In Evidenza - Professione

Pagina 17

Codice Appalti

Infrastrutture di grande rilevanza e complessità: nuovo decreto su collaudo e corrispettivi per i progettisti

Il provvedimento del MIT impatta, tra l'altro, sull'affidamento del collaudo per i servizi di supporto e di indagine a soggetti specializzati nel settore riguardo alle infrastrutture di grande rilevanza o complessità, sul calcolo dei corrispettivi delle prestazioni e sui prezzi unitari da assumere come riferimento per le indagini.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: l'allestimento del nuovo "Urban Center Metropolitano" di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unica fase per acquisire il progetto a livello di fattibilità tecnica ed economica per realizzare gli spazi urbani dell’"Urban Center Metropolitano" di Roma. Scadenza per l'invio elaborati fissata al 25/02/2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione con ampliamento del Rifugio G. Graffer a Grostè (TN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via al concorso a procedura aperta in unica fase a livello preliminare per la riqualificazione e l'ampliamento del Rifugio G. Graffer situato nella località di Grostè, nel Comune di Tre Ville (TN). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 21 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuova vita per l'ex caserma Vittorio Veneto del Comun General de Fascia in Trentino

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione in nuova sede del Comun General de Fascia dell'ex caserma Vittorio Veneto a San Giovanni di Fassa in Trentino (Sen Jan de Fascia). La scadenza per l'invio del progetto è fissata il 27 febbraio 2024.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2022 abilitati 12.301 laureati, il 26.2% in meno rispetto al 2020

I dati emergono dalla periodica analisi del Centro Studi CNI: per quanto riguarda gli Esami di Stato, ad esempio, il tasso di successo rimane elevato, superiore al 90%.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: edificio integrato per la nuova scuola d'infanzia di Villasanta (MB)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione di un nuova scuola d'infanzia del comune di Villasanta (MB). L'obiettivo principale è creare una struttura moderna, inclusiva e sostenibile. Scadenza fissata al 12 febbraio 2024.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus non soddisfa le richieste degli Ingegneri

Roma, 2 gennaio 2024 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si domanda se effettivamente il nuovo Decreto sia in grado di risolvere le problematiche attualmente esistenti e contribuisca a evitare danni e contenziosi.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Professione

Modelli dichiarazione 2024, ecco le bozze: 730, Redditi, Certificazione unica, Iva, Irap e 770

I modelli recepiscono, tra l'altro, le novità relative al regime forfetario e al nuovo regime della tassa piatta incrementale (cd. flat tax incrementale).

Leggi

Professione

Ingegneri: sale la domanda per gli energetici e i meccanici

Nei primi sei mesi del 2023 assunti circa 46mila persone attinenti alle competenze ingegneristiche, in larga parte in ambito informatico. Un assunzione su 4 ha riguardato una donna.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Professione

I controlli di fine anno del soggetto forfettario

Per capire se il contribuente potrà applicare il regime forfettario anche nel 2024 una serie di verifiche andranno eseguite, rispetto ad eventi accaduti nel 2023

Leggi

Professione

Elenco consulenti tecnici d'ufficio (CTU): ecco le specifiche per la domanda online di iscrizione all'albo

Le specifiche tecniche sono relative alla presentazione telematica delle domande di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici e all'elenco nazionale dei CTU. E' necessario autenticarsi nell'applicativo dedicato del Ministero della Giustizia via SPID o CNS, caricare il proprio curriculum e gli allegati richiesti e, una volta registrata la domanda, effettuare il pagamento della quota.

Leggi

Professione

Decreto Anticipi è legge dello Stato: Nuova Sabatini, rinvio rata imposte, locazioni brevi, trasporto rifiuti

La conversione in legge del DL 145/2023, cd. Decreto Anticipi, tra l'altro, rifinanzia di 50 milioni di euro per il 2023 la misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese, Nuova Sabatini.

Leggi

Progettazione

Industria AEC: quali sono le società di progettazione e le imprese di costruzione leader in Italia?

Attraverso la sua classifica annuale, Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Scopriamo i top players e come l'industria italiana del settore AEC si inserisce nel panorama internazionale.

Leggi

Professione

MIT, bando di concorso per 160 assunzioni a tempo indeterminato

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è alla ricerca di 160 diplomati e laureati, da assumere a tempo indeterminato. Le candidature andranno inoltrate entro e non oltre il 10 gennaio 2024, esclusivamente per via telematica.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti da bonus edilizi: esentasse il differenziale positivo

In assenza di una espressa previsione normativa, che attribuisca rilevanza reddituale al differenziale positivo, l’acquisto di credito edilizio da parte di uno studio associato non genera alcun reddito imponibile in capo allo stesso.

Leggi

Professione

Convenienza del regime forfettario da valutare

Le macro-variabili di ordine generale da considerare nel vagliare il regime forfettario sono 4: esclusione dall'IVA, tassazione dal lato dell'imposizione diretta, regime previdenziale agevolato, semplificazioni negli adempimenti fiscali.

Leggi

Appalti Pubblici

Contenzioso e pre-contenzioso nella condotta dei Lavori Pubblici

Contenzioso e pre-contenzioso negli appalti pubblici: analisi degli "strumenti" che il nuovo Codice mette a disposizione prima di rivolgersi alla sede giurisdizionale, ricordando che il contenzioso può nascere in qualsiasi momento delle fasi di realizzazione di un'opera pubblica.

Leggi

Tariffe Professionali

Contributi INARCASSA: introdotte 11 nuove causali

L'Agenzia delle Entrate ha accettato la richiesta di INARCASSA di introdurre 11 nuove causali per il versamento dei contributi attraverso il modello F24. Queste si vanno ad aggiungere alle 6 che erano già presenti.

Leggi

Legge di Bilancio

Verso la Legge di Bilancio 2024: cessione del diritto di superficie imponibile "senza tempo"

A partire dal prossimo 1° gennaio 2024, la cessione di qualsiasi diritto reale di godimento di un bene immobile potrà determinare plusvalenza tassabile, a prescindere dal periodo temporale intercorso tra l’acquisto e la costituzione del diritto.

Leggi

Professione

Nuovo regime dei forfettari: l'Agenzia delle Entrate spiega tutte le novità

Il nuovo documento del Fisco, dopo le novità apportate in materia dalla legge di Bilancio 2023, riepiloga le specifiche su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari

Leggi

Professione

Forfettari: le verifiche da effettuare in chiusura dell'anno

Nell'anno corrente, la soglia per entrare nel regime forfettario è passata da 65.000 a 85.000 euro per tutti i contribuenti, eventualmente da ragguagliare in caso di inizio attività in corso d'anno.

Leggi

Previdenza Professionale

+954 milioni: cresce il patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri. Ecco i numeri di Inarcassa

+954 milioni: patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri in crescita. Inarcassa, la Cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, punta a un avanzo economico di 954 milioni nel 2024, con entrate contributive superiori a 1,7 miliardi. Il patrimonio, a fine ottobre 2023, ha raggiunto 13,2 miliardi, confermando una gestione finanziaria solida. Le prospettive includono un modesto aumento degli iscritti e una crescita significativa dei pensionati.

Leggi