Home Page

Pagina 363

Pavimenti Stradali

Mapei torna ad Asphaltica 2023: soluzioni sostenibili per le strade del futuro

Dal 3 al 7 maggio l’azienda presente all'evento che si terrà alla Fiera di Verona con la propria linea Road Engineering.

Leggi

BIM

Nuovo Codice per gli appalti pubblici e digitalizzazione: prime analisi, criticità e valutazioni

Il 21 aprile si è tenuto il webinar gratuito organizzato da Assobim in collaborazione con Antel e Federcostruzioni che ha avuto come tema il ruolo della digitalizzazione all'interno del Nuovo Codice Appalti. Ingenio ha supportato l'evento in qualità di media partner. Rivedi ora la registrazione dell'evento.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti da costruzione - end of waste: nuovo decreto MASE in consultazione pubblica

Fino al 6 maggio, tutti gli operatori interessati potranno inviare osservazioni e proporre modifiche al nuovo decreto sui rifiuti inerti da demolizione e ricostruzione, utilizzando una apposita scheda in cui sarà possibile commentare il testo e illustrare le proposte emendative

Leggi

Professione

Risparmio idrico: un processo virtuoso a vantaggio di tutta la filiera

Ottimizzare i processi e risparmiare al massimo le risorse naturali comporta un miglioramento non solo in termini di sostenibilità, ma anche di efficienza economica. A beneficiarne sono non solo il fornitore, ma anche i clienti e la comunità.

Leggi

Digital Twin

H-Twin: Strumenti di progettazione digitale per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito

Appuntamento il 2 maggio 2023 con il Convegno dedicato al H-Twin organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma. La partecipazione all'evento riconosce 4 CFP. Iscrizione online obbligatoria, scopri il programma e come partecipare.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Ricarica per veicoli elettrici: il nuovo caricabatterie per gli spazi condivisi firmato Wallbox

Wallbox ha realizzato Pulsar Pro, un dispositivo innovativo, dedicato alla ricarica negli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali. Le caratteristiche di connettività 4G e il lettore RFID lo rendono ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica.

Leggi

Porte e Chiusure

Tradizione e modernità con i portoni sezionali Hörmann

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.

Leggi

Progettazione

Lavori pubblici per la progettazione di una strada: il RUP può essere anche un architetto

Il Responsabile unico del procedimento (Rup) dei lavori da appaltare che riguardano la progettazione di una strada extraurbana può essere anche un architetto, ma l'importante è che si avvalga dell’aiuto di ingegneri

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti interni: il cemento creativo di Isoplam in armonia con lo stile industrial della villa privata a Oderzo

All'interno del progetto di ristrutturazione della villa di Oderzo in provincia di Treviso dell'architetto Lisa Conte è stato utilizzato il rivestimento Skyconcrete Indoor di Isoplam per tutti i pavimenti interni integrandosi perfettamente con lo stile industrial della casa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Circa la resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

In questo articolo Antonio Lucchese afferma che è corretto che le norme, nelle verifiche strutturali, abbiano valori di resistenza in opera più "ragionevoli". Non c'è dunque un'incongruenza sostanziale delle norme tra nuove costruzioni ed esistente.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Stazioni di ricarica per veicoli elettrici. ENEA calcola livello invecchiamento batterie

ENEA ha calcolato, insieme all’Università di Cassino, l’invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. I risultati si basano sui dati raccolti per un anno in 11 stazioni pubbliche di ricarica installate nell’area metropolitana di Barcellona.

Leggi

Legno

Edifici in legno e paglia: una soluzione sostenibile per l'edilizia NZEB

Progettare gli edifici con struttura in legno e tamponamento in balle di paglia è una soluzione tecnologica reale per realizzare l’edificio NZEB quindi a quasi zero energia consumata, grazie alle alte prestazioni di isolamento termico di pareti e copertura. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Ambiente

Rumore ambientale: archiviata la procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia

È stata archiviata la procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia che fu aperta dalla Commissione europea per la non corretta attuazione della direttiva sulla gestione del rumore ambientale. Pichetto "buona notizia, premiato l'impegno di ministero e realtà locali sul tema"

Leggi

BIM

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Allplan Italia ti invita a rivedere gratuitamente questo seminario internazionale in cui gli esperti di Allplan Bridge raccontano come sia possibile risolvere problematiche complesse nella progettazione dei ponti quando si opera in ambiente BIM.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dissipatori metallici T-ADAS per l’adeguamento sismico di edifici

Nell’articolo viene presentato un metodo speditivo di progetto di dissipatori metallici per l’adeguamento di edifici esistenti, nello specifico i T-ADAS, dissipatori del tipo ADAS composti da piastre triangolari. Partendo da valutazioni di tipo energetico, viene presentato successivamente anche il caso studio di un edificio ad uso residenziale in c.a.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus, stato legittimo dell'immobile, abusi e Testo Unico Edilizia: il comune può sempre intervenire

La CILA-Superbonus è un atto privato di mera comunicazione, a fronte del quale l'amministrazione conserva però il generale potere-dovere di esercitare, in ogni tempo, i poteri di vigilanza e sanzionatori previsti dall’art. 27 del Testo Unico Edilizia, per la repressione degli abusi edilizi

Leggi

Condizionamento Aria

Come scegliere un impianto HVAC

Quale impianto HVAC è più adatto ad un edificio storico? Oppure a un albergo? Oppure ad un ospedale? Attraverso questo focus un quadro delle varie tipologie di impianti, delle loro caratteristiche fino ad alcune loro applicazioni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la realizzazione della Piazza dell'Arte di Ulassai (NU)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riconnettere i diversi spazi intorno alla Piazza dell'Arte di Ulassai in provincia di Nuoro, attraverso la creazione di un sistema unitario. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Edilizia

Edilizia scolastica PNRR: nuove linee guida per monitoraggio e rendicontazione

Le linee guida sono indirizzate ai soggetti attuatori (enti locali) degli interventi di edilizia scolastica di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito, finanziati nell'ambito PNRR

Leggi

Digital Twin

Un Gemello Digitale di Ischia per una gestione della ricostruzione efficace e intelligente

Ischia Information Modeling, così Dimitri Dello Buono del CNR ci svela tutti i particolari del nuovo contenitore digitale. Ischia ieri, oggi e la visione di un domani tra territorio, patrimonio edilizio e fascicolo del fabbricato. L’emergenza si approccia ad una nuova ricostruzione attraverso la realtà virtuale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: pubblicata la manifestazione d'interesse per gli eventi di “All4Youth Italy 2023”

Il MASE ha pubblicato la manifestazione d'interesse per presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”, evento che si terrà a Roma e che richiamerà 150 giovani da tutto il mondo. Gli eventi dovranno caratterizzarsi per l'adozione delle migliori pratiche green.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro: gli ingegneri di Torino presentano il webinar "Una Mole di sicurezza"

In occasione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2023" l'Ordine degli Ingegneri di Torino propone l'evento "Una Mole di sicurezza" in cui si parlerà di vari temi tutti riguardanti il lavorare sicuro. Gli eventi sono gratuiti e a libera partecipazione, con riconoscimento dei CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Torino.

Leggi

Superbonus

Superbonus fittizio: legittimi i sequestri di denaro e società a carico dell'imprenditore responsabile

Il reato si era integrato a prescindere dal fatto che si trattasse di debiti fiscali già iscritti a ruolo e bloccati dall'indagine in corso. Il sequestro è pari all'ammontare del credito d'imposta inesistente visto che nei reati tributari il profitto coincide col tributo evaso.

Leggi