Home Page

Pagina 342

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: nuove residenze per i popoli rurali della Nigeria

CONCORSO SCADUTO-Al via il nuovo concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria. Il link per il bando e maggiori informazioni in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Normativa Tecnica

Recinzioni in aree agricole: tipologie, permessi e regolamentazioni secondo le NTC aggiornate

Le disposizioni normative che regolamentano le recinzioni nelle zone agricole secondo le NTC aggiornate con il Decreto 9 marzo 2023 del MIT. Come possono essere applicate alcune linee guida generali e come, nei casi più complessi, le recinzioni possono configurarsi come vere e proprie opere di sostegno che necessitano di accorgimenti rigidi e precisi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Soppalco di 64 metri quadrati e Terzo condono edilizio: niente sanatoria in area vincolata

La realizzazione di un soppalco con superficie consistente non è un intervento di minore rilevanza (restauro, risanamento o manutenzione straordinaria), ma una ristrutturazione edilizia non condonabile in area vincolata in virtù delle regole del Terzo Condono Edilizio.

Leggi

Sostenibilità

CIPESS: stanziati 20 mln di euro per interventi di promozione dello sviluppo sostenibile

Dal CIPESS pronti 20 mln da investire in interventi di promozione dello sviluppo sostenibile. Il Ministro MASE Pichetto Fratin: "Queste misure guardano ai giovani, senza trascurare il ruolo essenziale della ricerca."

Leggi

Sostenibilità

Palle, calcestruzzo e sostenibilità

Sul veneto cadono palle da tennis fatte di ghiaccio. O cambiamo racchetta o siamo destinati a perdere. Ecco alcune considerazioni.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Quali interventi contro le barriere architettoniche sono agevolati?

Gli interventi ammessi al Bonus Barriere Architettoniche riguardano opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Architettura

Alvar Aalto, maestro del Modernismo e pioniere dell'architettura organica europea

Biografia, opere e il pensiero del progettista finlandese Alvar Aalto, uno dei maestri dell'architettura del XX secolo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Comfort termico e visivo: le prove sui dispositivi di protezione solare secondo EN 14501

Istituto Giordano si occupa anche delle prove di laboratorio per valutare l’influenza delle schermature solari sul benessere termico e visivo degli ambienti, secondo quanto previsto dalle norme UNI.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ingenio e Assorestauro firmano un accordo per promuovere la cultura del Restauro in Italia

ASSORESTAURO, punto di riferimento per il settore del restauro architettonico in Italia, e INGENIO, il primo portale tecnico specializzato nel campo dell’architettura e Ingegneria, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni e sostenibilità: la misura dell'impatto ambientale delle costruzioni

Cte e aicap organizzano un convegno, in programma il 26 settembre, che si concentrerà su come valutare e promuovere la sostenibilità nelle pratiche costruttive. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo Stretto di Messina: la proposta alternativa in due moduli al progetto del Governo

Arrivata alla redazione di Ingenio la proposta alternativa in due note sintetiche del progetto sul Ponte sullo Stretto di Messina da parte della società “Lab.Inntech” di Catania. Per saperne di più sulla proposta consulta i due allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Edilizia

Appartamento realizzato con spostamento di tramezzature: se non modifica la struttura portante serve un'altra autorizzazione sismica?

Per la Cassazione, non si può affermare che qualunque intervento realizzato in zona sismica comporti di 'default' l'obbligo di comunicazione e di deposito della relativa documentazione progettuale allo sportello unico prescritto dall'art. 93 del Testo Unico Edilizia e la necessità della preventiva autorizzazione sismica.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi

Professione

CELENEC: Riccardo Lama eletto Presidente per il triennio 2025-27

L'ingegnere elettrico Riccardo Lama è il prossimo Presidente CELENEC. Il suo mandato scatterà il 1° gennaio 2024. Durante questo periodo, Lama lavorerà fianco a fianco con l'attuale presidente del CENELEC, Wolfgang Niedziella, e l’intero team del CENELEC, prima del passaggio di consegne ufficiale a gennaio 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetti: il convegno sul recupero, valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale a Roma e i concorsi

L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma, si è tenuto il 25 luglio 2023 presso la Casa dell'Architettura della capitale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione Lungomare e adeguamento viabilità del centro: al via il concorso a Trepuzzi (LE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta e anonima per l'adeguamento della viabilità e riqualificazione del lungomare di Marina di Casalabate a Trepuzzi in Provincia di Lecce. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Droni

Uso dei droni come supporto alla documentazione di cantiere

Quali sono i principali vantaggi che offrono i sistemi UAV quando si tratta di verificare, monitorare e documentare le attività di cantiere?

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione in copertura: i sistemi liquidi Cool Roof per comfort indoor e risparmio d'energia

Per realizzare l'impermeabilizzazione di coperture piane a comportamento termico Cool Roof è possibile utilizzare speciali formulati liquidi, tra cui la Linea Star di Icobit, in grado di ridurre il surriscaldamento sotto irraggiamento, mantenendo il comfort indoor e garantendo un risparmio energetico dell'edificio.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia: focus su normativa tecnica, prestazioni energetiche e APE

UNI sarà presente a L'Aquila il 5 settembre con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia", organizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub all'interno della conferenza INPUT2023. L’evento si rivolge a ingegneri, geometri e architetti chiamati a fare diagnosi energetiche degli edifici e a rilasciare i certificati energetici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova Chiesa della “Divina Provvidenza” a Leopoli in Ucraina: problematiche affrontate e soluzioni tecniche adottate

Il presente lavoro vuole essere una sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nel progetto strutturale della nuova Chiesa della Divina Provvidenza in Leopoli (Ucraina). Il progetto risulta essere un esempio concreto di applicazione delle diverse teorie inerenti alla progettazione delle strutture in cemento armato.

Leggi

Sismica

Sismica: la rete di monitoraggio della Terza Torre per lo studio sull’interazione suolo-strutture

La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.

Leggi