GIS, BIM e CAD: è nato prima l’uovo o la gallina?
Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.
Pagina 14
Genesi ed evoluzione delle tre tecnologie digitali più in uso al mondo dell'ingegneria, dell'architettura e dei geomatici, ivi compresi i geometri e i tecnici del settore dell'edilizia.
L'innovazione delle smart city e la teoria dei quasi-oggetti di Latour si intrecciano nell'idea che la tecnologia è parte di reti complesse. Le tecnologie diventano quasi-oggetti, interconnessi con contesti sociali ed economici, sfidando la visione isolata e promuovendo un'analisi relazionale dell'innovazione urbana. L’approfondiamo in questo breve articolo.
Amazon Sidewalk è un protocollo di comunicazione wireless a lungo raggio sviluppato da Amazon. Utilizza BLE per comunicazioni brevi e 900 MHz LoRa per distanze maggiori. Introdotta nel 2021, connette dispositivi smart e offre vantaggi per le Smart City. La sicurezza e la privacy sono prioritarie. Con questo articolo scopriamo qualcosa di più.
Il prof. Angelo Ciribini, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, fa un'analisi sullo stato dell'arte del BIM in ambito di collaborazione, coordinamento e condivisione documentale segnalando le criticità attuali che possono ostacolare la transizione digitale.
Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.
Un Sistema di Gestione dei Documenti (DMS) è una piattaforma computerizzata per conservare, tracciare e gestire documenti elettronici. Offre metadati, sicurezza, flusso di lavoro, collaborazione e versioning, semplificando la conservazione, l'accesso e la collaborazione dei dati aziendali in modo efficiente e sicuro.
Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.
Che cosa è l'open source ? si tratta molto di più che un software libero, con soluzioni come GitHub e altre iniziative che supportano i maintainer. Il settore filantropico e i governi stanno aumentando il sostegno. Nonostante i vantaggi, emergono preoccupazioni di sicurezza ed etiche. La futura crescita dell'open source richiederà collaborazione, riflessione e investimenti per massimizzare i benefici. E porterà vantaggi per tutti, soprattutto per chi li gestisce. Ecco un approfondimento.
Qual’è la strada per difendersi dal rischio dell’intelligenza artificiale? affidarsi allo scientismo più ortodosso ? creare comunità di esperti ? vietare lo sviluppo di sistemi troppo intelligenti ? i problema è di fondamentale importanza, ecco alcune mie riflessioni.
Il Chengdu West First Bridge, progettato da Zaha Hadid Architects, attraversa il fiume Jiangxi a Chengdu, Cina. È una struttura innovativa e resistente, destinata al traffico, ciclisti e pedoni. Ecco maggiori particolari
In sintesi, il testo solleva diverse questioni critiche riguardanti la digitalizzazione nel contesto professionale e imprenditoriale, mettendo in evidenza le sfide, le opportunità e le tensioni che emergono in questo processo complesso. Le riflessioni presentate invitano a una valutazione approfondita delle strategie, delle tecnologie e delle competenze necessarie per navigare in un paesaggio in rapida evoluzione.
Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.
PhotoGuard, uno strumento sviluppato dal MIT, modifica le immagini in modi invisibili per l'occhio umano, ma blocca la manipolazione da parte dell'IA. Questo potrebbe prevenire l'abuso delle immagini, come il deepfake non consensuale. Vediamo maggiori dettagli.
La panoramica sullo stato dell’arte per progettare l'illuminazione in logica BIM, con un'attenzione particolare al dialogo tra i produttori di componenti edili e il mondo della progettazione, attraverso degli esempi dei più diffusi software utilizzati.
Intervista a Bernardino Chiaia (Infratrasporti.To) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.
Le principali aziende di Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti, tra cui Amazon, Google, Meta (la società madre di Facebook), Microsoft, OpenAI e le startup Anthropic e Inflection, hanno accettato di adottare una serie di misure di sicurezza per la tecnologia dell'Intelligenza Artificiale. Ecco i dettagli.
Fra le innumerevoli novità introdotte dal documento, si parla anche di BIM. In questo articolo sarà analizzato l’Allegato I.9 “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” al fine di contestualizzarlo all’interno del panorama normativo e legislativo esistente e precedente.
Un problema di cui non si parla abbastanza: quante colonnine serviranno per 40 milioni di auto elettriche.
Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è diventato efficace. Una buona occasione per tornare sulle disposizioni in materia BIM ed in particolare per esaminare i contenuti dell’Allegato I.9.
Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.
L'intelligenza artificiale avanzata e l'urgenza di prevenire l'apocalisse: una sfida affrontata dagli studenti delle università di élite. In un articolo sul The Washington Post un approfondimento su una nuova frontiera nell’ambito degli investimenti in ricerca nelle più importanti università americane. Ecco il racconto.
OpenAI sta formando una nuova squadra per controllare l'intelligenza artificiale "superintelligente". L’obiettivo è quello di creare superintelligenze artificiali che controllino l’allineamento delle scelte “artificiali” ai valori umani. Ecco i dettagli.
Due articoli su Nature e uno sul MIT Technology Review fanno il punto sul progresso dei modelli predittivi per le previsioni meteorologiche, anche quelle estreme, in cui l’intelligenza artificiale è il mezzo per arrivare a risultati più affidabili. Ecco che cosa ho raccolto e sintetizzato da queste pubblicazioni, e un commento finale.