Home Page

Pagina 201

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: ok all'agevolazione del 50% per ogni lavoro 'autonomamente detraibile'

Per essere considerati autonomamente detraibili e quindi prendere per intero il Bonus Ristrutturazioni (facendo 'partire' un nuovo tetto massimo), i nuovi interventi devono essere anche autonomamente certificati dalla documentazione richiesta dalla normativa edilizia in vigore.

Leggi

Digitalizzazione

Il Documento di Indirizzo della progettazione e il Capitolato informativo: la complessa transizione da documenti a dispositivi

Nella nota si parla della transizione verso la gestione informativa digitale nei Contratti Pubblici, evidenziando l'integrazione del Capitolato Informativo nel Documento di Indirizzo alla Progettazione e sottolineando l'importanza di definire requisiti informativi specifici e di qualificare adeguatamente le risorse umane per promuovere una cultura della gestione dati.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: la sanatoria frazionata degli abusi non è ammessa

In materia di condono edilizio, uno stesso soggetto legittimato non può utilizzare separate domande di sanatoria per aggirare il limite massimo di volumetria previsto dall'art. 39 comma 1 della legge 724/1994. Se si tratti della medesima costruzione, essa va considerata in senso unitario e le richieste devono per forza essere unificate.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il Beton Geopolimero a base di Cenere Volante e scorie di altoforno

Il nuovo studio "Fly-ash and GGBS based geo-polymer concrete with granite powder as partial replacement of M-Sand for sustainability" propone una soluzione ecologica e sostenibile per l'industria dell'edilizia. Attraverso l'uso innovativo di cenere volante, GGBS e polvere di granito, questa ricerca apre la strada a un futuro più verde? scopriamolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Leggi

Geomatica

Geomatica e novità di mercato: al via una nuova serie di eventi formativi e informativi di Microgeo sul territorio

Disponibili le prime date del tour organizzato da Microgeo su tutto il territorio nazionale. Partecipando ai MICROGEO DAYS resterai aggiornato e scoprirai le più recenti tecnologie e soluzioni del mondo del rilievo digitale. Gli eventi sono gratuiti e con rilascio di CFP.

Leggi

BIM

BIM: Innovate2Build, al via la conferenza internazionale di Graitec per i professionisti delle costruzioni

GRAITEC, fornitore leader di software BIM, di simulazione e di produzione per il settore edile, annuncia il ritorno di Innovate2BUILD, la conferenza annuale GRATUITA online per i professionisti del settore delle costruzioni e manifatturiero. L'evento online sarà in programma dal 20 al 21 marzo 2024.

Leggi

Coperture

Controllo e manutenzione di coperture in legno: interventi messi in atto per il recupero della struttura

Il caso preso in esame da Indagini Strutturali su una copertura in legno ha rivelato una serie di criticità che avevano compromesso alcune sezioni della struttura, richiedendo un'attenta valutazione. Grazie ad una strategia relativamente semplice ed efficace per l'attuazione di un rinforzo strutturale si è riusciti a preservare l’integrità strutturale e la funzionalità della copertura in legno.

Leggi

Malte da Restauro

MAPE-ANTIQUE NHL ECO: gamma completa di prodotti ZERO, a base calce e materiali riciclati, esenti da cemento

La gamma MAPE-ANTIQUE NHL ECO di Mapei offre prodotti a base di calce idraulica naturale e materiali riciclati, completamente esenti da cemento. Questi rispondono all’obiettivo di sostenibilità nel settore edilizio. Tutte le emissioni residue di CO2 dovute alla produzione dei prodotti vengono compensate tramite l'acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste.

Leggi

Problemi Fessurativi

Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.

Leggi

Rilievo 3D

Tra passato e presente: l'evoluzione del Rilievo in Architettura attraverso un esempio pratico

L'articolo che segue riflette sull'evoluzione del rilievo in architettura, esplorando gli strumenti utilizzati nel corso di oltre 40 anni di esperienza dell'autore. Si discute dell'impatto della tecnologia e dell'importanza di definire a priori gli obiettivi di una campagna di rilievo. Attraverso un esempio pratico - il rilievo del Campanile della Chiesa di San Martino di Burano, Venezia - l'autore presenta un confronto tra due approcci distanti nel tempo e nella metodologia utilizzata.

Leggi

Rigenerazione Urbana

L'Aquila eletta la Capitale italiana della Cultura 2026

L'Aquila è stata designata come Capitale Italiana della Cultura 2026 grazie a un progetto che mira a valorizzare il suo patrimonio culturale, artistico e naturale, promuovendo la coesione sociale e l'innovazione. Questo riconoscimento conferma il ruolo cruciale della cultura nello sviluppo socioeconomico delle comunità e testimonia l'impegno del Ministero della Cultura nel promuovere l'eccellenza culturale in tutta Italia.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto verde calpestabile: terrazze a gradoni e corti nella sede universitaria Prestige a Indore in India

Il progetto Prestige University di Sanjay Puri Architects presenta un campus universitario integrato nel paesaggio con una copertura calpestabile con terrazze a gradoni e cortili illuminati naturalmente, promuovendo efficienza energetica e una ventilazione naturale, mentre i materiali come cemento armato e mattoni a vista delineano la struttura e la facciata dell'edificio.

Leggi

Abuso Edilizio

Vano cucina di 40 metri quadri: non è una pertinenza, serve il permesso di costruire

Un volume nuovo di 40 metri quadrati, adibito a cucina, non può essere considerato nè una pertinenza nè un volume tecnico, perché si tratta di un'opera che amplia il volume dell'abitazione preesistente

Leggi

Professione

Architetti: al via 133 tirocini per musei, siti di Ercolano, Pompei e Paestum, uffici UNESCO e direzionali

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione pubblica per l'attivazione di tirocini formativi e di orientamento destinati a 133 giovani, con età fino a 29 anni, al fine di implementare progetti specifici riguardanti la tutela, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Leggi

Costruzioni

Ance: Silvia Ricci è la nuova vicepresidente con delega alla transizione ecologica

L'attuale presidente del Gruppo giovani imprenditori edili di Milano, Lodi e Monza Brianza, è consigliere delegato dell’azienda Ricci S.p.A. e avrà il compito di sostenere le imprese in un momento cruciale di grandi cambiamenti e sfide per il settore delle costruzioni sul fronte della decarbonizzazione e dello sviluppo sostenibile.

Leggi

BIM

Il BIM e la definizione selettiva dei dati come uno dei cardini della modellazione informativa

e-BIM è una diversa interpretazione della metodologia BIM. Uno dei suoi cardini è il “metodo al contrario”, il momento della definizione delle informazioni, per la presa delle decisioni in tutte le fasi del processo della costruzione, da realizzarsi prima di implementare i sistemi digitali che ne consentiranno l’elaborazione e soprattutto prima di definire i dataset originari.

Leggi

Pavimenti Industriali

Il pavimento industriale Pavilux di Isoplam per ripensare gli spazi delle strutture ricettive

Pavilux di Isoplam assume una nuova connotazione. Superficie cementizia, tradizionalmente impiegata per la pavimentazione in ambito industriale, garantisce tutta la robustezza e la bellezza del calcestruzzo anche per l’Ho.Re.Ca., con prestazioni personalizzabili sulle diverse esigenze progettuali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Cambio di destinazione d'uso da deposito a residenziale: niente terzo condono in zona vincolata

Possono ritenersi suscettibili di sanatoria, nelle aree soggette a vincoli, solo le opere di minore rilevanza, corrispondenti alle tipologie di illecito di cui ai nn. 4, 5 e 6 dell'Allegato 1 del decreto legge 269/2003, integrate dalle opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali realizzate in clima freddo

Quando ci si trova a realizzare una pavimentazione in calcestruzzo in inverno è necessario tenere conto di una serie di parametri, poichè una temperatura particolarmente rigida può portare a effetti a sgradite conseguenze. Di seguito alcune mie considerazioni.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: l'ANAC 'assolve' una ASL dall'applicazione dell'equo compenso. Ma è un caso specifico?

Secondo l'Autorità Anticorruzione, è corretto il comportamento dell'ASL Salerno che esercita la propria discrezionalità omettendo di escludere dalla gara le imprese concorrenti per aver formulato un ribasso che avrebbe ridotto il compenso professionale, in quanto, in assenza di un'indicazione precisa in merito, è legittima la ribassabilità dell'intero importo posto a base di gara. Ma per CNI e Fondazione Inarcassa è solo un caso specifico, l'equo compenso 'tiene' e si applica anche negli appalti di progettazione.

Leggi

Ceramica

Ceramica: cosa succede se grafica e colore della piastrella differiscono dal campione scelto?

L’aspetto estetico finale di una piastrellatura ceramica è molto importante per l’utilizzatore finale e per questo motivo possono verificarsi contestazioni a posa ultimata. Tuttavia, quando si sceglie una piastrella di ceramica è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti. In questo articolo parliamo di tono e stonalizzazione della piastrella di ceramica.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura, a febbraio calo vertiginoso: OICE chiede tavolo tecnico con MIT

Il recente aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un crollo significativo della domanda pubblica per servizi tecnici di ingegneria e architettura, con un calo del 72,3% rispetto al 2023. Questa tendenza preoccupante, attribuita a incertezze normative e rallentamenti nei pagamenti, richiede interventi urgenti per evitare un regresso del settore

Leggi