Home Page
Pagina 425
Mapei premiata come Best Performer dell'Economia Circolare 2019/2020
Mapei riceve il Premio per il progetto di riciclo degli asfalti stradali.
Antonio Costa: sempre più frequenti le richieste di calcestruzzo con valenza estetica
Intervista a Antonio Costa: si parla di qualità del calcestruzzo, controlli, FPC e premescolazione
Bonus Casa: come orientarsi nella giungla delle normative | Webinar gratuito di MAPEI
Il 2, 3, 4 e 5 marzo 2021 i tecnici Mapei illustreranno alcuni dei temi più importanti nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio...
Migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche di involucro attraverso l’uso di pareti ventilate in laterizio
L’intervento di efficientamento energetico realizzato per un edificio residenziale a torre a Paderno Dugnano (MI) mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a fissaggio meccanico Piterak XS di Terreal Italia e le loro potenzialità di impiego per la riqualificazione energetica ed architettonica di edifici esistenti.
Risalita capillare: come risolvere le cause di degrado provocate dall'umidità nelle murature
In questo articolo Mapei, grazie al contributo degli specialisti della linea Prodotti per il Risanamento delle Murature, fa chiarezza sulle cause di degrado che possono verificarsi negli edifici, sia di recente costruzione che antica, e illustra le soluzioni per risolvere il problema.
Terracotta per l'architettura: la nuova immagine di Pica punta sui valori della sua identità
Terreal Italia annuncia con entusiasmo il lancio del nuovo sito pica.it, rappresentando un passo chiave nel rinnovamento dell’immagine di Pica dopo la sua acquisizione. Brand di lunga tradizione, affiancato a SanMarco, Pica introduce con questa piattaforma una nuova visione dell'esperienza di brand, segnando un importante cambiamento.
Valvole PICV per gli impianti: i vantaggi nelle installazioni moderne e nei recuperi edilizi
Nelle applicazioni moderne, specialmente quelle che richiedano il raffrescamento, è sempre più diffuso l’utilizzo di valvole di controllo indipendenti dalla pressione (PICV) che combinano un regolatore automatico di portata e una valvola di controllo con attuatore. A cosa servono e come funzionano?
A Norcia i laterizi Wienerberger più forti del terremoto
A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia, l’esempio di una villetta di Campi di Norcia (PG), realizzata con i laterizi innovativi Wienerberger, che ha resistito all’intensità delle scosse di agosto e ottobre 2016, e al lunghissimo sciame successivo, senza subir alcun danno.
I nuovi sistemi di consolidamento strutturale CRM con reti in fibra di vetro
I compositi CRM - Composite Reinforced Mortar - rappresentano un’innovativa tecnologia di consolidamento di strutture in muratura, costituendo un’innovazione del tradizionale sistema di rinforzo con intonaco armato, realizzato con reti in fibra di vetro GFRP e relativi connettori e angolari.
A maggio 2019 l'uscita delle Linee Guida che ne regolano identificazione, qualificazione e controllo. In questo articolo una sintesi di cosa prevedono le Linee guida relativamente alle caratteristiche di questo sistema di rinforzo e le soluzioni proposte dall'azienda Olympus con la sua linea OLYMPUS STONE®.
Degrado delle armature nelle opere viarie in calcestruzzo: il sistema di protezione catodica galvanica
Grazie alle soluzioni Mapei sono stati ripristinati sicurezza statica e durabilità di un viadotto ferroviario in calcestruzzo attraverso l'applicazione del sistema di protezione catodica galvanica.
SISMABONUS e tecnologia CAM®: il miglioramento sismico certificato con interventi strutturali a minima invasività
L'articolo esplora come la tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offra soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Questi interventi strutturali, caratterizzati da minima invasività, permettono di accedere alle agevolazioni del Sismabonus, garantendo al contempo sicurezza e conformità normativa.
Riqualificare e valorizzare l'architettura industriale con soluzioni innovative di isolamento termico a cappotto
Mapei ha proposto le sue soluzioni nell'intervento di riqualificazione di un ex area industriale di Lisbona trasformata in un complesso residenziale di lusso firmato da Renzo Piano Building Workshop.
La soluzione Mapei per realizzare pavimentazioni sportive temporanee per il tennis
Nell’ambito del circuito ATP Challenger Tour in programma a Biella dall’8 al 21 febbraio 2021, Mapei è Sponsor dei tornei ATP 80 e ATP 125 che si giocheranno su due campi realizzati con il sistema removibile MAPECOAT TNS REMOVE, certificato ITF (International Tennis Federation).
Superbonus 110% e Sostenibilità: ecco perchè non tutti i prodotti sono uguali
Sicilferro Torrenovese-SCF ha messo a punto la nuova linea di prodotti ECO realizzati impiegando Neopor® e Styropor BMB di BASF, la versione Biomass Balance del polistirene espandibile con grafite (EPS) Neopor® e non
Rivestimento in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: armature alternative
In un mondo che, ormai, sta raggiungendo rapidamente una popolazione di otto miliardi di persone, la domanda di infrastrutture sotterranee...
Per il "cappotto" norme edilizie tagliate su misura
L'autore si occupa di una questione che sta ancora a monte della scelta della procedura abilitativa: quella della fattibilità dell’intervento in funzione dell’alterazione delle distanze in cui si incorre fatalmente ogniqualvolta si operi applicando un “cappotto” all’esistente.
Performance e estetica dell’involucro edilizio: un esempio applicativo dell’innovativo cappotto termico Terracoat
É stata completata a Treviglio in provincia di Bergamo per ALDI, catena tedesca di supermercati, la prima realizzazione in Italia del sistema Cappotto di Terreal Italia che unisce prestazioni energetiche ed estetica dell’involucro edilizio.
Sistema di isolamento termico a cappotto fugato: l’applicazione delle soluzioni Mapei in un moderno condominio
In questo articolo un esempio di applicazione di un sistema di isolamento termico a cappotto fugato con soluzioni Mapei.
Gruppo Geotecnici a Roma: il 17 febbraio un nuovo evento sul condizionamento per lo scavo di gallerie con TBM-EPB
Il 17 fabbraio 2021 si terrà l'evento online gratuito organizzato dal Gruppo Geotecnici a Roma sul tema del condizionamento per lo scavo meccanizzato di gallerie con la tecnologia TBM-EPB.
Criticità degli edifici a telaio in calcestruzzo armato soggetti ad eccitazione sismica
Le costruzioni in calcestruzzo armato costituiscono una percentuale rilevante delle costruzioni esistenti, soprattutto di quelle costruite a partire dal secondo dopoguerra. Queste costruzioni hanno manifestato significative criticità strutturali quando sono state soggette ad eccitazione sismica. Nel seguito si presenta una raccolta di queste criticità con discussione delle peculiarità intrinseche che hanno caratterizzato il tipo di risposta strutturale alle specifiche sollecitazioni provocate da un evento sismico.
Soluzioni tetto Terreal Italia: 4 proposte per comfort abitativo, risparmio energetico e impatto estetico
Sulla scia degli sgravi fiscali previsti dal Decreto Rilancio, Terreal ha focalizzato la sua sperimentazione sul tema dell’isolamento termico. Presenta ora 4 pacchetti stratigrafici di coperture dagli indubbi vantaggi.
Terreal acquisisce Creaton e diviene leader europeo nelle tegole in terracotta
Terreal prevede di sfruttare i punti di forza di entrambe le società per far crescere la propria attività nel settore degli elementi coperture e nel solare, offrendo soluzioni e sistemi completi ai propri clienti.