Home Page

Pagina 203

Software Strutturali

Armatura di piastre e gusci in calcestruzzo: modello “sandwich” dell’Eurocodice 2 per progetto e verifica di elementi bidimensionali soggetti a pressoflessione

Verranno analizzate le ipotesi e le equazioni di equilibrio, alla base delle procedure di verifica degli Eurocodici per le membrane in calcestruzzo con armatura su direzioni ortogonali. La definizione di tre strati "sandwich" su elementi generici lastra-piastra consente lo studio del caso generale.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti successive alla prima: le istruzioni per rifiutare quelle già accettate

L'Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità per richiedere il rifiuto delle cessioni dei crediti già accettate, successive alla prima o allo sconto in fattura. Si utilizza un apposito modello.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Malte e intonaci a base calce per l’edilizia: 3 ambiti applicativi per massimizzare i vantaggi

In edilizia, i cicli a base di calce, aerea o idraulica, si distinguono per la loro influenza positiva anche sul benessere abitativo. Attraverso questa intervista a Mauro Menaldo, Product Manager dei Sistemi Bio-Architettura e Deumidificante Fassa Bortolo, cerchiamo di capirne di più sui vantaggi delle malte e degli intonaci a base calce in interventi come il consolidamento di murature storiche, il rifacimento di intonaci di pregio e i cicli di intonacatura nell’edilizia civile standard.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione nei luoghi di lavoro: un percorso tra aspetti tecnici e dimensione emotiva

Il contributo si propone di inquadrare la tematica dell'illuminazione nei luoghi di lavoro, in particolare per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, a partire dal riferimento normativo UNI EN 12464-1:2021, puntando l’attenzione sui requisiti fondamentali da considerare per gestire le sorgenti luminose, naturali o artificiali, negli ambienti di lavoro interni fino all’approccio Human Centric Lighting.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: i benefici del doppio cappotto in EPS

L'articolo si focalizza sull'utilizzo dell'EPS come materiale isolante utilizzato in interventi che prevedono sia l'isolamento dall'interno sia quello dall'esterno. Il "doppio cappotto" apporta notevoli benefici, vediamo quali.

Leggi

BIM

Digitalizzazione delle costruzioni: i tanti eventi ASSOBIM nel 2024

L’associazione per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni e per il BIM programma un nuovo anno denso di attività. In particolare, il programma THINK BIM si arricchisce di nuove proposte, declinate in due percorsi paralleli: quello “Start” pensato per chi si avvicina al mondo BIM per la prima volta e quello “Pro” dedicato a chi ha già competenze consolidate.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus e altri bonus edilizi: la guida aggiornata del Notariato

Il vademecum del Notariato, aggiornato all'anno 2024 dopo l'avvento dei Decreti Cessioni e Salva Superbonus, affronta in dettaglio tutti i bonus edilizi attualmente esistenti nel nostro Paese, fornendo specifiche su tipologia di detrazione, aliquote, scadenze. Ecobonus, Sismabonus, Bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Bonus Acquisti ai raggi x, con specifiche sulle modifiche apportate in materia di cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con prestazioni più sostenibili grazie alla tecnologia Intelligent Cluster System

MasterCO2re, la nuova linea di superfluidificanti di Master Builders Solutions, si afferma come l’alleato ideale per i preconfezionatori che ambiscano a produrre calcestruzzo con ridotte emissioni di CO2, contribuendo a raggiungere gli sfidanti obiettivi ambientali che mirano alla neutralità entro il 2050.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria e condono edilizio: quali prove servono per dimostrare la data dell'intervento?

La prova della data di realizzazione di un'opera edilizia, per poter ottenere la sanatoria o il condono edilizio, è ad esclusivo carico del privato, deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi. I principi di prova oggettivi concernenti la collocazione dei manufatti tanto nello spazio, quanto nel tempo, si rinvengono nei ruderi, fondamenta, aerofotogrammetrie, mappe catastali.

Leggi

Serramenti

Ponte termico parete-serramento: procedura ed esempi di analisi agli elementi finiti (FEM)

Ponti termici tra pareti e serramenti: come valutarli correttamente? Nel presente articolo sarà illustrato come modellare agli elementi finiti il nodo in questione, tramite la proposta di alcuni esempi correttivi.

Leggi

Antincendio

Valutazione della sicurezza strutturale antincendio di un edificio esistente in acciaio con i criteri della FSE

Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnostica solai: metodi e strumenti per rilevare vulnerabilità non strutturali e certificare l’idoneità statica

La diagnostica è una pratica attraverso la quale è possibile valutare la sicurezza dei solai e rilevarne eventuali vulnerabilità che possono innescare danni, causare inagibilità o situazioni di pericolo. Questo articolo propone una panoramica delle metodologie di analisi da adottare e delle strumentazioni che possono supportare l’attività diagnostica al fine di permettere una corretta valutazione del grado di sicurezza di un solaio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Piazzali e parcheggi: trattamento acque di prima pioggia a norma di legge

Evitare l’inquinamento di corsi d’acqua e terreni con il corretto trattamento delle acque di dilavamento. Il trattamento è obbligatorio quando sul piazzale si depositano elementi inquinanti: parcheggi, centri logistici, benzinai, autolavaggi, ecc..

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di marzo di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a marzo su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali, con PENETRON aumento della durabilità: protezione chimica e "self healing" grazie alla cristallizzazione

Negli interventi di impermeabilizzazione di pavimenti industriali e dei piazzali esterni la tecnologia PENETRON, grazie all'effetto cristallizzante-autocicatrizzante (self healing), può essere usata sia nelle fasi di realizzazione sia in quelle di finitura. Un’unica tecnologia, che riesce a garantire la massima impermeabilità strutturale e, al contempo, migliorare le caratteristiche di resistenza chimico-fisica superficiale.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti in muratura: una panoramica degli interventi più comuni ed esperienze innovative

Nell'articolo si tratta delle esperienze dello studio Marco Peroni Ingegneria sui temi delle ristrutturazioni degli edifici esistenti, in particolare quelli presenti nei centri storici delle nostre città e degli immobili vincolati, ponendo l’accento oltre che su applicazioni pratiche correnti, anche sul processo di informazione che l'ufficio fa nei confronti dei clienti e sul tema della ricerca che si vuole espletare anche in questo particolare ambito.

Leggi

Pavimenti Industriali

Concrete Flooring Solutions: soluzioni tecnologiche e sostenibili per le nuove pavimentazioni industriali

Mapei mette in campo tutta la sua competenza con la proposta di prodotti e servizi dedicati a tutte le fasi realizzative delle pavimentazioni industriali Concrete Flooring Solutions.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Nuovo Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa: Colabeton fornirà 13 mila mc di calcestruzzo

Quello che verrà realizzato sarà un vero e proprio campus universitario, completamente improntato alla sostenibilità, con spazi accessibili anche dalla collettività. Il calcestruzzo fornito da Colabeton è in linea con i criteri CAM ed ha il 5% di materiale riciclato.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: boom nel secondo quadrimestre 2023, con meno gare e più affidamenti diretti

L'Italia ha registrato un notevole aumento degli appalti pubblici nel secondo quadrimestre del 2023, trainati principalmente dagli investimenti del PNRR, con forniture, lavori e servizi in crescita, rispettivamente del 28,5%, 52,4% e 5,5% rispetto al quadrimestre precedente.

Leggi

Titoli Abilitativi

Alla scoperta del 'vero' pergolato: quando le vetrate a pacchetto non bastano per l'edilizia libera

Il pergolato ha una funzione ornamentale e deve essere realizzato in una struttura leggera in legno o in altro materiale di minimo peso, facilmente amovibile, che funge da sostegno per piante rampicanti, attraverso le quali realizzare riparo e/o ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sismica di fabbriche storiche: gli attuali orientamenti metodologici

Il Prof. Carlo Blasi approfondisce la complessità del dibattito storico-culturale legato al tema della ricostruzione di edifici storici. Attraverso la presentazione e il confronto tra alcuni esempi di intervento, si evidenzia la tensione esistente tra coloro che perseguono un approccio improntato alla ricostruzione "com'era" e chi, al contrario, abbraccia una prospettiva moderna.

Leggi

Certificazione

Novità in edilizia: la certificazione dei posatori di sistemi a secco in lastre prevista anche nei CAM

Nuova certificazione professionale: ICMQ è il primo e unico Ente di Certificazione a rilasciare la certificazione di posatore di sistemi a secco in lastre. Tale profilo si inserisce all’interno dei professionisti citati dal Decreto CAM per i quali sono previsti requisiti di competenza per l’ottenimento di punteggi premianti negli appalti pubblici.

Leggi

Mobilità

Bonus colonnine: riapre lo sportello per imprese e professionisti

Il prossimo 15 marzo riapre lo sportello "bonus colonnine" per imprese e professionisti, offrendo un contributo fino al 40% delle spese per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Questa iniziativa, gestita da Invitalia, mira a promuovere la mobilità sostenibile in Italia, con oltre 70 milioni di euro ancora disponibili.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavilux di Isoplam: la superficie cementizia resistente e duratura studiata per l’ambito industriale

Affrontare le necessità degli spazi industriali con l'innovativa pavimentazione Pavilux di Isoplam: resistenza, durabilità e prestazioni eccezionali al servizio della progettazione di piazzali, parcheggi, centri logistici e aree di carico/scarico.

Leggi