In Evidenza - Professione

Pagina 18

Previdenza Professionale

+954 milioni: cresce il patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri. Ecco i numeri di Inarcassa

+954 milioni: patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri in crescita. Inarcassa, la Cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, punta a un avanzo economico di 954 milioni nel 2024, con entrate contributive superiori a 1,7 miliardi. Il patrimonio, a fine ottobre 2023, ha raggiunto 13,2 miliardi, confermando una gestione finanziaria solida. Le prospettive includono un modesto aumento degli iscritti e una crescita significativa dei pensionati.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto crediti edilizi: chiarimenti sulla rilevanza fiscale del provento

Il differenziale positivo derivante dall'acquisto di crediti d'imposta per bonus edilizi non deve essere considerato reddito imponibile secondo le regole generali di tassazione del reddito.

Leggi

Concorsi di progettazione

Al via il concorso di progettazione per il Nuovo Ospedale di Cremona

AGGIORNAMENTO-Il concorso a procedura ristretta con unico grado per la realizzazione della nuova struttura dell'ospedale di Cremona è stato vinto dallo studio di progettazione Mario Cucinella Architects. Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria "città nella città" dove il benessere e la salute del paziente sono il fulcro di tutto per strutturare gli spazi esterni e gli ambienti interni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la valorizzazione del Parco della Giustizia di Bologna Ex Sta.Ve.Co

AGGIORNAMENTO- Il concorso a due gradi per la rigenerazione urbana dell’area “Ex STA.VE.CO” con la realizzazione del “Parco della Giustizia di Bologna” è stato vinto dal progetto di Ipostudio e Eutropia Architettura. L'idea progettuale consiste di un “Nuovo Portico per Bologna” che rappresenta la "spina dorsale" della città si unisce al Nuovo Parco della Giustizia che diventa elemento di connessione rispetto ai sistemi limitrofi.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Napoli: 222 posizioni aperte a tempo indeterminato, tra questi richiesti 50 tecnici

CONCORSO SCADUTO- Bando online per il concorso pubblico, salgono a 222 le posizioni richieste a tempo indeterminato, presso il Comune di Napoli, tra questi si ricercano 50 Funzionari tecnici. Candidature da presentare entro il 27 Dicembre. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Industria 4.0

Il mantenimento del credito di imposta per gli investimenti 4.0

Ai fini dei successivi controlli, i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta per gli investimenti 4.0 sono tenuti a conservare la documentazione idonea a dimostrare l'effettivo sostenimento e la corretta determinazione dei costi agevolabili.

Leggi

Matematica

Il 3 non è un numero perfetto. Il 6 sì.

I numeri perfetti sono un concetto intrigante in teoria dei numeri, una branca della matematica. Questi numeri sono rari e hanno proprietà matematiche interessanti che li collegano a figure geometriche, alla musica, alla religione e alla filosofia. La distribuzione dei numeri perfetti è anch'essa un argomento di studio. Sono noti per essere spaziati sempre più lontanamente man mano che si procede lungo la linea dei numeri interi. Questo ha implicazioni per l'analisi degli algoritmi in informatica, in particolare per quelli che riguardano la crittografia e la sicurezza informatica. Ecco un breve articolo per saperne di più.

Leggi

Professione

Reddito di lavoro autonomo e immobili ad uso promiscuo

Ai fini della deduzione del 50% della rendita e dei canoni di locazione, anche finanziaria, è irrilevante la porzione dell'unità immobiliare che il professionista decide di utilizzare per lo svolgimento dell'attività professionale.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale: ipotesi di perdita e applicazione

Nel caso di reddito negativo, ai fini della determinazione dell'incremento di reddito da assoggettare alla "tassa piatta incrementale" (flat tax), la perdita è da ritenersi irrilevante.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

Professione

Condominio, le competenze dei geometri per la sanatoria di un aumento di cubatura

A seguito di un quesito posto da un lettore di INGENIO si forniscono alcuni chiarimenti sulle competenze del geometra quando ci si trova a che fare con sanatorie o condoni per un condominio in casi di aumenti di cubatura dovuti a maggiori altezze dei pilastri e maggiori spessori dei solai in c.a. rispetto al progetto depositato

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: Aumento delle Tasse sugli Affitti Brevi sotto il Governo Meloni

Il governo Meloni propone un aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%. Questa mossa mira a disincentivare piattaforme come Airbnb, ma solleva preoccupazioni tra proprietari e associazioni del settore.

Leggi

Professione

Flat tax incrementale con agevolazione Irpef: i margini di convenienza

L'agevolazione riguarda solamente l'eccedenza del reddito d’impresa e/o di lavoro autonomo del 2023 rispetto ai medesimi redditi dichiarati nel triennio precedente.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Immobiliare

Operazioni immobiliari: la riforma del regime Iva

Il Governo dovrà operare un'importante e profonda revisione delle regole attuali, inserendo una maggiore omogeneità di trattamento tra fabbricati abitativi e fabbricati strumentali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le tariffe ministeriali diventano vincolanti e inderogabili

Lo stabilisce l'ANAC in una delibera. Di conseguenza, le azioni della stazione appaltante interessata, che non ha rispettato l'obbligo di garantire un compenso equo ai professionisti, sono state giudicate non conformi alla disciplina di settore.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi

Professione

I soggetti interessati alla flat tax incrementale

La tassa piatta incrementale (flat tax) sostituisce l'applicazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e delle relative addizionali regionale e comunale. Tutti i dettagli

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Professione

Inarcassa, il 30 settembre scade il termine per pagare i minimi 2023, quanto dobbiamo versare

Tra pochi giorni scadrà il termine per saldare le quote relative ai contributi previdenziali Inarcassa, legati all'esercizio della libera professione. Nell'articolo di seguito un approfondimento sul soggettivo, l'integrativo e quello di maternità/paternità. Sono inoltre riportati i provvedimenti relativi agli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito alcuni Comuni di Emilia-Romagna, Marche e Toscana a maggio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura: il "riuso adattivo" di un antico Monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per dare un nuovo volto all'antico monastero a Pelayos de la Presa. Il concorso prevede anche corsi gratuiti per esperti e un montepremio di 10.000 euro.

Leggi