Approfondimenti

Pagina 117

Rigenerazione Urbana

In Italia il primo quartiere certificato sostenibile al mondo: Porta Nuova a Milano

Il quartiere di Porta Nuova è il primo a livello mondiale a ottenere le certificazioni LEED® e WELL® for Community, che riconoscono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e The European House - Ambrosetti sull’impatto multidimensionale di Porta Nuova, le attività insediate nel quartiere abilitano ogni anno investimenti in economia reale superiori a 870 milioni di euro, sostenendo oltre 4.500 posti di lavoro.

Leggi

Serramenti

Serramenti Smart: la domotica applicata a porte, finestre e schermature solari

Come gestiamo le aperture nell’edilizia residenziale? Usiamo mazzi di chiavi o ci fidiamo di un device tecnologico in grado di gestirli con alta usabilità e semplicità? È possibile essere “scassinati virtualmente”, ovvero hackerati? E soprattutto, come possiamo scegliere al meglio porte, finestre e schermature solari smart? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi

Massetti

Antonino Badalucco: la progettazione dei pavimenti è sempre più complessa

L'intervista di Ingenio al Vicepresidente Conpaviper con delega ai Massetti in occasione del FORUM MASSETTI e PAVIMENTI tenutosi all'interno di SAIE Bologna 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

Nuove norme per la progettazione dei pavimenti industriali e più attenzione al Picking

All’interno di SAIE 2022 si è tenuto il FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI di CONPAVIPER, in cui l'ing. Giovanni Saba, vicepresidente CONPAVIPER con delega sui pavimenti in calcestruzzo, è intervenuto all’interno di numerose Conversazioni tecniche. Lo abbiamo intervistato, ecco quanto emerso dall'intervista del vicepresidente CONPAVIPER.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating

Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e Monitoraggio Strutturale delle Infrastrutture: il progetto INSIST

INSIST è un progetto finalizzato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio innovativi su strutture e infrastrutture in ambito urbano, quali edifici, ponti e gallerie anche attraverso sensori innovativi e a basso costo da applicare in maniera diffusa. In questo contributo una sintesi delle attività svolte in particolare dall'Università di Napoli Federico II, tra i partner del progetto.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di diffusione dell’aria: le apparecchiature per impianti a portata d’aria variabile

Tra i sistemi di diffusione dell'aria ci sono gli impianti a portata d’aria variabile. Ma come scegliere il diffusore più appropriato? Quali sono i parametri di cui tener conto? In questo articolo alcune utili indicazioni e consigli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell'aria: composti organici volatili, ci sono anche quelli "buoni"

Parlare di qualità dell’aria interna significa oggi, per forza di cose, cimentarsi con una serie di parametri ambientali riconducibili a diverse categorie inquinanti tra cui la vastità di sostanze chimiche potenzialmente presenti in un ambiente confinato: i cosiddetti VOC (Volatile Organic Compound), molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell’aria a temperatura ambiente. Tali vapori, sprigionati ed accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti fino a provocare nel tempo diverse patologie anche gravi e degenerative.

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La delega di funzioni del datore di lavoro: da scaricabarile a strumento strategico

L'articolo vuole mettere a fuoco uno degli istituti giuridici fondamentali per favorire la sostanzialità di un impianto prevenzionistico: la delega di funzioni del datore di lavoro, che così può provocatoriamente passare da scaricabarile a strumento strategico.

Leggi

BIM

L'ottava dimensione del BIM: sicurezza e prevenzione in cantiere

Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro rimane ancora oggi rilevante nel settore delle costruzioni, con migliaia di infortuni riportati ogni anno in Italia e con un tasso di decessi più elevato rispetto a molti altri settori produttivi. Se ampliamo l’orizzonte oltre la fase realizzativa, al ciclo di vita dell’opera, il quadro si fa ancora più grave. Può il BIM innescare un cambio di approccio con cui viene trattato il tema della sicurezza nel contesto edilizio che possa migliorare la condizione attuale?

Leggi

Caldaia

Il funzionamento delle caldaie a condensazione: perché sono così vantaggiose?

Comprendere il ciclo termico della caldaia a condensazione è essenziale per sfruttarne il pieno potenziale. L’articolo illustra, con schemi e dati di temperatura, come i fumi vengono raffreddati sotto la soglia di rugiada (53‑59 °C) per liberare calore latente e come il ventilatore assicura il tiraggio in presenza di gas più freddi, ottimizzando sicurezza e prestazioni.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: compatibilità e vantaggi derivati da un’integrazione solare

La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?

Leggi

BIM

MilanoSesto, Cluster4: BIM Management multidisciplinare a servizio del progetto

Il coordinamento BIM di un gruppo di progettazione multidisciplinare risponde sempre di più all’esigenza di incrementare non solo la qualità del prodotto ma anche la produttività dei team. Per questa ragione la metodologia di lavoro adottata per il progetto del Cluster 4 di MilanoSesto ha cercato di superare il gap tra management, progettazione e produzione della documentazione caratteristico del settore. Il risultato è stato il raggiungimento degli obiettivi della Committenza e dei Progettisti e un progetto integrato sin dalle fasi preliminari.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Crisi energetica e il ruolo dell'UE: intervista all'eurodeputato Marco Zanni

Geo Network ha intervistato il deputato Marco Zanni – Presidente del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, sugli effetti negativi del conflitto in Ucraina, la crisi energetica e la tutela del Made in Italy.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di Palazzo degli Studi a Foggia: dalla valutazione della vulnerabilità alle strategie progettuali

L’articolo descrive l’interessante progetto di interventi di miglioramento sismico realizzato dall’ing. Claudio Mirti e dall’Arch. Roberto Pinci riguardante il Palazzo degli Studi di Foggia, edificio originariamente realizzato tra il 1931 ed il 1937. Il progetto, basato principalmente su interventi volti ad incrementare le caratteristiche di resistenza delle murature esistenti, ha permesso di coniugare l’obiettivo di conseguire il livello di sicurezza richiesto con la necessità di non snaturare la tipologia costruttiva del fabbricato, imposta dai vincoli di tutela. Sono illustrate le strategie progettuali, proposte e poi adottate, per il raggiungimento degli obiettivi richiesti ed alcune particolarità legate alla modellazione e calcolo dell’edificio.

Leggi

Caldaia

Siamo sicuri di conoscere tutti i requisiti da rispettare quando installiamo una caldaia a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono, a scapito delle apparenze, apparecchi molto diversi dalle caldaie tradizionali. Di conseguenza non è possibile procedere a una loro installazione, in sostituzione di vecchi generatori, senza fare prima opportune verifiche e adeguamenti. Vediamo insieme la complessità del mondo delle caldaie e di come poter procedere a sostituzioni di questo tipo.

Leggi

Caldaia

Installazione di caldaie a condensazione: tutti gli incentivi disponibili

Come incentivare interventi di riqualificazione o nuova installazione di caldaie a condensazione? Vediamolo insieme, attraverso un esempio numerico di computo metrico estimativo con verifica di congruità dei costi e raffronto con limite MITE.

Leggi

Droni

Geomatica operativa, droni, LIDAR e mapping multispettrale al Dronitaly 2022

Il mondo dei droni da poco meno di 10 anni sta cambiando l’approccio a molte attività tecniche e professionali, che cominciano dalle attività di documentazione e rilievo, e terminano con quelle meramente ispettive a tutti i livelli, edilizia compresa. Nel seguito di questa nota, informazioni e riferimenti sulle aziende, sulle tecnologie e sullo stato dell’arte del settore.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione e sistemi di emissione: quali sono le configurazioni migliori?

Le caldaie a condensazione, sono generatori alimentati a gas metano o GPL che hanno la peculiarità di poter recuperare il calore generato dalla combustione ed impiegarlo per contribuire a riscaldare l’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. Tale proprietà risulta molto conveniente se si intende sostituire il proprio impianto di riscaldamento ed installare una caldaia a condensazione che permette di risparmiare fino al 25% dei costi rispetto ad una caldaia tradizionale.
Inoltre la scelta del terminale di emissione corretto accoppiato ad un generatore a condensazione rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista economico che prestazionale.

Leggi

Architettura

Architettura Rigenerativa e Digital Masterplanning

Il quindicesimo incontro di Italians in Digital Transformation Uk (IDTUk) si è tenuto a Londra il 22 settembre con tema “Architettura rigenerativa e sostenibilità”, grazie all’ospitalità dello studio di architettura Morris&Company nella East London.
Anche in questa sede la community si è riunita in modalità ibrida tra connessione da remoto e presenza, in modo da agevolare tutti i desiderosi di partecipare all’evento.

Leggi

Costruzioni in Legno

L'uso del sistema costruttivo CLT: dagli edifici in legno a quelli ibridi, sia nuovi che esistenti

L’uso del Cross-Laminated Timber (CLT) o X-LAM ha assunto un ruolo fondamentale sia nel settore della ricerca scientifica che della pratica professionale. Il CLT può essere considerato la naturale evoluzione delle costruzioni in legno lamellare e rappresenta, ad oggi, la tecnologia più innovativa e all’avanguardia. Le strutture in CLT mostrano ottime prestazioni in condizioni sismiche grazie all'elevato rapporto resistenza-peso del materiale, alla rigidezza dei pannelli nel piano e alla capacità delle connessioni di conferire duttilità all’intero sistema. Questo studio riassume le caratteristiche dei pannelli in CLT e le sue diverse applicazioni per le strutture di nuova costruzione e per le strutture esistenti. Inoltre, presenta i risultati di alcuni test sperimentali condotti su connessioni metalliche e su elementi strutturali in CLT presso il Centro di Ricerca L.E.D.A.

Leggi