Dal Mercato

Miglioramento sismico

Il miglioramento sismico con le Norme Tecniche 2018

Il miglioramento sismico non è un'opzione ma un requisito. Questo articolo illustra in modo pratico come applicare le NTC 2018 per innalzare il coefficiente SDF di edifici esistenti, guidandoti tra analisi statiche e dinamiche, esempi di verifica e strategie di intervento. Scopri quali scelte progettuali portano davvero beneficio strutturale, ottenendo sicurezza, durabilità  e piena conformità  normativa alla tua progettazione.

Leggi

Edilizia

Gruppo SIMEM, al Bauma di Monaco per presentare il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Leggi

BIM

Porta il computo metrico al livello successivo: scopri l’integrazione tra ALLPLAN e ACCA Primus©

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Primus© di ACCA nel webinar in programma il 14 maggio!

Leggi

Digitalizzazione

Harpaceas, PMI Innovativa rinosciuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)

Soddisfatti tutti i parametri richiesti a partire dagli investimenti in Ricerca e Sviluppo che consentono all’azienda di anticipare le tendenze tecnologiche e contribuire attivamente alla trasformazione del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Infrastrutture

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Additivi più robusti e servizi su misura: così Chryso supporta il calcestruzzo green

Chryso affronta le sfide dei nuovi cementi a basso clinker con additivi più performanti, soluzioni per prefabbricazione sostenibile e consulenze tecniche dedicate. Innovazione, robustezza e supporto ai clienti sono al centro della strategia.

Leggi

Arredobagno

Termoarredo bagno a basso consumo: efficienza energetica e stile con NOVO CULT di IRSAP

Ottimizza l’efficienza energetica senza rinunciare al design: NOVO CULT di IRSAP è il termoarredo per il bagno ideale per chi cerca soluzioni a basso consumo. Grazie alla sua tecnologia avanzata, permette di riscaldare il bagno con stile, contribuendo al benessere e alla sostenibilità della casa.

Leggi

Pavimenti per Esterni

La tecnologia IPM Italia per le pavimentazioni di ChorusLife: performance ed estetica

La realizzazione di pavimentazioni urbane richiede soluzioni tecnologiche che coniughino durabilità, estetica e sostenibilità. Nel progetto ChorusLife di Bergamo, IPM Italia ha implementato sistemi innovativi che ridefiniscono gli standard di impermeabilizzazione e resistenza strutturale. Approfondiamo le scelte tecniche con l’ing. Daniele Saetti.

Leggi

Energia

Energia del futuro: a Piacenza tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche. Appuntamento a Piacenza dal 21 al 23 maggio.

Leggi

Facciate Edifici

Facciata in calcestruzzo con effetto legno: esterni del Nobu Hotel rinnovati grazie alla texture RECKLI

Nel vivace quartiere di Shoreditch a Londra, il Nobu Hotel si distingue come icona architettonica grazie al sapiente uso del calcestruzzo faccia a vista lavorato con matrice RECKLI 2/163 Fraser di Coplan. Progettato da Ben Adams Architects, l’edificio fonde estetica industriale e design contemporaneo: la texture effetto legno della matrice conferisce al cemento una matericità calda e raffinata, evocando le superfici delle ex strutture industriali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Pompe di Calore

Ferroli punta sul full electric: le nuove pompe di calore ecologiche e il futuro senza gas

Durante Heat Pump Technologies, Ferroli ha presentato le nuove pompe di calore R290 ecologiche e la Omni SWT con bollitore integrato, puntando sull'innovazione digitale e sulla transizione verso edifici Full Electric.

Leggi

Domotica

Smart home elegante e funzionale: arriva la nuova serie in vetro di pulsanti e termostati a parete Homematic IP

Homematic IP lancia la serie Glass, una linea di dispositivi smart in vetro pensata per chi non vuole rinunciare all’eleganza e al design nemmeno nei dettagli. Pulsanti e termostati a parete, con o senza sensore CO₂, combinano estetica classica e minimale, materiali premium e massima funzionalità. Compatibili con il sistema Homematic IP, i dispositivi offrono una gestione intuitiva e personalizzabile della smart home.

Leggi

Involucro

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Involucro

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

BIM

Computo metrico e contabilità lavori efficiente con ALLPLAN e 888SP Mastro

Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Mastro© di 888SP nel webinar in programma il 7 maggio!

Leggi

Rinforzi Strutturali

Patrimonio storico e infrastrutture viarie: le nuove sfide della PA per la riqualificazione strutturale e antisismica. Convegno sul tema a Verona

Tra i temi più rilevanti affrontati durante il convegno “Patrimonio storico e infrastrutture viarie”, svoltosi il 22 giugno 2023 a Verona, ha trovato spazio anche l’intervento sull’ex complesso militare denominato Arsenale Austriaco Franz Joseph I, oggetto di un importante progetto di riqualificazione funzionale e strutturale. Insieme ad altri casi studio significativi, l’Arsenale è stato al centro di una giornata di confronto sulle sfide della Pubblica Amministrazione per la conservazione e la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente.
INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Patologie Edili

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Pavimenti per Esterni

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Pompe di Calore

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

BIM

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

La doccia a filo pavimento: quando e come realizzarla

Nell’ambiente bagno contemporaneo, la soluzione della doccia a filo pavimento costituisce ormai uno standard consolidato per varie e validissime ragioni. Scopriamole nel dettaglio attraverso le soluzioni Valsir.

Leggi