Approfondimenti

Pagina 116

Energie Rinnovabili

Come rifare l’impianto di riscaldamento con le fonti rinnovabili

Negli ultimi tempi stanno prendendo sempre più piede soluzioni per climatizzare gli ambienti, sia in ambito residenziale che industriale, che sfruttano le energie rinnovabili, le quali sono in grado di offrire numerosi vantaggi, sia a livello economico che ambientale.

Leggi

Costruzioni in Legno

Progettare una casa di legno nel clima mediterraneo: stratigrafie, strategie… e un cubo di ghiaccio

Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012: dal dissesto alla prevenzione del danno

A dieci anni dal sisma del 2012, la fase di “Ricostruzione” si sta avviando alla conclusione. È quindi oggi indispensabile sistematizzare il patrimonio di competenze ed esperienze sedimentate in questo decennio. In quest’ottica è maturato un progetto di ricerca, svolto presso l’Università di Parma in collaborazione con Agenzia Regionale per la Ricostruzione, che, assumendo le architetture fortificate a caso esemplificativo, ha sviluppato un possibile protocollo operativo per la gestione del rischio sismico e la prevenzione del danno.

Leggi

Impermeabilizzazione

La chirurgia impermeabilizzativa

Cosa si intende con questo termine? Quanto conta il dettaglio nel progetto e nella posa in opera di un sistema impermeabile? Quale approccio utilizzare per realizzare interventi di qualità? Di seguito un articolo di approfondimento.

Leggi

Consolidamento Terreni

Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche

Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Costruzioni in Legno

Progettazione in capacità (classe duttilità CD “B”) di un edificio in legno a pareti portanti intelaiate

Il presente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità di edifici lignei con struttura a telaio leggero in classe di duttilità media (CD “B”), presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Costruzioni in Legno

Venti anni di edifici multipiano in legno nel mondo: Trends e soluzioni strutturali

Nello studio si è voluto classificare gli edifici multipiano in legno degli ultimi 20 anni, analizzarli da un punto di vista progettuale e contestuale per comprendere come (e se) si stanno evolvendo, in cosa si differenziano e quali sono i fattori che ne determinano le differenze.

Leggi

Ponti e Viadotti

Non esiste un ponte a rischio zero. Hugo Corres Peiretti intervistato da Andrea Dari

Hugo Corres Peiretti, uno dei più grandi progettisti internazionali di ponti, è stato intervistato da Andrea Dari durante le Italian Concrete Conference del 2022, organizzate da aicap e CTE. Si è parlato di progettazione dei ponti, di rischi accettabili e vulnerabilità, di normativa e … buon senso ingegneristico.

Leggi

Costruzioni in Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Cambiamenti climatici

La durabilità al centro dei protocolli energetico ambientali

Marco Mari, presidente di Green Building Council Italia, ha partecipato alle attività promosse da Confindustria Ceramica all’interno di SAIE 2022, nella Piazza della Ceramica e del Laterizio. Un programma dedicato al nuovo costruire, che ha nei suoi principi fondanti quelli della sostenibilità, della valorizzazione del territorio, del comfort e della bellezza. Bellezza, sostenibilità e inclusività sono note peculiarità dei prodotti ceramici a cui è stata data massima visibilità nell’edizione del SAIE di quest’anno. Proprio inspirati dai principi innovativi del New European Bauhaus, iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, l’area espositiva – promossa da Confindustria Ceramica – punta a sostenere e traguardare gli obiettivi della sostenibilità ambientale associati a quelli del valore estetico (qualità dello spazio, funzionalità e stile), di inclusione e di accessibilità economica per tutti. Ecco la testimonianza dell’ing. Mari, sintetizzata in questo breve video.

Leggi

Rifiuti

La gestione dei rifiuti inerti alla luce delle recenti novità in campo normativo

Come cambia l'attività di gestione dei rifiuti inerti dopo l'approvazione del nuovo regolamento da parte del MiTE? Ce lo spiegano in questo articolo Giovanni De Feo e Vincenzo Morisco, che riconoscono come tale provvedimento sia un tassello importante nella costruzione di un'economia sempre più circolare.

Leggi

Rifiuti

Trattamento reflui industriali: dall'Università di Napoli una soluzione smart, high tech ed ecocompatibile

L'Università di Napoli, tramite il suo spin-off SMART SEA, ha messo a punto il progetto SWANT, un'innovativa tipologia di impianto altamente tecnologico e innovativo, in grado di trattare ogni tipologia di refluo con un range elevato di carico inquinante. Il progetto ha rivolto particolare attenzione alla tutela dell'ambiente. Applicando soluzioni tecnologiche all’avanguardia è stata riscontrata una riduzione di almeno il 60% delle problematiche legate ad un sovradosaggio di chemicals.

Leggi

Digital Twin

Il ruolo delle tecnologie GEOSPATIAL nel Digital Twin: stato dell’arte e marketplace nel futuro prossimo

Il Digital Twin non è ancora una definizione ben collocata nella sfera dell’AEC, ma di sicuro è definito il confine informativo delle applicazioni in ambito territoriale e dell’edilizia o in maniera ancora più larga nel mondo dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni. Nella nota si porta semplicemente a conoscenza dei lettori la storia lontana del Digital Twin, e si fa il punto e si danno i riferimenti al contributo del GEOSPATIAL in questo nuovo paradigma digitale.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione, certezza giuridica e involuzioni burocratiche

L’Autore torna sul tema delle garanzie scaturenti dall’attuale sistema di asseverazioni in edilizia così come disegnato dai recenti provvedimenti di Semplificazione (legge n. 120/2020 e legge n. 108/2021) inerenti, da un lato, la certezza giuridica e, dall’altro, la tutela del richiedente a fronte delle possibili inerzie delle Amministrazioni Pubbliche. Ne scaturisce un quadro di sovrapposizioni di non semplice applicazione che non pare congruo con l’obiettivo dichiarato della semplificazione e burocrazia “zero”.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all’uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Primo modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo primo modulo del tutorial l'introduzione alla tecnica del laser scanning.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Resina

I rivestimenti in resina per pavimentazioni industriali per la logistica

Forum Conpaviper: all’interno delle Conversazioni sui pavimenti in calcestruzzo nella logistica si è tenuto un incontro di approfondimento sul tema "I rivestimenti in resina per pavimentazioni industriali per la logistica" moderato da Giovanni Saba con la partecipazione di Andrea Invernizzi e Gerardo Luongo, tutti soci Conpaviper.

Leggi

Pavimenti Industriali

Le prescrizioni e la progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA

Il vicepresidente di Conpaviper, l’ing. Giovanni Saba, ha approfondito il tema della prescrizione e progettazione dei Pavimenti per Magazzini VNA insieme all’ing. Christian Pierini, socio Conpaviper, durante le "Conversazioni sui pavimenti in calcestruzzo nella logistica" all’interno del III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui all’interno del SAIE 2022 di Bologna.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponti in c.a. del XX secolo: le strutture sul fiume Olona a Legnano, tra storia e manutenzione

I ponti che attraversano Legnano sono stati realizzati tra gli anni '20 e '50. Queste strutture, inoltre, sono sottoposti a continue sollecitazione e al degrado dei materiali. Per prolungarne la vita utile risulta pertanto necessario un loro monitoraggio periodico, una costante manutenzione e l’adeguamento alle mutate esigenze con interventi compatibili. Su questi presupposti la presente indagine ha posto le basi per successive campagne di verifica e per i primi interventi, ancora in itinere, consentendo di compiere scelte più attente basate su una corretta interpretazione dell’esistente.

Leggi

Isolamento Termico

Comfort abitativo e risparmio energetico con Isotec, il sistema termoisolante di Brianza Plastica

Grazie all’isolamento ventilato di alta qualità realizzato con Isotec, gli ambienti sottotetto vengono protetti dall’azione dell’irraggiamento diretto in estate e dalle dispersioni termiche in inverno, rendendo costante, piacevole e salubre la temperatura ambientale in tutte le stagioni dell’anno.

Leggi

BIM

Point Cloud + Solid Modeling = BIM

Il mondo delle nuvole di punti, della modellazione 3D, e ovviamente del BIM e non solo, si intersecano in un continuo matematico che è il cuore della modellazione, della computer grafica e dei sistemi avanzati che rappresenteranno da qui a poco l’infinito mondo del Digital Twin, del metaverso e ovviamente delle attività professionali legate alla modellazione Full 3D, che i land surveyor e non solo devono cominciare a capire ed impiegare. Nel presente articolo, uno dei maggiori esperti italiani, insieme ad un collega che opera di fatto in questo mondo, provano a spiegare in maniera semplice, un mondo troppo complesso per essere compreso nella pratica operativa di tutti i giorni. Buona lettura.

Leggi

Isolamento Termico

I ponti termici: alcune riflessioni per migliorare la progettazione

Perché i ponti termici sono così importanti in edilizia? In questo articolo si cerca di mettere qualche punto fermo sul tema, partendo da definizione e aspetti normativi, fino ad arrivare ad alcuni consigli pratici.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi