In Evidenza - Professione

Pagina 13

Professione

Università: Virginia Monteleone è la prima in Italia ad essere abilitata alla professione di geometra laureata

Virginia Monteleone fa la storia diventando la prima in Italia a laurearsi in "Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio", il percorso totalmente dedicato alla formazione della figura del geometra, il quale permette un inserimento più rapido nel mondo del lavoro. Virginia, infatti, dopo appena pochi giorni ha iniziato a svolgere il ruolo di ASPP in 7 cantieri.

Leggi

Incentivi

Decreto Coesione: bonus per i professionisti, partite IVA e assunzioni delle imprese

Nel nuovo Decreto Coesione approvato dal Governo, si va dagli incentivi all'auto-imprenditorialità fino agli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Modificata anche la regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione e "Progetto URP": recupero funzionale degli spazi nel "Mercato delle Erbe" di Jesi

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in unico grado per definire soluzioni di architettura alla piccola scala da inserire nel contesto del Mercato delle Erbe di Via Nazario Sauro Jesi. La scadenza per l'invio della candidatura fissata al 24/06/2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione di n.3 piazze/spazi presenti nella città di Gorgonzola (MI): al via il concorso di idee

|CONCORSO SCADUTO| Online il concorso a procedura aperta in un'unica fase per riqualificare n.3 aree/piazze di Gorgonzola (MI) in ottica di valorizzare la mobilità dolce, il commercio e la storia locale della città. Scadenza per l'invio delle domande entro il 21 giugno 2024.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2024: le prove sono in presenza

Scartata la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione con modalità a distanza. Le prove si svolgeranno in presenza! Questa decisione è stata riportata all'interno dell'Ordinanza Ministeriale, che ogni anno stabilisce le date e le sedi dove poter sostenere gli esami di Stato. Attraverso un'ulteriore nota, il MUR ha chiarito sul numero e tipologia di prove da sostenere. I dettagli.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: i professionisti chiedono "urgente chiarimento" sui criteri interpretativi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri chiede chiarezza sull'applicazione dell'Equo compenso, evidenziando resistenze e interpretazioni errate da parte di alcuni enti e associazioni. Nonostante una recente sentenza del TAR Veneto confermi la sua validità, persistono controversie. Il CNI richiede un pronunciamento chiaro e univoco per superare tali difficoltà e garantire una corretta attuazione della legge, in attesa di eventuali correzioni al Codice dei contratti pubblici o chiarimenti ministeriali.

Leggi

Professione

Torna "Ingenio al Femminile", il concorso del CNI per valorizzare le donne professioniste. In palio 5 premi da 1500 euro ciascuno

Il Premio Ingenio al femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, apre le candidature per la sua quarta edizione. Quest'anno, il tema sarà "Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell'ingegneria", con cinque premi da € 1.500 ciascuno in diverse categorie di tesi, supportate da numerose aziende Ambassador.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: casi in aumento nei primi mesi del 2024 (+0.4%) ma calano i decessi (-5)

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio in Italia hanno registrato un modesto aumento, con particolari incrementi nei settori considerati più rischiosi. Sebbene i casi mortali sul luogo di lavoro siano diminuiti, preoccupa l'incremento significativo delle denunce di malattia professionale, suggerendo la necessità di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie occupazionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Professione

Riforma Fiscale: le novità per lavoro autonomo e lavoro dipendente

Il reddito derivante da attività artistiche o professionali sarà la differenza tra tutti i proventi e i benefici ottenuti nel periodo di imposta e le relative spese sostenute per l'esercizio dell'attività.

Leggi

Università

Test ammissione Architettura 2024: decreto, date e info utili per superare la prova

Con apposito decreto, il MUR ha stabilito le procedure e i contenuti dei test di ammissione per i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura. Le prove di ammissione dovranno essere completate entro il 30 settembre 2024. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle prove di ammissione alla Facoltà di Architettura.

Leggi

Industria 4.0

Transizione 4.0 post Decreto Superbonus: via alla nuova procedura per compensare i crediti di imposta

Il MIMIT ha messo a disposizione i modelli di comunicazione per compensare i crediti di imposta inerenti gli investimenti del Piano Transizione 4.0, come da decreto direttoriale del 24 aprile 2024 e secondo le novità imposte dall'articolo 6 del Decreto Superbonus (39/2024).

Leggi

Architettura

Concorso di architettura: il progetto del Padiglione per la Tallinn Architecture Biennale 2024

Al via il concorso in due fasi per progettare il padiglione della Biennale di architettura a Tallinn che si terrà nella città estone dal 9 ottobre al 1 dicembre 2024. L'invio per gli elaborati di prima fase è possibile fino al 15 maggio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee "Bosco degli Astigiani": ripensare al Parco pubblico in memoria delle vittime di COVID-19

Al via il concorso di idee del comune di Asti per progettare il parco pubblico "Bosco degli Astigiani" dedicato alle vittime di Covid-19. Il termine ultimo di consegna degli elaborati è fissato nel giorno 17 giugno 2024.

Leggi

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso e Codice Appalti, il nodo del prezzo fisso: ANAC chiede un intervento legislativo

Secondo ANAC, serve per forza di cose un coordinamento legislativo tra legge 49/2023 e Codice Appalti, in quanto l'applicazione dell'articolo 3, comma 5 della legge 49/2023 potrebbe sovrapporsi ai poteri delle stazioni appaltanti e generare instabilità nell'affidamento dei contratti, con conseguenti ripercussioni sulla spesa pubblica. Il nodo pare essere quindi quello del 'prezzo fisso', incompatibile col principio di concorrenza del Codice.

Leggi

Professione

Inarcassa: bilancio 2023 con oltre 1 mld di utile. Reddito di ingegneri e architetti cresce del 20%

Il Bilancio consuntivo di Inarcassa per il 2023 registra un avanzo economico di oltre 1 miliardo di euro e un patrimonio netto di 14,2 miliardi, trainato dalla crescita del gettito contributivo e dei rendimenti degli investimenti, con particolare beneficio per ingegneri e architetti. La gestione previdenziale si è chiusa con un saldo positivo di 757 milioni di euro, mentre la Cassa conferma il suo impegno verso investimenti sostenibili e il welfare dei suoi associati.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus, ENEA: criticità su asseverazioni e polizze assicurative

Nell'audizione in Senato, l'ingegner Ilaria Bertini di ENEA ha sottolineato alcuni errori e imprecisioni contenute nell'articolo 3 comma 1 del Decreto Stop Superbonus (39/2024), chiedendo, tra l'altro, la riapertura delle asseverazioni e una modifica sull'obbligo di comunicazione dei dati catastali.

Leggi

Professione

Professione: entro il 2028 fino a 86mila occupati nelle costruzioni, richiesti 13-15mila tra architetti e ingegneri

Entro il 2028, l'occupazione in Italia potrebbe crescere da 238mila a 722mila unità, con una forte domanda nel settore delle costruzioni, spinta dagli investimenti infrastrutturali ed edilizi del PNRR (50% dei fondi), e una carenza prevista di giovani ingegneri, specialmente nel settore STEM. I dati inseriti nel rapporto di fabbisogni professionali di UNIONCAMERE.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura e design d'interni: "Lighthouse Hotel", il recupero del faro abbandonato nelle Isole Tremiti

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee in due fasi per il recupero del faro abbandonato che si affaccia sul mare delle Isole Tremiti e la sua trasformazione in struttura ricettiva. Scadenza per l'invio degli elaborati di prima fase entro il 6 settembre 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: AD Museum, il nuovo Museo di architettura e design di Helsinki

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso in due fasi per progettare il nuovo museo di architettura e design ad Helsinki, che unirà il Design Museum Helsinki e il Museum of Finnish Architecture. Organizzato dalla Fondazione per il Museo Finlandese di Architettura e Design, offre un'opportunità globale per creare un'icona culturale. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati di primo grado al 29 agosto 2024.

Leggi

Previdenza Professionale

Ingegneri e Architetti: nessuna sanzione per la non iscrizione alla gestione separata INPS prima del 2011

Per ingegneri e architetti tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPS, è stato riconosciuto l'esonero dal pagamento delle sanzioni civili per l'omessa iscrizione nel periodo anteriore all'entrata in vigore della legge che ne ha previsto l'obbligo (cioè prima del 2011).

Leggi

Tariffe Professionali

TAR Venezia: equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari

Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC accolgono con favore il pronunciamento del TAR Venezia, che ha definitivamente stabilito come l'equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari, affermando inoltre che tale principio non costituisce un ostacolo alla libera circolazione degli operatori economici.

Leggi