Home Page

Pagina 202

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: appunti e soluzioni tecniche

Esperti e aziende del settore approfondiscono sul tema delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo e resina, offrendo consigli e soluzioni per il progetto, il controllo e la corretta esecuzione.

Leggi

Parquet

Ridisegnare i ricordi: la spina Woodco ispira il rinnovo di un appartamento milanese

Un progetto abitativo in cui equilibrio e armonia ridisegnano gli ambienti dell’infanzia per trasformarli in un nido accogliente e misurato. Il parquet a spina ungherese firmato Woodco, con la sua ritmica direzionalità, guida la ristrutturazione influenzando non solo la scelta di colori e materiali, ma anche la disposizione di arredi e complementi.

Leggi

Ristrutturazione

Cambio d'uso da magazzino ad abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Il mutamento di destinazione da magazzino ad abitazione con introduzione di una tipologia d'uso comportante maggior carico urbanistico e l'effettuazione di ulteriori interventi edilizi collaterali integra nell'insieme un'opera di ristrutturazione edilizia, strumentale alla nuova destinazione e priva del necessario permesso di costruire.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore, caldaie a condensazione e impianti ibridi: le soluzioni di JODO a MCE 2024 tra innovazione, efficienza e sostenibilità

JODO, azienda leader nel settore dei sistemi ibridi e delle pompe di calore, ha presentato le ultime novità per la climatizzazione ecologica in occasione della Mostra Convegno Expocomfort 2024. Con un focus su efficienza e sostenibilità, JODO ha introdotto nuovi modelli di caldaie a condensazione e pompe di calore, contribuendo al progresso del settore verso un futuro più eco-compatibile e efficiente.

Leggi

Superbonus

Superbonus efficientamento energetico, ENEA: a febbraio 4.5 miliardi di investimenti

Il totale degli investimenti ammessi a detrazione SuperEcobonus ammonta a 111.557 miliardi di euro (480.815 le asseverazioni, cioè il numero di edifici coinvolti). Gli edifici coinvolti nei lavori, nel mese di febbraio, sono stati 9.037

Leggi

BIM

Gli OIR, l'ecosistema nazionale degli ambienti digitali e i contratti pubblici

Nella nota del professor Ciribini si parla dell'obbligo della gestione informativa digitale, secondo il Codice dei Contratti Pubblici, evidenziando la necessità di formalizzare i requisiti informativi, come gli OIR (Organisational Information Requirements), per garantire una gestione strategica degli investimenti pubblici. L'integrazione di infrastrutture nazionali per la condivisione dei dati diventa così cruciale per iniziative come il PNRR.

Leggi

Professione

Ingegneri: sempre più laureati, ma gli iscritti all'Albo professionale crescono solo dello 0.5%

L'ingegneria registra un modesto aumento degli iscritti all'Albo, ma solo una minoranza di laureati si iscrive. Secondo il CNI, la mancanza di giovani iscritti e l'invecchiamento della popolazione professionale richiedono interventi mirati per garantire la vitalità della professione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Decarbonizzazione del cemento tramite l'Idrogeno: progetto presso lo stabilimento La Malle di Holcim

In una svolta rivoluzionaria per l'industria del cemento, il Gruppo Fives e Holcim hanno unito le forze per lanciare un ambizioso progetto di decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno come combustibile alternativo. Presso lo stabilimento La Malle in Francia, questa collaborazione ha segnato un precedente storico, raggiungendo un tasso di sostituzione dell'idrogeno superiore al 50% nella produzione di cemento.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici: la gamma completa Würth per l'installazione su differenti coperture

Würth distribuisce elementi di fissaggio per ogni esigenza, tra cui una serie di articoli pensati per il fissaggio degli impianti fotovoltaici. I sistemi ZEBRA® SOLAR sono la gamma completa di sottostrutture per l'installazione dei pannelli fotovoltaici su tegole, lamiera grecata, tetti piani o inclinati.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del secondo condono edilizio: per la sanatoria serve il parere positivo dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo

In caso di 'secondo condono edilizio', la regolarizzazione degli abusi edilizi ricadenti in zona sottoposta a vincolo paesaggistico relativo alla presenza di un corso d'acqua richiede inderogabilmente il previo rilascio del parere dell'Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Per l’Intelligenza Artificiale non ripetiamo gli stessi errori fatti con i Social

Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (AI) emerge come una forza rivoluzionaria, promettendo progressi senza precedenti ma anche sollevando preoccupazioni significative. Riflettendo sugli insegnamenti offerti dall'evoluzione incontrollata dei social media, Nathan E. Sanders e Bruce Schneier nel loro articolo su MIT TECHNOLOGY REVIEW invitano a una riflessione critica. Analogamente ai social, l'AI detiene il potere di trasformare positivamente il mondo o di infliggere danni irreparabili. Questa dualità sottolinea l'urgente necessità di un approccio ponderato e regolamentato all'AI, evitando gli errori del passato per proteggere il futuro della società.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Sicurezza delle gallerie: con il programma Stig gestione ottimale delle infrastrutture grazie a strumenti digitali

Il Programma Stig (Sistema Telecontrollo Impianti in Galleria) di Anas può contare su un sistema di telecontrollo degli impianti per la supervisione delle condizioni di viabilità e la gestione automatizzata degli scenari di rischio. Questo progetto interessa circa 450 infrastrutture su tutta la rete nazionale e si concluderà tra tre anni.

Leggi

Direttiva Case Green

La Direttiva Case Green può essere un volano per il settore edile e per l'intera economia del Paese

Dopo l'approvazione della Direttiva EPBD da parte del Parlamento UE, il think tank italiano ECCO ne sottolinea l'importanza, poichè l'intero Paese può trarre ampi benefici da una chiara strategia di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare che si fondi sulla riduzione delle emissioni e dei consumi.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione edilizia integrata: costruzioni intelligenti tra digitalization e productization

Progettazione Edilizia Integrata attraverso una piattaforma collaborativa che sistematizza programmi, applicazioni e informazioni e servizi permettendo a tutti i professionisti di collaborare in maniera sincronizzata e condivisa, accelerando i tempi e i modi dello sviluppo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti di progettazione: le penali possono riguardare solo il ritardo nell'esecuzione della prestazione

In una gara d'appalto, anche di progettazione, non può essere prevista una clausola penale che scatta in caso di aumento del costo dell'opera rispetto al budget preventivamente stimato dall'amministrazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: il comune deve rispettare la scadenza per le integrazioni documentali

In materia di condono edilizio, è nullo l'atto di diniego per la sanatoria da parte del comune che anticipa con un preavviso di diniego il termine di 90 giorni concesso al proprietario per documentare la richiesta.

Leggi

Sismica

Terremoto nella zona del Vesuvio, INGV: "Nessun allarme"

Dopo la scossa di magnitudo 3.0 che ha interessato il Vesuvio nella serata dell'11 marzo, l'INGV ha affermato che casi come quello registrato sono "rari" e la rete di monitoraggio non ha riscontrato anomalie significative, con il livello di allerta vigente che resta verde.

Leggi

T.U. Edilizia

Fiscalizzazione dell'abuso e Testo Unico Edilizia: le modalità di calcolo della sanzione pecuniaria

L'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è espressa sulla corretta interpretazione dell'art.33 comma 2 del Testo Unico Edilizia (fiscalizzazione dell'abuso edilizio), stabilendo che con l'espressione "data di esecuzione dell'abuso", deve intendersi il momento di realizzazione delle opere abusive, e fornendo indicazioni sulla determinazione della sanzione pecuniaria.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Hilti: nuovo manuale delle connessioni in calcestruzzo

Hilti propone alla comunità di ingegneri il nuovo “Manuale delle Connessioni in Calcestruzzo” scaricabile gratuitamente. Metodi di progettazione, esempi di calcolo e strumenti all'avanguardia offrono una guida nella progettazione e installazione di sistemi post-installati per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, ridefinite le scadenze di CAS e SAE

Per coloro che ricevono assistenza abitativa i termini per la presentazione dei progetti di ricostruzione è fissata al 30 giugno. Il mancato rispetto di tale limite comporterà la sospensione del contributo o della gratuità dell'assistenza abitativa, la quale per essere mantenuta, necessita di una dichiarazione annuale che i cittadini dovranno presentare entro il 5 luglio attraverso la piattaforma SEM.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green, fumata bianca: le nuove regole sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva la direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici, nello stesso testo varato a gennaio. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Per diventare legge, dovrà essere approvata formalmente dal Consiglio dei Ministri.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi per pavimenti industriali: prescrizioni geotecniche e controllo delle prestazioni in opera

Pavimentazioni in calcestruzzo: l'articolo tratta della possibilità di introdurre il CBR come parametro geotecnico che caratterizza il materiale in uso. In questo modo si può controllare e prevedere il K di Winkler anche in base alla prestazione di portanza californiana del misto granulare impiegato, in modo da poter fare i prelievi anche del sottofondo e portarli in laboratorio.

Leggi

Cambiamenti climatici

Nuova normativa europea sugli F GAS: Il Regolamento UE 2024/573

L'Unione europea ha adottato il nuovo Regolamento UE 2024/573 sui gas fluorurati a effetto serra, che mira a ridurre drasticamente le emissioni di queste sostanze, essendo queste tra le principali responsabili del riscaldamento globale. In questo articolo analizzeremo gli obiettivi che la Commissione si pone attraverso l’introduzione del nuovo Regolamento, il suo campo d’applicazione e le principali novità introdotte.

Leggi