Home Page

Pagina 203

Impermeabilizzazione

Durabilità e sostenibilità: le coperture Cool Roof di Soprema

Le coperture Cool Roof di Soprema offrono una soluzione innovativa e sostenibile per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questi sistemi, progettati per riflettere la luce solare e ridurre il calore assorbito, sono ideali per combattere le isole di calore nelle aree urbane. Grazie a una durata eccezionale e al rispetto delle normative europee, le coperture Cool Roof di Soprema rappresentano una scelta avanzata e responsabile per ogni esigenza costruttiva.

Leggi

Coperture

Copertura Cool Roof: la grande industria italiana sceglie le soluzioni Soprema

Le coperture cool roof di SOPREMA offrono una risposta concreta al surriscaldamento degli edifici, combinando innovazione e sostenibilità. Grazie alle superfici ad alta riflettanza e bassa emissività, i cool roof di SOPREMA riducono la temperatura interna degli ambienti, contribuendo a diminuire i consumi energetici e offrendo una soluzione ecologica ideale per contesti urbani e industriali.

Leggi

Isolamento Acustico

Problemi di rumore degli impianti: le soluzioni acustiche di ARMACELL

La buona acustica degli ambienti è un fattore decisivo nella progettazione edile: proprietari e utilizzatori si aspettano un controllo acustico perfetto. Allo stesso tempo, i fastidi provenienti da rumori ambientali sono sempre maggiori. Più aumenta il livello dei rumori e maggiori saranno i danni per la salute.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio destinazione d'uso con ampliamento in zona vincolata: c'è speranza per il terzo condono?

Il Terzo condono edilizio in zona vincolata può essere ottenuto unicamente per gli abusi minori, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria, non potendosi assolutamente ammettere nessun tipo di opera edilizia 'maggiore' che comporta un aumento di superficie dell'immobile

Leggi

Superbonus

Maxi emendamento Decreto Superbonus: detrazione in 10 anni, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028

Le novità del maxi-emendamento governativo approvato al Decreto 39/2024: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Antincendio

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: sicurezza al fuoco testata e collaudata

Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Leggi

Città

Telosa, la città tecnologica e sostenibile progettata nel deserto che sfida l'utopia

Telosa, progetto visionario del miliardario Marc Lore nel deserto americano, punta a diventare una città innovativa e sostenibile entro il 2050, con la pianificazione di grattacieli futuristici, percorsi pedonali e ciclabili, spazi verdi comunitari e un modello economico chiamato "Equitismo".

Leggi

Architettura

Architettura in cemento armato e legno: il nuovo Terminal navale Ropax di Riga a firma di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects ha vinto il concorso per trasformare un magazzino del 1960 in un moderno terminal navale nella città di Riga unendo la struttura in cemento armato con il legno locale e integrando geometrie ortogonali per realizzare viste panoramiche sul fiume Daugava e il centro storico patrimonio UNESCO.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: Italia leader in Europa, grazie anche alle PMI. La pratica il 65%, un dato raddoppiato dal 2021

L'Italia è leader in Europa per produttività delle risorse e riciclo, con il 65% delle PMI impegnate nell'economia circolare, ma deve migliorare innovazione e ridurre la dipendenza dalle importazioni di materie prime. Questo è quello che emerge dalla presentazione del 6° Rapporto sull’economia circolare in Italia, realizzato dal Circular Economy Network (CEN) e da ENEA.

Leggi

Sismica

Vent’anni fa, MPS04: facciamo il punto

In occasione del ventennale dell’approvazione del modello di pericolosità sismica MPS04, il 28 maggio si terrà a Milano un seminario in cui si vuole ripercorrere gli avvenimenti, collocare l’operazione nel contesto storico, analizzarne la realizzazione, le applicazioni, i successi e le critiche.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva antincendio di impianti elettrici e meccanici

La protezione passiva dal fuoco comprende misure di sicurezza come l'isolamento termico e l'uso di materiali resistenti al calore per rallentare la diffusione delle fiamme e preservare la struttura di un edificio durante un incendio, garantendo la sicurezza delle persone e dei beni al suo interno.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: cosa cambia nella classificazione della permeabilità all'aria e nei metodi di prova nelle nuove norme UNI

Modifiche e aggiornamenti delle norme UNI EN 12152:2023 e UNI EN 12153:2023 per estendere la classificazione della permeabilità all'aria delle facciate continue anche alla pressione statica d'aria negativa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Porticato o tettoia? Differenze e requisiti per la sanatoria dell'abuso edilizio

Per tettoia deve intendersi un "elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali"

Leggi

Calcestruzzo Armato

Produzione del calcestruzzo: modifica delle pesate in funzione della variazione, in percentuale, dell’umidità degli aggregati

La produzione del calcestruzzo richiede la misurazione costante dell'umidità degli aggregati, utilizzando sonde, preferibilmente a microonde, per compensare le variazioni e mantenere costanti le proporzioni della miscela. Negli impianti automatizzati, il software esegue automaticamente la compensazione, mentre negli impianti non automatizzati è necessario l'intervento del Tecnologo del Calcestruzzo.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Protezione e ripristino delle strutture in calcestruzzo armato: le varie fasi

L’articolo fornisce informazioni utili per progettisti, direttore dei lavori, professionisti, imprese e tecnici per valutare adeguatamente le tipologie di ripristino, i sistemi e le modalità per un intervento di protezione adeguata e la verifica di qualità attraverso Rapporti di prova e certificazioni. La conoscenza delle prestazioni e le criticità di tali processi è fondamentale per svolgere un intervento efficace.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Laterlite: a Lentella (Chieti) nuovo impianto per predosati all’insegna della sostenibilità

Laterlite ha avviato un nuovo impianto per la produzione di predosati presso il suo stabilimento di Lentella, in provincia di Chieti, in Abruzzo.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimento in polvere di pietra FLOW di Woodco: il rivestimento per superfici resistenti, antiscivolo e di design

Flow di Woodco è un innovativo pavimento in polvere di pietra, resistente, stabile e versatile, ideale per ristrutturazioni veloci e ambienti umidi. Offre superfici tridimensionali realistiche e una posa personalizzata con Virtual Flow, garantendo un ambiente sicuro e sostenibile.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: come si assolve l'onere della prova?

In presenza di un ordine di demolizione, l'onere di dimostrare che le opere sono legittime in quanto eseguite senza titolo in data antecedente al 1967, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto a essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova in grado di dimostrare con ragionevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: la loggia con muratura e vetri è off limits

Le opere abusivamente realizzate in aree sottoposte a specifici vincoli, tra cui quello ambientale e paesistico, possono ottenere il terzo condono edilizio solo se siano opere minori, senza aumento di superficie e volume (restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria).

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con l'impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi

Approfondimento sui principali sistemi di integrazione impiantistica con la pompa di calore, i suoi vantaggi e svantaggi e il dialogo fra i diversi sistemi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: le soluzioni Draco per ripristinare senza demolire

Le pavimentazioni industriali sono continuamente sottoposte a sollecitazioni, cedimenti differenziali e tensioni di varia natura, causate da carichi statici e dinamici connessi all’attività produttiva. La loro manutenzione deve essere veloce, duratura e non troppo invasiva per evitare fermi produttivi. Scopri le soluzioni DRACO specifiche per questi interventi.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Palificate di fondazione soggette a carichi trasversali

L’analisi del comportamento ai carichi trasversali di palificate di fondazione soggette a elevate forze orizzontali (palificate di fondazione per torri e tralicci antisismici, bitte di ancoraggio, strutture di controventamento sismico, ecc.) secondo le norme internazionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Come funziona la patente a punti nei cantieri? Scoprilo nel webinar gratuito di Logical Soft

Il 16 maggio Logical Soft organizza un webinar gratuito sulla gestione dei rischi in cantiere, con focus sulle violazioni del Piano Operativo di Sicurezza secondo il nuovo Decreto PNRR 2024. Si discuteranno casi pratici su ristrutturazioni sismiche e riqualificazioni energetiche, utilizzando il WIZARD di SCHEDULOG per redigere il POS degli edifici.

Leggi