Durc di congruità per la manodopera edilizia: nuove FAQ sulla regolarizzazione
Durc di congruità: la Commissione nazionale paritetica per le Casse edili spiega come, quando e se è possibile la regolarizzazione per le imprese.
Pagina 361
Durc di congruità: la Commissione nazionale paritetica per le Casse edili spiega come, quando e se è possibile la regolarizzazione per le imprese.
SCF sarà presente dall'11 al 13 Maggio alla fiera SED di Caserta presso lo stand C08 dove sarà possibile conoscere da vicino il Sistema Costruttivo Integrato per gli edifici sostenibili.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per riqualificare i giardini di Villa Quadrio, il parcheggio vicino alla scuola primaria “Enrico Paini”, la Piazza della Chiesa di San Rocco e relativi collegamenti pedonali e ciclabili a Sondrio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Una piscina con guaina appoggiata su piano livellato in cemento, un vano tecnico accessorio e la sistemazione esterna dell'area circostante costituisce un insieme sistematico di opere funzionalmente connesse che in sinergia tra loro consentono il funzionamento e l'utilizzazione della piscina, inquadrabili come "trasformazione edilizia soggetta a permesso di costruire".
L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.
Entra in vigore il nuovo regolamento DPI che sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE.
Sebastiano Pelizza, Professore Emerito del PoliTo ed esperto internazionale di gallerie, ripercorre la storia dei trafori, una storia che da sempre vede l'Italia tra i principali protagonisti, fino dalla costruzione di quello del Frejus, risalente alla seconda metà dell'800. Da allora tante cose sono cambiate, le TBM hanno rivoluzionato il lavoro, ma ciò che servirà sempre saranno la cultura e la formazione.
Una guida per capire le peculiarità che riguardano l’APE, quali sono i riferimenti normativi da rispettare e come procedere alla sua compilazione e caricamento sui Registri Regionali.
Il 2022 è stato un anno molto positivo per Officine Maccaferri, che ha chiuso il bilancio con un fatturato pari a €665,7 milioni, in aumento del 23,1% rispetto ai €540,5 milioni del 2021. L'aumento del Valore della produzione è stato invece di 125 milioni di euro, pari al 23%.
L'Agenzia delle Entrat ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti, ceduti o fruiti come sconto ai sensi dell’articolo 121 del decreto-legge 34/2020, relativi al Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche.
CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per realizzare la rete di mobilità lenta e i percorsi di accesso agli arenili di Tortolì e Arbatax in provincia di Nuoro. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Sta per partire il progetto Biomethaverse, che ha come obiettivi quelli di aumentare la produzione di biometano, evitando così l'emissione di gas serra e creare nuovi posti di lavoro. Il progetto vede coinvolti 22 partners di 9 Paesi UE. Il biometano è un potente alleato nella lotta al cambiamento climatico.
In occasione dell'evento del 9 maggio 2023, riservato ai professionisti del settore edile e in collaborazione con ISI (Ingegneria Sismica Italiana) Wienerberger ha aperto le porte del suo stabilimento bolognese.
Venerdì 5 maggio l'Ordine di Bologna festeggia i 130 ingegneri che hanno conseguito la laurea nel 1970, '70, '71, '72 e '73 e che celebrano dunque i 50 anni da questo importante traguardo. La cerimonia si terrà alle ore 11 al Palazzo Re Enzo.
In un’approfondita e documentata analisi, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti dal Nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)
Un focus dedicato a uno dei maestri dell'architettura del 900'. La biografia, le sue opere più importanti, le collaborazioni e i materiali preferiti del progettista.
In un webinar dedicato, FIRE e ASSOEGE hanno presentato una nuova guida per la progettazione e il mantenimento di una contabilità energetica, la quale fornisce tutti i dati energetici necessari per un'adeguata gestione e rendicontazione di tre aree: finanziaria, ambientale e quella che riguarda le questioni legate all'approvvigionamento.
La presentazione di una SCIA in sanatoria non determina la sospensione dell’efficacia dell’ordinanza di demolizione; perché si possa produrre la sospensione, è necessario presentare una formale istanza di condono o di accertamento di conformità.
SIGEA organizza per il 16-17-18 maggio un workshop che vuole confrontare i differenti approcci internazionali sulle indagini geognostiche per l'ottimizzazione di indagini geologiche e geotecniche. Sarà possibile seguire l'evento sia in presenza che da remoto. INGENIO sarà media partner dell'evento.
Come comportarsi quando non è possibile modellare determinati elementi in maniera aderente alla realtà? “Piegando” lo strumento per adattarlo alle nostre necessità. Vediamo in questo articolo un esempio concreto relativo alle passerelle elettriche portacavi.
Per l'11 maggio Officine Maccaferri ha organizzato un webinar in cui presenterà in dettaglio la serie TerraMesh, la soluzione modulare, adattabile e sostenibile che viene utilizzata in centinaia di terre rinforzate in tutto il mondo. Iscriviti, è gratis!
Tornano nel mese di maggio i “Porte Aperte”: 17 i siti coinvolti, tra cementerie, impianti di calcestruzzo e stabilimenti di prefabbricazione, che si racconteranno alle comunità tra innovazione, impegno per l’ambiente ed eccellenze Made in Italy.
Siglato l’accordo tra COIMA e ABILIO con il conferimento del 100% della società Residenze Porta Nuova (“RPN”) e sottoscrizione del 18% del capitale della società. La partnership si focalizzerà sulla commercializzazione di immobili residenziali di qualità, con una pipeline potenziale di progetti del valore di oltre 1 miliardo di euro.
Nel centro del quartiere di affari di Wuhan lo studio Zaha Hadid Architects ha progettato una circolare composizione di tre torri interconnesse dedicate ad uffici, appartamenti, hotel, servizi per lo shopping e la ristorazione. Vediamo nel dettaglio