Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Costruire

Superbonus

Bonus edilizi, controlli e criticità: sparite 11.000 imprese

Continuano gli effetti del Superbonus nel settore dell'edilizia. Un'analisi delle Camere di Commercio denuncia la scomparsa di 11.000 imprese del comparto dell'edilizia. All'interno alcune considerazioni di un ingegnere che, come tanti altri, aveva compreso quale sarebbe stato alla fine l’esito del Superbonus.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Milleproroghe 2024 è legge: acquisto prima casa Under 36, impianti fotovoltaici, sicurezza gallerie, rifiuti inerti

Tra le misure di interesse della legge di conversione 18/2024 del DL 215/2023 (Milleproroghe) per il settore edilizia e costruzioni, segnaliamo la proroga per la possibilità di fruire dell'agevolazione dell'acquisto prima casa per gli Under 36, le semplificazioni per gli impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali, i sei mesi in più per l'adeguamento delle disposizioni sulla cessazione della qualifica di rifiuto inerte da costruzione e demolizione

Leggi

Condoni e Sanatorie

Ampliamento di immobile con tettoia aggiuntiva: non si può in pendenza di condono edilizio

Successivamente alla presentazione della domanda di condono edilizio e prima che quest'ultima sia decisa, il proprietario non può effettuare alcun lavoro di completamento o ampliamento dell'immobile abusivo.

Leggi

Eurocodici

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

T.U. Edilizia

Ampliamento del vano muratura del cancello: quando non servono permesso e autorizzazione paesaggistica

L'intervento edilizio che ha per oggetto il muro di recinzione e consiste nel semplice allargamento del vano che ospitata il cancello di ingresso, non rientra nella ristrutturazione edilizia ma è una manutenzione straordinaria che non necessita del permesso di costruire e dell'autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: il momento di apposizione del vincolo conta solo con opere minori

In materia di condono edilizio, per le opere che comportano realizzazione di nuova volumetria o nuove superfici è escluso in ogni caso il condono a prescindere dall'indagine sulla preesistenza o meno del vincolo.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie e verande in legno tamponate con infissi a vetro: serve il permesso di costruire

L'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un'area che si presenti aperta su tre lati determina la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile, con conseguente incremento della volumetria preesistente: per questo tipo di veranda serve il permesso di costruire, senza il quale scatta l'abuso edilizio.

Leggi

Architettura

Architettura e ideologia: biografia, pensiero dello storico e critico Manfredo Tafuri

Il 23 febbraio 2024 sono trent'anni dalla scomparsa del famoso storico di architettura e professore di università Manfredo Tafuri, una figura molte volte considerata controversa. Una breve biografia e qualche spunto tratto dai suoi saggi che esaminano come l'architettura rifletta e abbia influenzato le ideologie attraverso diverse epoche storiche e contesti culturali.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Le regole del condono edilizio: sanatoria ok per le nuove costruzioni a carattere residenziale

Ai fini dell'applicazione dell'art. 32, comma 25, del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio), per "nuova costruzione", ammissibile a condono solo nel caso in cui abbia destinazione residenziale, deve intendersi la realizzazione di un intero fabbricato.

Leggi

Costruzioni in Legno

I principi di progetto delle strutture in legno e qualche suggerimento sui dettagli costruttivi

Resistenza al sisma, resistenza al fuoco, protezione dall’acqua e durabilità ecco i principi base per una corretta progettazione degli edifici in legno a tutti i livelli, dalla fase di ideazione a quella di progettazione fino a quella di realizzazione in cantiere.

Leggi

Abuso Edilizio

Casetta di legno a uso ripostiglio con impianti e grondaie: non è edilizia libera, serve la SCIA

Una struttura in legno ancorata a terra e dotata di impianti elettrici e grondaie non può rientrare nell'edilizia libera, in quanto la sua realizzazione determina un volume edilizio e non si tratta di un'opera precaria. Per realizzarla, serve la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Secondo e terzo condono edilizio: in attesa della sanatoria ammessi solo interventi di conservazione

In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d’uso dell'immobile

Leggi

Eurocodici

Il Laterizio per le nuove costruzioni: Eurocodice 6, CAM, architettura, tecnologie e casi applicativi

Il dossier che parla di Muratura, mattoni faccia a vista, progettazione, normativa, edifici nZEB, CAM, facciate, rivestimenti, tamponature e tendenze architettoniche.

Leggi

Laterizi

Laterizio: gli indicatori di sostenibilità tra certificazione EPD, normativa e CAM Edilizia

L'Arch. Caterina Gargari, Coordinatore GL Sostenibilità presso UNI Ente Italiano di Normazione evidenzia come il laterizio, grazie alla sua disponibilità, durabilità e salubrità, possa contribuire alla sostenibilità degli edifici, facendo chiarezza sul panorama delle certificazioni ambientali e sui CAM Edilizia 2022.

Leggi

Professione

Progettazione di illuminazione pubblica: è competenza esclusiva degli ingegneri

Appartiene all'esclusiva competenza degli ingegneri, tra l'altro, la progettazione di opere di urbanizzazione primaria riguardanti la viabilità, gli acquedotti, i depuratori, le condotte fognarie e gli impianti di illuminazione, fatta eccezione per le sole ipotesi in cui dette opere non siano di pertinenza di singoli edifici civili.

Leggi

Urbanistica

L'urbanistica non è un'opinione

L'Autore affronta il concetto di Urbanistica sotto molteplici aspetti: dopo aver sottolineato che si tratta di una disciplina in continua evoluzione, vengono riportate le definizioni di alcuni Maestri, esaminate le caratteristiche che la contraddistinguono, fornite delucidazioni sulla definizione giuridica della stessa e approfondite sia la questione della gestione del territorio, per cui oggi Urbanistica e Pianificazione territoriale pur nella diversa formulazione letterale sono considerati (e usati) come sinonimi, sia quella della Rigenerazione urbana.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: l'onere della prova sull'effettiva ultimazione delle opere è del privato

In materia di condono edilizio, sul richiedente grava l'onere di provare "appieno" la data di ultimazione delle opere, in modo da non lasciare alcun dubbio al riguardo, trattandosi di elemento essenziale per l'ammissibilità dell'istanza di condono.

Leggi

Ristrutturazione

Frazionamenti interni con creazione di autonome camere da letto: è ristrutturazione edilizia pesante

Una suddivisione edilizia interna che integra una vera e propria ristrutturazione edilizia, la quale, per quanto non abbia comportato un mutamento di sagoma esterna, ha determinato un mutamento di destinazione d’uso, da rurale a residenziale/ricettivo, deve essere assentita con autonomo permesso di costruire.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il subappalto a cascata

Nell’articolo 119 del nuovo Codice dei contratti pubblici è scomparso il divieto di subappalto di un precedente subappalto: quindi, ogni subappaltatore può a sua volta affidare “a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, con organizzazione di mezzi e rischi a carico del subappaltatore”. Il Codice 36/2023 non vieta più, e quindi consente, il cosiddetto “subappalto a cascata”. Un’analisi del fenomeno firmata dall’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo.

Leggi

Laterizi

Cantine vinicole in laterizio tra tradizione, innovazione, sostenibilità e tendenze architettoniche

Un focus sulle cantine vinicole italiane costruite in laterizio, evidenziandone le caratteristiche e le tendenze architettoniche. Un perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica in ottica di sostenibilità e risparmio energetico. L'intervista della redazione di Ingenio all'Arch. Solomita che ha curato questa ricerca.

Leggi

Tall Building

Edifici alti: "Guangzhou Circle" in Cina, il grattacielo circolare più grande del mondo

L'edificio circolare più grande al mondo, il Guangzhou Circle a firma di Joseph di Pasquale Architects è ispirato alla scrittura cinese e si configura come un "ideogramma urbano" simboleggiando il connubio tra passato e futuro e fungendo da ponte tra due culture. Di seguito l'intervista all'arch. di Pasquale.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permessi di costruire e SCIA: sei mesi di proroga straordinaria dei termini per i titoli edilizi

Il DL Energia convertito in legge ha esteso da 2 anni a 30 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali in inverno: 3 aspetti fondamentali per la scelta del calcestruzzo

L'articolo su Ingenio-web.it, intervistando l'Ing. Matteo Felitti, esplora tre aspetti cruciali nella scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali in inverno: la distinzione tra pavimentazioni interne ed esterne, l'importanza di considerare le condizioni climatiche invernali, e le specifiche tecniche come la classe di resistenza e l'uso di additivi. Felitti sottolinea l'attenzione alla resistenza, impermeabilità, e l'adattabilità ai cicli gelo/disgelo, fornendo un insight prezioso per professionisti del settore.

Leggi