Dal Mercato

Malte da Rinforzo Strutturale

Malte cementizie per il rinforzo strutturale: il contributo degli additivi DRY di Chimica Edile

Tra le numerose proprietà che caratterizzano un prodotto per l’edilizia, il modulo elastico riveste un ruolo centrale. Si tratta di un parametro fondamentale, soggetto a specifici limiti normativi, che i progettisti devono valutare con attenzione in funzione della tipologia di intervento. Ma in che modo gli additivi della linea DRY di Chimica Edile possono contribuire a migliorare il modulo elastico nelle malte da rinforzo strutturale?

Leggi

Coperture

Solai estetici e statici ad elevate prestazioni e di qualità: scopri FLY Solaio 31/101 di Costruzioni Generali Basso

FLY Solaio 31/101 di Costruzioni Generali Basso è la soluzione ideale per edifici polifunzionali che richiedono prestazioni statiche elevate, integrazione impiantistica e qualità estetica. Grazie alla sua flessibilità progettuale e alla resistenza al fuoco certificata, garantisce massima efficienza e sicurezza.

Leggi

Prefabbricati

DRYSCON®: la connessione innovativa per strutture prefabbricate in zona sismica

Una soluzione brevettata da DLC Consulting, sviluppata con Chryso Italia, che unisce rapidità di montaggio, duttilità sismica e resistenza al fuoco nelle connessioni pilastro/fondazione e pilastro/pilastro.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Kerakoll lancia la seconda stagione della serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

Edilizia

FILA Solutions SB si evolve: rinnovo della governance e passaggio generazionale

FILA Solutions SB, azienda con oltre ottant'anni di storia e di esperienza, annuncia un aggiornamento significativo nella propria governance, segnando un momento fondamentale di evoluzione e rinnovamento. I dettagli sul nuovo assetto aziendale.

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas guida la trasformazione digitale delle infrastrutture italiane: BIM, Digital Twin e IoT

Soluzioni digitali avanzate come BIM, digital twin e sensori IoT per il monitoraggio predittivo, la gestione integrata e la sicurezza sostenibile delle infrastrutture. Così Harpaceas affronta le criticità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Software Impiantistica - MEP

Transizione energetica: Edilclima e Viessmann insieme per formare i progettisti su pompe di calore e software avanzati

Pompe di calore, sistemi ibridi e simulazioni energetiche sono stati i temi al centro dei seminari tecnici sulla transizione energetica con Viessmann, che hanno visto la partecipazione di Edilclima a Varese, Siena e Trieste. Il focus è stato sull’uso avanzato di software per la progettazione sostenibile di edifici a zero emissioni.

Leggi

Pompe di Calore

Riscaldamento e raffrescamento domestico in un'unica soluzione: la gamma di tecnologie integrate di Panasonic

Le nuove soluzioni Panasonic per il comfort domestico combinano pompe di calore aria-acqua, ventilazione, fan coil smart e sistemi di gestione avanzata. Tecnologie ideali per riqualificazioni e nuove costruzioni orientate alla massima efficienza energetica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Sismica

Sistema antisfondellamento con componenti marcati CE: perché sceglierlo

Olympus ha scelto di ingegnerizzare un sistema antisfondellamento completamente certificato, in risposta alla crescente esigenza di sicurezza negli edifici esistenti e alla necessità di offrire al mercato una soluzione tecnica conforme alle normative europee. Tutti i componenti che costituiscono il sistema sono marcati CE, elemento distintivo che ne certifica la conformità ai requisiti essenziali di sicurezza, affidabilità e durabilità previsti dalle direttive europee applicabili.

Leggi

Muratura

Rigenerare il passato: soluzioni in laterizio per il restauro e la valorizzazione delle strutture esistenti in muratura

Il restauro dei Mercati di Traiano ha previsto l’utilizzo di pavimentazioni in cotto con tecnica a spina di pesce. I mattoni, realizzati secondo metodi tradizionali, rispettano il contesto storico. La Sovraintendenza BB.CC. di Roma ha supervisionato l'intero progetto, garantendo che ogni dettaglio tecnico e estetico fosse curato con la massima precisione, per restituire alla città una parte del suo glorioso passato. L'intervento ha rappresentato un dialogo tra tradizione e innovazione, armonizzando il vecchio e il nuovo in un abbraccio di continuità e bellezza senza tempo.

Leggi

Sismica

Normative e finanziamenti per interventi antisismici: cosa cambia per progettisti e costruttori

Le normative antisismiche italiane si aggiornano con nuovi obblighi per progettisti e costruttori: dalle NTC 2018 al Sisma Bonus 2025, passando per i finanziamenti del PNRR e le tecnologie innovative come il sistema Active Mass Damper di ISAAC. Un quadro normativo e tecnico sempre più rigoroso che impone competenze elevate, ma offre anche opportunità concrete per innovare il settore delle costruzioni e migliorare la sicurezza degli edifici, pubblici e privati.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di una scuola in pietra tramite rinforzo esterno in acciaio applicato a secco

Analisi di un caso di studio di un edificio scolastico in muratura di sasso in provincia di Modena, rinforzato dall’esterno con il sistema a secco Sismagrid, per migliorarne le prestazioni a livello globale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi strutturali per edilizia e infrastrutture: scarica il Catalogo Ruregold

La nuova edizione, scaricabile online, offre un quadro completo e aggiornato dell’intera gamma Ruregold per il rinforzo strutturale nell’edilizia e nelle infrastrutture.

Leggi

Impermeabilizzazione

Un'opera d’eccellenza sanitaria: impermeabilizzazione dell’Ospedale della Sibaritide

Impermeabilizzazione d’eccellenza per il nuovo Ospedale della Sibaritide: un progetto d’avanguardia realizzato con i sistemi Polyglass, per una struttura sanitaria sostenibile, sicura e tecnologicamente evoluta.

Leggi

Laterizi

Laterizi e faccia a vista protagonisti alla Biennale 2025: l’architettura secondo wienerberger tra tecnica e matericità

In occasione della 19ª Biennale di Architettura di Venezia wienerberger porta una visione integrata dell’involucro edilizio con blocchi di laterizio Porotherm ad alte prestazioni e finiture faccia a vista con mattoni SanMarco e Pica: materiali ideali per edifici sostenibili, performanti e dal forte impatto estetico.

Leggi

Impermeabilizzazione

Come scegliere il giusto sistema di posa per una copertura in EPDM RubberGard™

Come scegliere il sistema di posa ideale per membrane sintetiche in EPDM RubberGard™? In questo articolo tecnico e discorsivo analizziamo vantaggi, limiti e applicazioni reali dei sistemi zavorrato, totalmente adeso e fissato meccanicamente.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondi leggeri e termoisolanti conformi alle norme UNI: i vantaggi delle perle EPS Politerm® Blu

Con l’entrata in vigore delle nuove UNI 11944 e UNI 11493-1:2025, i sottofondi diventano protagonisti nella qualità e durabilità dei pavimenti. Politerm® Blu di Edilteco, a base di EPS vergine, è la soluzione superleggera e prestazionale che risponde pienamente ai requisiti normativi, garantendo isolamento termico, planarità e assenza di ritiro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: prevenire gli incidenti nei cantieri è un investimento per il futuro dell’azienda

Quando si affrontano cantieri complessi, lavori in quota, ambienti ad alto rischio o si necessita di redigere rapidamente DVR, POS e PSC, i tecnici della sicurezza (RSPP, CSP, CSE), progettisti e imprese edili trovano nei software Blumatica strumenti ideali per operare in modo conforme, efficace e veloce. Scopri di più.

Leggi

Efficienza Energetica

TORRESINA 2: innovazione strutturale SCF per il nuovo polo residenziale e commerciale a Roma

Torresina 2 a Roma rappresenta un esempio di integrazione tra paesaggio, innovazione strutturale ed efficienza energetica. Grazie al sistema SCF, l’intervento unisce flessibilità distributiva, sicurezza sismica, rapidità costruttiva e classe energetica A++++, con soluzioni studiate per residenze e spazi commerciali.

Leggi

Serramenti

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann al vertice di categoria per velocità

Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

BIM

Come il Common Data Environment rivoluziona il tuo progetto

Nel panorama sempre più complesso del Building Information Modeling (BIM), il BIM Collaboration Format (BCF) si afferma come strumento essenziale per favorire una comunicazione efficace tra i membri del progetto all'interno di un Common Data Environment (CDE). Grazie a questo formato aperto, è possibile gestire in modo strutturato e trasparente le problematiche progettuali, migliorando la collaborazione e la tracciabilità delle informazioni in ogni fase del ciclo di vita dell'opera.

Leggi