.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Smart City

Quale obiettivo per le Smart City: migliorare le infrastrutture esistenti oppure creare un mercato per nuovi servizi tecnologici?

Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Usi il Modulo di Finezza per la curva granulometrica? Boomer!

Questa nota si propone di condividere un metodo di calcolo generale della curva granulometrica di un calcestruzzo per ottenere la miglior combinazione degli aggregati. Questo modello mostra tutto il suo potenziale in presenza di vincoli aggiuntivi legati alla specificità del calcestruzzo in esame. Valido per un numero di aggregati e di setacci qualsiasi purché definito.

Leggi

Professione

Il Consiglio di Disciplina per l’Ordine degli Ingegneri

Un approfondimento estremamente dettagliato del funzionamento dei Consigli di Disciplina degli ingegneri e degli obblighi del codice di condotta. Un documento utile per capire come comportarsi su temi importanti per la professione.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti e Barriere Architettoniche: il punto con il Vice Ministro Rixi e il Ministro Locatelli

Geo Network ha intervistato l’on. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e l’on. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. Guarda i video.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione dell’impatto climatico delle Scie Chimiche nei cieli: una soluzione

Un team di Google, Breakthrough Energy e American Airlines propone di modificare l'altitudine di volo per ridurre le scie chimiche degli aerei, contribuendo a diminuire il riscaldamento globale. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il consumo di carburante.

Leggi

Ambiente

Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Biocemento sostenibile realizzato interamente da materiali di scarto

Ricercatori della NTU Singapore hanno sviluppato un biocemento sostenibile da materiali di scarto. Combinando fanghi di carburo e urea, il prodotto rafforza il terreno per costruzioni ed è prodotto a basso impatto ambientale. E’ trasparente e può essere utilizzato anche per consolidare monumenti storici conservando il loro aspetto originale.

Leggi

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi