Nuovo Codice Appalti in Gazzetta Ufficiale: testo e allegati! In vigore dal 1° aprile, operativo dal 1° luglio
Il nuovo Codice Appalti (decreto legislativo n.36/2023 del 31 marzo) entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023
Il testo del Codice degli Appalti 2023
Nella tarda serata di venerdì 31 marzo è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.77, il decreto legislativo n.36 del 31 marzo 2023 "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici".
Il nuovo Codice Appalti, che era stato approvato dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo, entra in vigore dal 1° aprile 2023 ma i suoi effetti si produrranno a partire dal 1° luglio 2023.
In allegato alla presente news, trovate il testo del decreto e tutti gli allegati ufficiali.
Con Ingenio abbiamo fatto degli specifici approfondimenti su alcuni aspetti essenziali.
Le misure del Codice Appalti per i professionisti
Tutte le misure principali di interesse per i professionisti tecnici e il comparto costruzioni.
I principi del Nuovo Codice
Focus sul principio del risultato e della fiducia.
Codice appalti: il periodo transitorio
I due livelli di progettazione (prima erano 3) del Codice appalti
- L'approfondimento sui due livelli di progettazione del nuovo Codice;
- Nuovo Codice Contratti pubblici: l'eliminazione del progetto “definitivo”
Il ritorno dell'appalto integrato
Tutte le specifiche sulla reintroduzione dell'appalto integrato nel nuovo Codice Appalti.
Appalti sotto soglia e subappalto
Il nuovo Responsabile Unico di progetto (RUP)
Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici il RUP sostituisce il RUP: l'analisi di Ermete Dalprato.
L'affidamento diretto e i servizi di progettazione
Digitalizzazione e BIM: inquadramento, principi generali, approfondimenti
- I principi generali in materia di digitalizzazione e BIM nel nuovo Codice Appalti;
- L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici.
Società di Ingegneria
Collegio consultivo tecnico
Altri contributi
Codice degli Appalti Pubblici: alcune riflessioni penalistiche sul d.lgs 36-2023.
L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici.
I commenti
I commenti di Anima Confindustria e Federcostruzioni sulle misure a tutela del Made in Italy.
Il commento del CNI sulla cybersicurezza.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp