In Evidenza - Digitale

Pagina 12

AI - Intelligenza Artificiale

I dati e la gestione informativa: l’etica (?) della digitalizzazione e l’ambiente costruito

Nella sua nota il professor Ciribini analizza la digitalizzazione e la sostenibilità, temi cardine della transizione nel settore dell'ambiente costruito, suscitando dubbi sulla loro integrazione con la normativa sull'Intelligenza Artificiale dell'UE. Il testo esplora il cambio epistemologico dovuto all'IA sub-simbolica, evidenzia l'importanza crescente dei dati strutturati e solleva questioni etiche e legali legate alla digitalizzazione.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

Architettura

Aforismi di Architettura Sostenibile

Una rubrica a cura dell'architetto Massimiliano Mandarini dedicata all’architettura sostenibile e alla transizione ecologica, sociale e digitale, che esplora nuovi paradigmi e tecnologie per una Civitas più umana e connessa con la natura.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

Digitalizzazione

Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale

Un affascinante dialogo tra il mondo analogico e quello digitale nell'ambiente delle costruzioni in questo articolo esclusivo di Angelo Ciribini dal titolo "Dialogo di Fine Anno tra Analogico e Digitale". Il pezzo presenta un confronto coinvolgente tra due esperti del settore, il Prof. Analogico e il Prof. Digitale, moderato dal Dottor Moderatore. Affrontando temi critici come la digitalizzazione e la sua influenza sul settore dell'edilizia, questo dialogo stimolante promette di offrire prospettive uniche e approfondimenti preziosi. Unisciti a noi in questa discussione stimolante che mette in luce le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nell'ambito delle costruzioni.

Leggi

BIM

Progettare edifici complessi con modelli digitali: il caso Inspire Uptown-R8 di DVision Architecture (DVA)

DVision Architecture (DVA) con “Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali” ha vinto il Bim&Digital Award 2023 nella categoria “Edifici complessi”. Si tratta della progettazione definitiva del complesso residenziale denominato Inspire Uptown - R8, all’interno del comparto Cascina Merlata di Euromilano.

Leggi

BIM

Progettazione in BIM: il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna di MC A

Il Nuovo Padiglione Polifunzionale del Parco della Montagnola a Bologna è il vincitore del premio "Piccoli Progetti" del BIM&Digital Award 2023. La progettazione innovativa, basata su rilievi laser e tecnologie come Grasshopper, Rhino, Autodesk Navisworks e Revit, permette un controllo preciso delle metriche, impatti economici e sostenibilità. L'uso di pannelli fotovoltaici, tecnologia a secco e materiali a basso impatto evidenzia l'approccio eco-sostenibile del progetto.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: dal 1° gennaio 2024 tutti digitali, cosa cambia e cosa sapere

Il prossimo 1° gennaio 2024 segna un momento cruciale per la trasformazione digitale degli appalti pubblici in Italia. Le principale novità riguardano la gestione delle gare pubbliche, per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali “certificate” e la fase di pubblicazione. ANAC svolgerà un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'e-procurement in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

La sfida della Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici e la Cogenza

Nella sua nota il professor Ciribini, rispetto al D.Lgs. 36/2023, sottolinea l'importanza di riconfigurare i processi gestionali pubblici in risposta alla trasformazione digitale, affrontando aspetti critici come l'interoperabilità, il contenzioso legato ai dati e le sfide nella gestione patrimoniale nell'ambito della strategia di investimento pubblico.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Accordo UE su Intelligenza Artificiale: nuove norme per proteggere i diritti e stimolare l'innovazione

Le nuove regole europee per l’intelligenza artificiale stabilite dall'Unione Europea segnano un momento cruciale nel panorama tecnologico globale. Il 9 dicembre 2023, Bruxelles è diventata il fulcro di un evento storico che ha visto l'approvazione dell'AI Act, una legislazione pionieristica dedicata ai sistemi di intelligenza artificiale. Questo articolo, scritto da Andrea Dari, esplora in dettaglio gli obiettivi, le salvaguardie e le implicazioni di questo accordo rivoluzionario, mettendo in luce come l'Unione Europea si stia posizionando come leader nell'innovazione responsabile e nella protezione dei diritti umani nell'era digitale.

Leggi

Software Architettura

4 seminari tematici online per scoprire le novità di Allplan 2024

Allplan ti invita a seguire on-demand quattro webinar sulle novità di Allplan 2024. Tutti i dettagli nell'articolo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Gemini di Google DeepMind: una nuova frontiera nell'Intelligenza Artificiale?

Nella corsa all'innovazione tecnologica, la nuova intelligenza artificiale di Google, Gemini, emerge come un giocatore chiave. Questo modello, sviluppato da Google DeepMind, promette di ridefinire i confini dell'IA, portando nuove sfide e opportunità. Con Gemini, Google non solo cerca di superare i concorrenti, ma anche di rispondere a pressanti questioni di sicurezza ed etica.

Leggi

BIM

BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso

Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE. L'evento è stato moderato dal Direttore ed Editore di Ingenio, Andrea Dari.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sicurezza in cantiere: un’opportunità per il sistema bilaterale delle costruzioni

La sicurezza e la regolarità nelle relazioni che sono all’origine dell’attività edilizia costituiscono per il sistema bilaterale delle costruzioni due pilastri. Disporre di nuove soluzioni tecnologiche e di modelli gestionali, così come di modalità di controllo rispondenti a questi obiettivi consente di ridurre i rischi e di tenere sotto controllo quanto avviene in cantiere. Ce ne parla in questo articolo Riccardo Perego, CEO di One Team.

Leggi

BIM

Oltre il BIM: la Digitalizzazione "Imperfetta" (o Incompiuta?) del settore dell’ambiente costruito

Nella seguente nota, il prof. Ciribini esamina la digitalizzazione nel settore dell'ambiente costruito, sollevando dubbi sulla valutazione degli investimenti e mettendo in discussione l'approccio attuale. Quali possono essere i rischi della digitalizzazione parziale, come nel caso del BIM, evidenziando le sfide giuridiche ed etiche e richiamando l'importanza di affrontare il cambiamento di paradigma in modo consapevole.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google AI e robot insieme per rivoluzionare i materiali: un passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale

Un articolo di Nature getta luce sull'unione rivoluzionaria tra intelligenza artificiale e robotica nella creazione di nuovi materiali. Il sistema autonomo A-Lab, integrando AI e robot, apre straordinarie prospettive nel campo della scienza dei materiali, promettendo avanzamenti in settori chiave come le energie rinnovabili e l'elettronica di nuova generazione. Questa innovazione segna un'era di scoperte scientifiche guidate dall'intelligenza artificiale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

BIM

La normativa cogente BIM: una raccolta di “immagini” per dare uno sguardo all’indietro e uno in avanti

L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.

Leggi

Matematica

Perchè i numeri arabi si chiamano arabi, e sono veramente arabi?

"Scopri la sorprendente storia dei 'numeri arabi': da un'antica eredità indiana a uno standard globale - Esplora l'origine e l'evoluzione di questo rivoluzionario sistema numerico nel nostro approfondimento a cura di Andrea Dari. Impara come il concetto di zero, assente nei sistemi greci e romani, ha trasformato la matematica e la vita quotidiana, e come i numeri indo-arabici hanno viaggiato attraverso diverse culture, arricchendo la conoscenza umana. Unitevi a noi in questo viaggio storico e culturale!"

Leggi

BIM

Workflow per il coordinamento delle forometrie nei modelli BIM

Nella realizzazione di modelli BIM è frequente ritrovarsi in casi in cui una categoria di componenti risulta di competenza di diversi professionisti. Un esempio sono le forometrie per gli impianti che devono essere richieste dal progettista MEP ma validate da figure di coordinamento. Come procedere quindi? In quale modello devono essere inseriti questi oggetti? Come gestire le responsabilità delle modifiche su tali elementi? Lo vedremo in questo articolo in cui viene presentato un flusso di lavoro che consente di efficientare tale processo.

Leggi

Droni

Award Innovation per i droni di TECHFEM

TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Metaverso e realtà aumentata per la città del futuro

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo degli strumenti digitali nel mondo della progettazione? Significa avere molti più dati a disposizione, con una conseguente maggiore consapevolezza nelle opzioni progettuali. Inoltre, è possibile avere molto più appeal verso i clienti, potendoli coinvolgere molto più facilmente nelle scelte, rispetto ai tradizionali strumenti tridimensionali.

Leggi