Il Progetto strutturale della Nuova sede ENI Roma EUR
Sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI sita nel quartiere Europarco a Roma
Pagina 426
Sintesi descrittiva delle principali problematiche e delle soluzioni tecniche adottate nello sviluppo del progetto strutturale della nuova sede ENI sita nel quartiere Europarco a Roma
The capacity assessment of corroding reinforced concrete and prestressed structures has become a most relevant engineering task with significant social and economic impact. The need to develop codes for use in the practice spurs the research community to establish and share methods to determine material deterioration and mechanical properties, member resistance and structural capacity.
Impermeabilizzazioni: Volteco ha collaborato a un progetto di recupero e riqualificazione di un edificio di tre piani nel centro storico di Pietrasanta (LU)
La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.
Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.
Finalmente possibile progettare considerando tutte le componenti sismiche orizzontali e verticale, nel rispetto della Normativa vigente
Studi e analisi sulle conseguenze del sisma verticale in coerenza con la Normativa D.M.17.1.2018 e con la relativa Circolare e descrizione di una metodologia di modellazione e calcolo utilizzabile in àmbito professionale.
To obviate the phenomena of splitting of the concrete cover, which self-sustain the phenomenon of deterioration, stainless steel reinforcements are used with an increase in costs and greater expenses related to strengthening of the bending areas, of the weldings, etc.
Il jerk, derivata prima dell’accelerazione sismica e terza dello spostamento, finora scarsamente considerato, è la componente fondamentale delle azioni impulsive corrispondenti al contenuto in alta frequenza del moto sismico. Uno sviluppo interessante nell'ambito dell'ingegneria sismica ben descritto in questo articolo.
This procedure is based on a simple model which has been used previously for determining the probable moment strength of RC columns.
In questa articolo lo studio di ricerca che ha portato allo sviluppo di un algoritmo per l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule scolastiche.
Super additivi e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo con soluzioni Mapei nel cantiere del nuovo ampliamento della Stazione ferroviaria di Matera firmata dall’architetto Stefano Boeri.
L'analisi strutturale e il progetto di MSC su Piazza Gae Aulenti per la realizzazione di un nuovo edificio firmato Cucinella
L’introduzione obbligatoria dei CAM negli Appalti Pubblici ha incentivato la produzione di prodotti/servizi a basso impatto ambientale. I laterizi Wienerberger sono conformi alle richieste del Ministero dell’Ambiente e possiedono la certificazione volontaria di prodotto EPD.
Analisi del comportamento strutturale degli edifici multipiano valutando anche l’efficacia di tipologie di connessione alternative che prevedono l’impiego di sistemi di tipo Tie-down (tiranti verticali)
Ripresa delle attività formative specialistiche di Sicurform srl e programmazione di nuovi corsi. Dopo mesi di stallo,il Governo autorizza con il DPCM del 11/06/2020 la ripartenza dei corsi sulla salute e sicurezza in presenza.
Quattro prestigiosi e utilissimi bollettini FIB disponibili per i soci. CTE
Giacomini ha messo a punto tre soluzioni, il «Pacchetto Scuola», per rinnovare gli impianti di condizionamento dell’aria delle ambienti didattici e allo stesso tempo rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico, con interventi veloci e poco invasivi.
Da Edilclima il nuovo gruppo di software ideati per dimensionare e regolare tutti gli elementi di un impianto di riscaldamento e di raffrescamento ad acqua.
Secondo le nuove statistiche pubblicate da INAIL, anche nel 2019 le cadute dall’alto si confermano la seconda causa di incidenti mortali sul luogo di lavoro in Italia. Cosa fare per limitare questi infortuni sul lavoro?
Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni
La nuova norma cambia parecchie carte in tavola, e può creare non pochi problemi in un contesto caratterizzato da poca conoscenza statistica
Negli ultimi dieci anni il settore dei pavimenti in legno ha visto l'emanazione un gran numero di norme che lo riguardano. In questo articolo si fa chiarezza aiutando il lettore a districarsi tra i vari aspetti.