Home Page

Pagina 427

Abuso Edilizio

Interconnessione strutturale tra opere assentite e abusive: solo se c'è rischio statico non si demolisce

Cassazione: se le opere non abusive sono strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino comprometta la stabilità dell'intero edificio. In tal caso, non si può demolire.

Leggi

Legno

Perché dovremo costruire in legno

Si è concluso a Lazise il 2° TIMBER Forum organizzato da Assolegno, Agenzia CasaClima ed Habitech-Distretto Tecnologico Trentino che aveva l’obiettivo di tracciare il percorso del settore delle costruzioni in legno per i prossimi anni. La direzione è chiara: preparare l’intera filiera del legno e strutturarsi per una richiesta sempre maggiore di edifici nel segno della sostenibilità e della riduzione delle emissioni di CO2 per tutto il settore delle costruzioni.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Sistema NPS® AIR per un’esclusiva villa residenziale a picco sul golfo ligure

Villa Poggio dell’Orizzonte, edificio di 5 piani e 530 mq totali. Pianta molto irregolare dovuta all’esigenza di adattarsi all’andamento del terreno. Numerose varianti di progetto. Spazi minimi di cantiere. Zona sismica. Montaggio di travi, pilastri e solaio riuscito in modo semplice e veloce, grazie alla soluzione NPS Air.

Leggi

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si può chiedere la sanatoria per un immobile radicalmente trasformato

Tar Napoli: la trasformazione del manufatto oggetto di condono, realizzata in assenza di titolo abilitativo, legittima il diniego di concessione della sanatoria

Leggi

Progettazione

L’ufficio ai tempi del lavoro ibrido

Workitect ha accompagnato Harpaceas in un percorso di cambiamento che ha visto coinvolti formatori, architetti, psicologi, ingegneri, legali e consulenti. Questo approccio sistemico e integrato ha portato all’implementazione dello smart working in azienda e alla progettazione e realizzazione della nuova sede di Milano.

Leggi

Superbonus

Superbonus, testo aggiornato DL Aiuti quater: crediti da cessione o sconto ripartibili in 10 anni, CILAS condomini per il 110 fino al 25 novembre

Novità cessione del credito Superbonus nell'ultima bozza del DL Aiuti Quater che andrà in Gazzetta Ufficiale: i soggetti che hanno acquistato crediti d'imposta, sia tramite cessione del credito che con sconto in fattura, potranno ripartirne l'utilizzo in 10 anni invece che nei 4 o 5 previsti dalla norma attuale.

Leggi

Formazione

Saint-Gobain: evento formativo sull'acustica e il design degli uffici

Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.

Leggi

Infrastrutture

ANSFISA - Guardia di Finanza, siglato il protocollo d'intesa

ANSFISA e Guardia di Finanza hanno siglato un accordo con il quale sono stati delineati i rapporti di collaborazione tra le amministrazioni. Si va dalla condivisione di dati e informazioni, al supporto nelle attività fino alla formazione e aggiornamento tecnico-professionale del personale.

Leggi

Antincendio

Il rischio di intossicazione da monossido di carbonio in ambienti al chiuso

Il presente lavoro intende esaminare le principali caratteristiche del monossido di carbonio e il rischio di intossicazione per le persone in un ambiente al chiuso, in seguito alla presenza di un incendio o di un impianto termico o sorgenti di calore utilizzate ai fini del riscaldamento, proponendo altresì le misure di prevenzione da adottare per evitare la formazione di tale gas pericoloso negli ambienti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’ispezione termografica come tecnica di indagine sui possibili difetti correlati ai solai di copertura

Spesso i problemi di infiltrazione sono dovuti ad un ammaloramento dello strato di impermeabilizzazione della copertura: l’utilizzo della termocamera per l’individuazione e la correzione dei difetti costituisce una produttiva strategia di prevenzione finalizzata alla salvaguardia del patrimonio edilizio. Nell’articolo saranno esplicitate in modo sommario le modalità di ispezione e come interpretare le indagini termografiche.

Leggi

Superbonus

Superbonus, studio CENSIS: 115 mld di attivazione della produzione totale e ricadute positive sul risparmio energetico

CENSIS: attraverso alcune proiezioni su dati Enea si stima che in due anni gli investimenti attivati con SuperEcobonus hanno prodotto un risparmio energetico pari a circa 11.700 GWh/anno

Leggi

Serramenti

Il nuovo sistema ARTEVO di REHAU sorprende i visitatori di Architect@Work

REHAU ha ottenuto grandi apprezzamenti a Architect@Work, dove ha presentato in anteprima nazionale il sistema ARTEVO, l'ultima frontiera delle finestre in fibra di REHAU. I visitatori hanno inoltre avuto la possibilità di vedere dal vivo Smart Privacy, il sistema integrato nel vetro che protegge dagli sguardi indiscreti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione interna da camera da letto a cabina armadio e ripostiglio: è risanamento conservativo, basta la SCIA

Tar Firenze: la distinzione fra le categorie del (restauro e) risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia risiede non tanto nella tipologia di interventi realizzabili, in gran parte comuni, quanto nella finalità degli interventi, essendo il risanamento destinato alla conservazione dell'organismo edilizio preesistente mentre la ristrutturazione alla sua trasformazione

Leggi

Progettazione

INGENIO n.107

Leggi

Calcestruzzo Armato

Considerazioni e confronti tra gli antichi e i moderni calcestruzzi

In questo documento vengono presentate alcune considerazioni sul calcis-structio antico e sul conglomerato cementizio dei giorni nostri. Completa la relazione il confronto tra le caratteristiche dello opus caementicium e dei moderni calcestruzzi.

Leggi

Legno

Il legno per nuove costruzioni e per migliorare quelle esistenti

Focus dedicato ai criteri di progettazione per costruire edifici in legno di qualità, all'utilizzo del legno per interventi di miglioramento sismico e energetico di edifici esistenti e alla loro compatibilità in climi mediterranei.

Leggi

Resina

La nostra soluzione per il parcheggio di City Life da 20 mila metri quadrati in resina

mpm ha curato la pavimentazione ad alta resistenza in resina per il CityLife District di Milano. Il sistema parcheggio mpm in resina multistrato si realizza interponendo strati successivi di resina. Al fine di incrementarne la resistenza e lo spessore finale vengono inseriti inerti quarziferi, avendo cura di aspirare poi il quarzo in eccesso.

Leggi

Appalti Pubblici

Cantieri PNRR? non c'è ancora fango sugli stivali

Il punto su PNRR e Costruzioni: quali cantieri sono partiti, dove abbiamo speso i soldi nei primi due anni, quali riforme servono e ... riflessioni e ragionamenti sul rispetto dei tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Leggi

Sismica

Adeguamento sismico di edifici esistenti in muratura con pannelli XLAM: un caso studio

L’articolo presenta il caso-studio di un intervento di adeguamento sismico di un edificio in muratura rinforzato attraverso l’utilizzo di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM), la cui applicazione permette un notevole miglioramento della risposta sismica dell’edificio, ben oltre il livello minimo di sicurezza richiesto dalla normativa vigente.

Leggi

Superbonus

Decreto Aiuti quater: le novità fiscali in sintesi

Recap delle principali novità fiscali annunciate dal Governo, in data 10 novembre 2022, dentro il Decreto Aiuti-Quater in imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: crediti d'imposta per acquisto energia elettrica e gas, caro-bollette, mezzi di pagamento, Superbonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sull'utilizzo del credito d'imposta per cessionari e fornitori

L'Agenzia delle Entrate ricorda in che modo, e per il pagamento di quali imposte, un contribuente che riceve un credito d’imposta derivante da Superbonus può utilizzarlo in compensazione per il pagamento delle stesse

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Rifiuti

Caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione alla luce del nuovo Regolamento per la cessazione della qualifica di rifiuto

Nel presente studio vengono analizzate le caratteristiche chimiche e ambientali dei rifiuti da costruzione e demolizione e degli aggregati riciclati ottenuti dal loro trattamento alla luce dei requisiti previsti dal recente Regolamento italiano End of Waste per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione che ha introdotto una serie di novità nel settore.

Leggi