Conservazione e restauro del patrimonio architettonico
Focus dedicato alla conservazione e al restauro di edifici storici e dell'architettura moderna.
Pagina 425
Focus dedicato alla conservazione e al restauro di edifici storici e dell'architettura moderna.
Consiglio di Stato: un soppalco costituito da un solaio orizzontale posto all'interno di un locale dell'immobile al fine di ricavare uno spazio aggiuntivo configura una ristrutturazione edilizia, assentibile solo con permesso di costruire
Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.
Paola Marone, ingegnere e presidente di Federcostruzioni, ha partecipato all’evento inaugurale degli ICC organizzati da aecap e CTE a Napoli. La Presidente ha parlato di diseguaglianza uomo - donna nel mondo tecnico e delle costruzioni.
L'Approccio ingegneristico, o metodo analitico, nella progettazione della prevenzione incendi consente di studiare soluzioni antincendio che non rispettano i requisiti dell’Approccio prescrittivo di prevenzione incendi a condizione, però, che siano capaci di garantire lo stesso livello di sicurezza antincendio fissato dalle prescrizioni antincendio.
Per progettare interventi idonei a garantire la resistenza al fuoco delle strutture, ed in particolare per gli elementi strutturali in cemento armato, l’Approccio prescrittivo richiede l'adozione di soluzioni predefinite in funzione solo del materiale strutturale e della resistenza al fuoco richiesta.
Spesso, in fase di progettazione, alcuni requisiti dell’Approccio prescrittivo sono difficili, se non impossibili, da soddisfare. Un esempio pratico è quello di un progetto di restauro di un edificio storico, per il quale sono richiesti interventi non invasivi, reversibili e compatibili.
In questo lavoro viene presentato uno studio che consente di progettare interventi adeguati a garantire la resistenza al fuoco degli elementi strutturali in cemento armato con il metodo analitico, ovvero con un Approccio ingegneristico.
Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.
Agenzia delle Entrate: a seconda delle caratteristiche, è possibile chiedere la detrazione del 65% prevista per gli impianti di climatizzazione invernale o quella del 50% per manutenzione straordinaria
La Cassazione, in una recentissima sentenza, afferma che la comunicazione tardiva all’ENEA fa perdere il diritto all’Ecobonus, in quanto, in virtù delle disposizioni ex D.M. 19/02/2007, l'omessa comunicazione preventiva all'ENEA entro un termine specifico costituisce una causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di riqualificazione energetica.
Istituto Giordano può contare su un laboratorio di alto livello, notificato per le prove iniziali ai fini della marcatura CE e che testa le prestazioni acustiche di prodotti legati al settore delle costruzioni e dell'edilizia. Dotato di 11 camere, ha 6 banchi prove ed è in continua evoluzione. Scopriamone i dettagli.
mpm ha messo a punto soluzioni liquide applicabili per il risanamento di impermeabilizzazioni esistenti o in interventi di nuova realizzazione. STARFLEX ON è un ciclo multistrato a base di poliurea che ha un'eccezionale resistenza all'abrasione ed è capace di un allungamento a rottura del 550%.
Il 2022, colpito dall’inflazione, ha portato gli italiani verso soluzioni progettuali ben precise quando si tratta di arredamento: contro il continuo aumento dei prezzi, si preferisce il restauro di mobili rotti (+238%), oppure il riuso di finiture preesistenti, come piastrelle con la pittura e gli adesivi (+300%), oltre che sistemi di coibentazione per pareti (+44%), così da limitare le spese complessive di riscaldamento e di raffrescamento. Vediamo anche quali sono le previsioni dei trend per il 2023.
L'ottimizzazione della produzione energetica degli impianti fotovoltaici è sicuramente un obbiettivo importante per accrescere le rese e ridurre le perdite. Questo è possibile grazie all’intelligenza artificiale utilizzata all'interno del progetto MARTA, realizzato da ENEA e TeaTek (gruppo internazionale specializzato in impianti fotovoltaici).
Arriva la rivoluzione energetica per due comuni del Lazio colpiti dal sisma del 2016: un progetto che coinvolgerà oltre 300 famiglie, per un totale di 700 abitanti che punta ad azzerare quasi totalmente i consumi di gas e di energia elettrica attraverso la realizzazione delle prime due Comunità energetiche a impatto sociale, con un risparmio in bolletta stimato di circa l’80%.
La scadenza del 25 novembre si riferisce agli interventi realizzati in condominio e negli edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità immobiliari, con l'aggiunta che, per i condomini, l'esecuzione dei lavori deve essere stata già approvata tramite apposita delibera assembleare (ovviamente precedente alla presentazione della CILA-S).
Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.
Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili: per la copertura assicurativa dei professionisti tecnici, relativamente agli interventi per la detrazione del Superbonus edilizio al 110%, è sufficiente una polizza professionale specifica con un massimale adeguato a 500 mila euro
ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti
Nel pieno dell'onda di popolarità che ha investito il padel, MPM è intervenuta insieme ai suoi applicatori partner per realizzare una pavimentazione in resina all’interno di un nuovo centro sportivo interamente dedicato al padel. I dettagli del progetto.
Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).
Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli
Massetti e sottofondi leggeri per i divisori orizzontali e Lecablocco Tagliafuoco per la resistenza al fuoco per la costruzione del nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, l’imponente edificio di 16 piani da poco inaugurato nell’Area Mind - Rho, destinato a diventare polo sanitario d’eccellenza milanese.
Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.
La città di Cianjur (Indonesia) è stata colpita da un potente terremoto che ha causato almeno 162 morti e centinaia di feriti. Il sisma di magnitudo 5.6 è stato molto simile a quello che ha colpito il nord delle Marche non più tardi di un paio di settimane fa, anche se in quella occasione, per fortuna, l'epicentro fu nel mare, in una zona dunque disabitata. I terremoti degli ultimi 60 anni sono costati al nostro Paese ben 150 mld di euro, ma nonostante questo la politica- di ogni colore- continua a non investire nella prevenzione sismica.
Il presente articolo si riferisce alle misure urgenti per la messa in sicurezza dei solai a seguito di eventi sismici. Le tipologie trattate riguardano i solai con intradosso orizzontale escludendo quindi gli elementi a volta. Gli interventi di messa in sicurezza dei solai non riguardano esclusivamente i momenti successivi ad un terremoto in quanto sempre con maggiore frequenza nella vita professionale siamo chiamati ad interventi su edifici abbandonati. Tuttavia, dalle lezioni apprese in area sisma si possono fornire indicazioni sui metodi di intervento, sulle indagini visive e strumentali da condurre e sulle attenzioni in fase di progettazioni di interventi su edifici esistenti. L’articolo, quindi farà riferimento a quanto si esegue in area sisma per trarre spunto per procedure di indagine e di intervento su tali elementi.