Dal Mercato

Pagina 112

Gestione e trattamento Acqua

Sistema modulare RAUSIKKO di REHAU: la soluzione sicura in ogni ambito della gestione delle acque meteoriche

RAUSIKKO è il sistema modulare studiato da REHAU per una gestione delle acque meteoriche sicura e sostenibile a lungo termine. Ideale in ogni ambito di applicazione della gestione dell’acqua piovana, la soluzione REHAU previene il sovraccarico delle infrastrutture e i conseguenti allagamenti, coniugando flessibilità, sicurezza e una funzionalità duratura nel tempo.

Leggi

Massetti

Massetti e sottofondi: pubblicata la nuova revisione del Codice di Buona Pratica Conpaviper

In occasione del SAIE 2022 è stata pubblicata la Rev. 5 del Codice di Buona Pratica per la progettazione e il controllo dei Massetti e dei Pavimenti che, oltre alle modifiche riguardanti il testo, presenta una nuova veste grafica più chiara e accattivante.

Leggi

Sismica

KARMA®: il nuovo cappotto armato per l’isolamento termico degli edifici e l’anti-ribaltamento dei tamponamenti

Ecosism® vuole evolvere il mondo dei cappotti termici con il cappotto armato Karma®. Karma® è l’ultimo brevetto di Ecosism® ed è il primo cappotto prodotto su misura in base al rilevo delle facciate del fabbricato in grado di impedire l’antiribaltamento dei tamponamenti degli edifici a telaio soggetti ad eventi sismici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

FASSAPROTECTION: le nuove soluzioni Fassa contro sfondellamento e ribaltamento

Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.

Leggi

Bonus facciate

Scadenza bonus facciate e lavori non completati

Il Bonus Facciate sta per scadere e i pagamenti dei lavori dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2022. Dopo questa data, infatti, il bonus scomparirà. Vediamo come comportarsi quando i lavori non sono stati completati e se e quando possibile utilizzare il bonus ristrutturazioni.

Leggi

Sismica

Ecosism, un 2022 eccellente: dipendenti premiati con bonus spesa

Nonostante la situazione globale non semplice, Ecosism nel 2022 è riuscita a raccogliere ottimi risultati, ottenuti anche grazie al contributo di tutti i lavoratori. Per questo, l'azienda veneta ha riconosciuto a ciascuno dei 18 dipendenti un bonus spesa da utilizzare nei supermercati Alì.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap: elemento bidimensionale per l’analisi pushover di strutture in muratura

Verrà prossimamente rilasciata una versione di MasterSap che permetterà una maggiore flessibilità per la modellazione di strutture in muratura consentendo l’utilizzo sia di elementi monodimensionali (beam) che di elementi guscio (shell) in analisi non lineare.

Leggi

BIM

Velocità, condivisione e facilità di gestione: Archicad semplifica il lavoro in BIM dei professionisti

Lo studio associato RS2 Architetti è in grado di sviluppare tutte le diverse fasi della progettazione realizzando edifici pubblici e privati di diverse tipologia e complessità. Ogni progetto dello studio è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza Archicad.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Documento di Valutazione dei Rischi: gli step necessari per arrivare a redigere un DVR efficace

A prescindere dagli obblighi di legge, l’analisi dei rischi è un momento fondamentale per la gestione dell’area Safety di un’organizzazione. Un DVR è efficace se riesce a fornire tutta una serie di informazioni fondamentali che guidano i vari “attori” della sicurezza. Step by step, utili suggerimenti per redigere questo documento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza

Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.

Leggi

Digitalizzazione

Nuron: la nuova piattaforma Hilti che migliora il lavoro in cantiere

Hilti, azienda leader nella fornitura di prodotti e sistemi tecnologicamente avanzati per l’industria delle costruzioni, ha presentato in anteprima Nuron, la sua più recente innovazione, in occasione del SAIE 2022.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: Mewa punta sulla logistica verde

Il fornitore di servizi tessili Mewa sta orientando le sue attività logistiche ad un uso più efficiente delle risorse e punta ad ottenere un sistema di consegne neutrale dal punto di vista climatico, attraverso l'utilizzo di camion ad idrogeno, imballaggi riutilizzabili e altre scelte strategiche.

Leggi

Legno

Al Timber Forum 2022, il punto sulla filiera del legno

Attraverso alcune video interviste realizzate in occasione del TIMBER Forum 2022, si è cercato di comprende quali sono i temi su cui la filiera del legno sta orientando le proprie energie e le future strategie.

Leggi

Software Strutturali

Solai misti: un utile strumento di calcolo

Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.

Leggi

BIM

La sicurezza delle infrastrutture esistenti

Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Leggi

Risparmio Energetico

Efficienza e risparmio energetico: il nuovo strumento di Var Group per l'analisi dei consumi aziendali

Var Group ha lanciato "Energia", lo strumento utile per analizzare e ottimizzare i consumi delle imprese, grazie al lavoro della sua linea di business Digital Industries e in particolare di Amaeco. Grazie a questa intelligenza artificiale le imprese possono monitorare i dati, in ottica di risparmio ed efficienza energetica degli impianti, seguendo i costi sostenuti e le curve di carico.

Leggi

Consolidamento Terreni

Maccaferri inaugura un nuovo Hub in Albania per dare vita al più grande polo produttivo in Europa

A fronte di un investimento di oltre quattro milioni di euro, il nuovo stabilimento diventerà un centro di eccellenza per lo sviluppo di tecnologie produttive all’avanguardia e in linea con le tendenze Industry 4.0.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Together for tomorrow, la rete di imprese della vetroresina

Together for Tomorrow è la rete di imprese delle soluzioni in composito che riunisce aziende operanti nel settore con prodotti e servizi complementari, integrando competenze tecniche.
Nata dalla collaborazione di aziende con un’esperienza decennale nella lavorazione della vetroresina, Together for Tomorrow si presenta come unico partner di riferimento per soluzioni custom in PRFV.
Alla 25ma edizione di Ecomondo, la fiera della transizione ecologica, M.M. ha partecipato in qualità di capofila della rete, registrando grande interesse per i progetti chiavi in mano in PRFV.

Leggi

Restauro e Conservazione

Risanamento conservativo e restauro sostenibile: il Comune di Prato vince il Premio Mapei al Cresco Award

Premiato per il progetto di riqualificazione del Bastione delle Forche.

Leggi

CAM

I nuovi CAM 2022 per l’edilizia: per un nuovo uso sostenibile delle risorse naturali

Attesi da tempo, i nuovi Criteri Ambientali Minimi entreranno in vigore il 4 dicembre 2022 e serviranno a garantire un miglior efficientamento energetico e rispetto per l’ambiente, riducendo i consumi e razionalizzando le spese.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Edilizia

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: garanzia di sostenibilità

Il sistema costruttivo Isotex®, composto da blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce massima qualità, sostenibilità e comfort indoor grazie all’ottenimento di certificazioni ambientali come EPD di tipo III (FDES), ANAB-ICEA, Assenza radioattività, ReMade in Italy e nuovo Test VOC. Scopri i dettagli.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Comunità energetiche e fotovoltaico, i vantaggi per il condominio

Le comunità energetiche nei condomini sono tra le soluzioni di risparmio energetico più convenienti, in particolare quando si installa un nuovo impianto fotovoltaico. Ma come si dimostra la convenienza economica e a quanto ammonta? Vediamo uno studio di fattibilità calcolando i tempi di ritorno dell’investimento.

Leggi

Superbonus

Come gli interventi di consolidamento del terreno di fondazione rientrano nel Sismabonus

Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.

Leggi