Home Page

Pagina 202

Architettura

Mostra sul Futurismo a San Marino: la nuova esposizione sulla corrente artistica del '900

Fino al 25 novembre 2023 presso il Centro Fiorina, Motorworks nella Repubblica di San Marino rimarrà aperta la mostra d'arte dedicata al movimento novecentesco del Futurismo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Una risposta efficace alle principali problematiche legate al gas Radon

Il radon, gas radioattivo presente nel sottosuolo, è cancerogeno e dunque pericoloso per l'uomo. Dal suolo il radon può diffondere negli ambienti chiusi passando attraverso fessure e crepe delle fondamenta o della pavimentazione, per questo è importante isolare il terreno con prodotti di qualità come quelli presenti nella ampia gamma di Mapei. Scopriamone i dettagli.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Sismica

Convegno ReLUIS 2023: 20 anni di ingegneria sismica italiana

ReLUIS festeggia i 20 anni dalla fondazione con un convegno che si terrà a Roma (7-8 novembre), evento in cui verranno esposti i risultati della collaborazione con la Protezione Civile, ma anche dei numerosi soggetti pubblici nell’ambito delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione e pianificazione dell’emergenza. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: l'evento "Infrastructure Academy" sul futuro del PNRR tra sostenibilità e digitalizzazione

Il 21 novembre a Milano si terrà la seconda edizione dell’Infrastructure Academy promosso da Hilti Italia, in partnership con AIS. Un parterre ricco di esperti dove si i parlerà di infrastrutture tra PNRR, sostenibilità e digitalizzazione.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023: ecco il riepilogo delle novità di prodotto presentate dagli espositori all'ultima edizione di SAIE

SAIE si è quindi confermata come la fiera di riferimento per il settore edilizio, con oltre 407 aziende espositrici e più di 25 mila visitatori. Scopri tutte le novità presentate durante la manifestazione

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Abuso Edilizio

Ristrutturazione con demo-ricostruzione: le condizioni per la fiscalizzazione dell'abuso con permesso di costruire annullato

La c.d. “fiscalizzazione dell’abuso” disciplinata dall'art. 38 del Testo Unico Edilizia è applicabile rispetto a interventi edilizi eseguiti in base a un permesso di costruire che sia stato poi annullato e consente di ottenere i medesimi effetti della sanatoria di cui all’art. 36 TUE mediante integrale corresponsione di una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere, al ricorrere di precisi presupposti.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare: in Italia (+1,4%) nel 2022 con fatturato a 36,5 miliardi di euro

Il comparto dei servizi legati agli immobili è diventato una componente importante nel pil europeo, con una media del 13,6 per cento, contro il 5,7 per cento delle costruzioni, escluso le opere pubbliche. Questi i dati emersi dal nono “Rapporto sulla filiera dei servizi immobiliari in Europa e in Italia”.

Leggi

Architettura

Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell'Architettura Italiana 2023: i concorsi per selezionare progettisti virtuosi

Il 27 ottobre 2023 si è tenuto il Festival con la cerimonia per il "Premio Architetto Italiano" e il "Premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023". I Vincitori sono stati pedevilla architects per il premio “Architetto italiano” e Campomarzio + Michele Moresco per il premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Impianti idronici e aeraulici: incontro AiCARR sui nuovi requisiti dei BACS per la riqualificazione degli edifici

La Norma UNI ISO EN 52120-1:2022, in vigore dal novembre 2022, è cruciale per la gestione energetica degli edifici. Un incontro tecnico di AiCARR mira a informare progettisti, installatori e building manager sui requisiti dell'impianto HVAC descritti nella Norma, fornendo spiegazioni teoriche e dimostrazioni pratiche. Appuntamento a Roma il 9 novembre.

Leggi

Architettura

Architettura: il Museo della Fantascienza di Chengdu in Cina a firma di Zaha Hadid Architects

Il Museo della fantascienza di Chengdu progettato da Zaha Hadid Architects è un luogo di innovazione e ispirazione per la città che collega passato, presente e futuro attraverso un'architettura sostenibile.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin, un valido strumento per valutare lo stato di salute di edifici e infrastrutture

Paolo Sattamino (Partner e General Manager Technical di Harpaceas) e Massimo Penasa (Co-Founder CAEmate) spiegano in quali ambiti e quali vantaggi può portare l'utilizzo del Digital Twin, che consente di avere un gran numero di informazioni riguardo un edificio o un'infrastruttura.

Leggi

Abuso Edilizio

Variazioni essenziali al sottotetto: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Le "variazioni essenziali" costituiscono modificazioni quali-quantitative rilevanti rispetto al progetto originario, tali da risultare incompatibili rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 del Testo Unico Edilizia: serve un nuovo permesso di costruire.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, Castelli: "Negli ultimi mesi un netto cambio di passo"

A sette anni dalle scosse del 30 ottobre 2016, che hanno raddoppiato la zona sismica già colpita dal primo forte sisma del 24 agosto, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli traccia un bilancio dei lavori per la ricostruzione, riconoscendo le "false partenze" ma denotando anche un "deciso cambio di passo" avvenuto negli ultimi mesi.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: il nuovo quartiere verde MycityBari a firma Mario Cucinella Architects

Nuovo volto del quartiere dell'ex clinica Santa Lucia di Bari caratterizzato dalla sostenibilità e la qualità architettonica a firma di Mario Cucinella Architects. Una corte verde con attorno 162 appartamenti, un parco, negozi e aree per lo sport, con linee sinuose, terrazze digradanti e superfici aggettanti per schermare il calore.

Leggi

Impermeabilizzazione

Nuovo Aquascud Reflex di Volteco: l'eccellenza impermeabile e riflettente per tutte le coperture piane

Per coniugare efficacia, facilità d'uso e soddisfazione degli applicatori, Volteco lancia sul mercato il nuovo Aquascud Reflex: un rivestimento impermeabilizzante di colore bianco, unico nel suo genere e altamente versatile, indicato per ogni tipologia di terrazzo e copertura piana.

Leggi

Controlli

Bologna, la torre Garisenda oscilla più del solito: monumento transennato per effettuare verifiche

Preoccupanti oscillazioni e vibrazioni della Torre "Garisenda" di Bologna hanno messo in allarme il Comune felsineo, che ha transennato la zona ai piedi delle torri per le opportune verifiche. Costruita nel 1109, la Garisenda è riconosciuta dagli studiosi come la costruzione pendente in muratura più alta al mondo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

PRFV: la soluzione ideale per la resistenza chimica e la durabilità negli impianti di depurazione

Per la riqualificazione dell’impianto di depurazione di Grado (GO), inserito tra laguna e mare, è stato richiesto l’intervento di P-TREX, le cui soluzioni rappresentate da tecnologie innovative e materiali avanzati, hanno garantito una indiscussa resistenza alla corrosione, durabilità, sicurezza ed efficienza.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza subacquea: firmato memorandum tra Fincantieri e Leonardo

Firmato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine.

Leggi

Professione

Concorso pubblico MASE: reclutamento di 298 funzionari a tempo indeterminato, tra questi ingegneri e architetti

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indetto un maxi concorso pubblico per reclutare 298 funzionari, tra cui architetti e ingegneri. É possibile presentare la propria candidatura entro il 25 Novembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

BIM

Progetti di successo: Parabolika e l'innovazione del Building Information Modeling (BIM)

In questa intervista, l'Ingegner Giacomo Gattoni di Parabolika ci racconta di come l'azienda sfrutti le potenzialità del BIM per la progettazione. In questo caso, vengono presentati alcuni interventi di ristrutturazione o riqualificazione portati a termine dall'azienda marchigiana.

Leggi

Titoli Abilitativi

Campo da calcio recintato, cosa chiede il Testo Unico Edilizia: basta la CILA o serve il permesso di costruire?

La realizzazione di un campo di calcio munito di apposita recinzione e illuminazione, della dimensione di 50 metri per 30 e munito anche di panchine, integra un'apprezzabile trasformazione urbanistica e funzionale dell'area, che necessita di apposito titolo abilitativo.

Leggi