In Evidenza - Digitale

Pagina 15

Digitalizzazione

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale stimola nuove frontiere nella scrittura e riflessione

Guidati passo dopo passo dal chatbot, i ricercatori hanno prodotto un articolo fluido e profondo. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni. Sono giustificate? E quali conseguenze avranno sui processi di scrittura.

Leggi

Edilizia

Decreto Enti pubblici e termini legislativi: affidamento lavori sicurezza scuole ed efficientamento, asili nido, abilitazioni professionali

Il provvedimento prevede proroghe per l'affidamento dei lavori di edilizia scolastica ed efficientamento energetico sia classici che di matrice PNRR, oltre a prorogare il termine per l'abilitazione e i tirocini professionalizzanti

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi

Digitalizzazione

Come gli USA regolamenteranno l'Intelligenza Artificiale e cosa faremo noi

Un commento personale all'articolo Regulating AI in the US: A Balancing Act pubblicato dal MIT Technology Review, per capire come l'intelligenza artificiale potrà essere regolamentata negli USA e fare qualche riflessione interna per il nostro Paese.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Digitalizzazione

Vulnerabilità climatica e divario digitale: numeri e considerazioni sul tema

La connessione tra la vulnerabilità climatica e il divario digitale è un tema affrontato nell'articolo "How climate vulnerability and the digital divide are linked" del MIT Technology Review. L'autrice, Monica Sanders, sta conducendo una ricerca per l'Undivide Project, un'organizzazione no-profit che analizza il divario digitale e le sue cause connesse alla disparità socioeconomiche e razziali.

Leggi

BIM

Edifici esistenti in muratura: dal digital twin all'Historical BIM

In questo articolo si vuole fornire una panoramica sulle tecniche di acquisizione con laser scanner e le potenzialità che si possono associare al rilievo eseguito con questa tecnica.

Leggi

Digitalizzazione

The Frost: una visione distopica sul cambiamento climatico in un video generato dall’intelligenza artificiale

Benvenuti nel nuovo surreale. Con “The Frost” scopriamo come i video generati dall'intelligenza artificiale stanno cambiando il cinema. Ed è molto meno scontato di quello che potremmo immaginare.

Leggi

BIM

Normativa BIM: da dove partire?

Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.

Leggi

Digitalizzazione

Ponte digitale tra cervello e gambe: un uomo paralizzato riprende a camminare

Un uomo paralizzato può camminare di nuovo naturalmente con impianti per il cervello e la colonna vertebrale.

Leggi

Digitalizzazione

Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri

Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.

Leggi

BIM

ASSOBIM e INGENIO annunciano un accordo di collaborazione come mediapartner per la promozione del BIM in Italia

L'Associazione ASSOBIM, principale punto di riferimento per il settore del BIM (Building Information Modelling) in Italia, e INGENIO, rinomato portale tecnico specializzato anche nella digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Digital Twin

Un Gemello Digitale di Ischia per una gestione della ricostruzione efficace e intelligente

Ischia Information Modeling, così Dimitri Dello Buono del CNR ci svela tutti i particolari del nuovo contenitore digitale. Ischia ieri, oggi e la visione di un domani tra territorio, patrimonio edilizio e fascicolo del fabbricato. L’emergenza si approccia ad una nuova ricostruzione attraverso la realtà virtuale.

Leggi

Digital Twin

ESA, Agenzia Spaziale Europea, è alla ricerca dei partner giusti per il Digital Twin della Terra

Il programma ESA Digital Twin Earth (ESA DTE) mira a sostenere gli Stati membri a creare le condizioni per un forte assorbimento di nuove capacità EO nella futura progettazione e implementazione di ecosistemi operativi Digital Twins.

Leggi

Digitalizzazione

Integrare digitalmente la Filiera nelle Costruzioni?

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini circa i presupposti che potrebbero portare ad un'effettiva svolta digitale del settore della costruzione.

Leggi

Digital Twin

Dal rilievo 3D al Digital Twin: excursus sull'evoluzione tecnologica nel campo della geomatica operativa

Come l’evoluzione delle tecnologie della geomatica ha portato dal concetto di rilevamento 3D all’attuale concetto rivoluzionario del Digital Twin, il gemello digitale della realtà.

Leggi

Digitalizzazione

Chat GPT migliorerà l'istruzione o la distruggerà

I chatBot a pochi mesi dal loro lancio stanno cambiando tante cose. Anche l’istruzione. E potrebbero sorprenderci in positivo

Leggi

Codice Appalti

L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici

Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.

Leggi

BIM

Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: inquadramento e principi generali su digitalizzazione e BIM

Digitalizzazione e BIM sono parte, in modo stabile, della disciplina dei Contratti Pubblici. La strada è tracciata ed è stata confermata con l'attuale approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici. Con questo articolo iniziamo un percorso di approfondimento del nuovo testo normativo, focalizzato appunto su digitalizzazione e BIM.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio

Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023

Leggi

Digitalizzazione

Google ha appena lanciato Bard, la sua risposta a ChatGPT. Sarà all’altezza?

Sotto la pressione dei suoi rivali, Google sta aggiornando il modo in cui cerchiamo le informazioni introducendo un compagno nel suo motore di ricerca.

Leggi

BIM

BIM Model Checking per l’Agenzia del Demanio

Processi scalabili per assicurare il controllo di qualità di un vasto portafoglio di beni. Brains Digital racconta la sua esperienza.

Leggi

BIM

Avanzano i lavori CEN TC 442 (BIM) con gli esperti europei in questi giorni a Milano presso UNI

Come procede l'attività normativa in materia di BIM a livello europeo? Quali sono nel dettaglio i progetti in corso? Il punto nel corso dei meetings del Technical Committee TC 442 del CEN che si sono tenuti a Milano, presso la sede di UNI, a inizio marzo 2023.

Leggi

Digitalizzazione

Monitoring Design: linee guida minimali per una progettazione sostenibile

L'innovazione tecnologica delle strumentazioni e dei sensori per il monitoraggio geotecnico e strutturale sono alla base dello sviluppo del settore, ma richiedono una corretta formazione e preparazione di chi li utilizza. Nell'articolo vengono descritti quali sono le tipologie di strumenti, i criteri di pianificazione del monitoraggio e dove nasce la necessità di monitorare.

Leggi