In Evidenza - Professione

Pagina 19

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale di architettura: il "riuso adattivo" di un antico Monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per dare un nuovo volto all'antico monastero a Pelayos de la Presa. Il concorso prevede anche corsi gratuiti per esperti e un montepremio di 10.000 euro.

Leggi

Professione

Riforma del reddito di lavoro autonomo: le principali novità

Una delle principali novità riguarda il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo, secondo cui tutte le somme ed i valori percepiti dal professionista concorrono alla formazione del reddito, ivi inclusi i rimborsi spese riaddebitati al committente.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Salvini propone Mini-Condono Edilizio

Matteo Salvini propone un mini-condono edilizio, sollevando polemiche. Mirato a sanare piccole irregolarità, promette benefici economici, ma incontra l'opposizione che lo etichetta come "criminogeno". Antonio Tajani concorda sottolineando l'importanza della rigenerazione urbana. Il dibattito anticipa decisioni cruciali sul bilancio nazionale.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ristrutturazione nuovo Centro Servizi Turistici e sistema di orientamento (SOCT) a Catania: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per ristrutturare l'edificio settecentesco da adibire e Centro Servizi Turistici per la divulgazione del patrimonio storico e artistico della città di Catania. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Competenza è condizione "sine qua non" per intervenire sul patrimonio culturale

Durante il III Convegno SIRA 2023 (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo intervistato Luigi La Rocca, Direttore Generale dell'ABAP - Ministero della Cultura, per indagare il rapporto di collaborazione tra il Ministero della Cultura e le università nella tutela del patrimonio culturale.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

Tariffe Professionali

Incarico gratuito del MASE per ingegnere: marcia indietro dopo intervento Fondazione Inarcassa

La Fondazione Inarcassa stoppa l’ennesimo tentativo di incarico gratuito. Ecco cosa è successo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica del nuovo waterfront di Messina: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbanistica architettonica e funzionale dell'area demaniale marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata a Messina. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Certificazione

La certificazione dei professionisti per l’iscrizione all’Albo Nazionale dei consulenti tecnici di ufficio (CTU)

La certificazione delle persone, rilasciata da un organismo di certificazione in conformità ad una norma UNI relativa all’attività professionale svolta, trova un nuovo ambito di valorizzazione. Non solo la possibilità per distinguersi dagli altri professionisti, o potere favorire di un punteggio premiante nel caso di appalti pubblici. Il DM n. 109 del 4 agosto 2023 introduce la certificazione della persona come modalità attraverso cui un consulente tecnico d’ufficio può dimostrare la propria speciale competenza tecnica.

Leggi

Professione

Il Consiglio di Disciplina per l’Ordine degli Ingegneri

Un approfondimento estremamente dettagliato del funzionamento dei Consigli di Disciplina degli ingegneri e degli obblighi del codice di condotta. Un documento utile per capire come comportarsi su temi importanti per la professione.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso dei Professionisti tecnici: la posizione del CNI

Il Presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri commenta la levata di scudi registrata nei giorni scorsi contro l’applicazione dell’Equo compenso. Finita la stagione dei compensi irrisori per le prestazioni di alta qualità e responsabilità offerte dai professionisti. Tuttavia, Perrini offre la disponibilità del CNI a discutere nuovi standard di convenzione che soddisfino le parti interessate.

Leggi

Professione

In memoria di Edgardo Campane

L’ing. Edgardo Campane si è spento venerdì scorso in Liguria, a seguito di un malore, aveva 60 anni. Dopo la laurea al Politecnico di Torino aveva...

Leggi

Titoli Abilitativi

La CILA non è una SCIA

Il processo di liberalizzazione dei procedimenti in edilizia ha posto fin qui forse più problemi di quanti non ne abbia risolti; certamente ha indotto l’interprete a ri-costruire (o forse meglio “a costruire ex novo”) un assetto logico-giuridico che ancora non ha trovato unanime configurazione.
Il che è fonte di incertezze operative che si riflettono inevitabilmente sulla certezza della legittimità degli esiti di questi procedimenti; tema che abbiamo già più volte affrontato e che torna di attualità nella disamina della recentissima sentenza del Consiglio di Stato qui in commento.
Ermete Dalprato

Leggi

Ponti e Viadotti

Zaha Hadid Architects (ZHA) firma il ponte del Jiangxi River

Il Chengdu West First Bridge, progettato da Zaha Hadid Architects, attraversa il fiume Jiangxi a Chengdu, Cina. È una struttura innovativa e resistente, destinata al traffico, ciclisti e pedoni. Ecco maggiori particolari

Leggi

Professione

Riforma fiscale: la Camera approva definitivamente il DDL delega. Novità per IRPEF e IVA

Il DDL Riforma Fiscale, tra l'altro, prevede la riduzione delle aliquote Irpef da quattro a tre, per poi arrivare gradualmente verso la flat tax, senza abbandonare la logica della progressività.

Leggi

Professione

Ingegneria forense: il nuovo regolamento dell'Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio

Il Decreto Ministeriale n.109/2023, collaborazione tra Giustizia, Economia e Imprese, regola l'Albo consulenti tecnici ufficio, incrementando categorie, definendo requisiti, formazione, tenuta e aggiornamento. Pubblicato l'11 agosto 2023, mira a migliorare consulenti giudiziari in base a competenze, formazione e merito. Ecco l'approfondimento del Prof. Ing. Nicola Augenti.

Leggi

Professione

Carla Cappiello su DM 6.8.2023: Nuove norme per CTU

L'11 agosto 2023 è uscito in Gazzetta Ufficiale il DM 6.8.2023. Abbiamo intervistato Carla Cappiello per approfondire il testo e avere un commento sulle novità.

Leggi

Professione

Il nuovo Albo Nazionale dei CTU: le novità

Il DM n. 109/2023 del 11 agosto istituisce l'Albo unico dei CTU, dando attuazione a parte della riforma Cartabia. Il ministro Carlo Nordio introduce diverse novità: 5 anni di esperienza professionale come requisito, continuatività dell'attività e aggiornamento obbligatorio per il mantenimento dell'iscrizione. Le aree di competenza e specializzazioni aumentano, con la possibilità di iscriversi in più campi. È introdotta la certificazione UNI come prova alternativa di esperienza. I CTU potranno richiedere sospensioni volontarie. Tuttavia, alcune criticità emergono nell'allegato A riguardo alle competenze, soprattutto nel settore tecnico-ingegneristico. Ecco una prima analisi del testo andato in gazzetta ufficiale

Leggi

Professione

Direttore dei lavori: per evitare la responsabilità dell'abuso edilizio bisogna provare di aver interrotto ogni rapporto professionale

Per evitare la responsabilità per illecito edilizio, il direttore dei lavori deve provare di aver interrotto ogni rapporto d'ordine professionale col proprietario dell'immobile. Non basta, quindi, addossargli la colpa.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Ingegneria Strutturale

E’ mancato il prof. Giorgio Macchi, stabilizzò la Torre di Pisa

Giorgio Macchi è venuto a mancare venerdì 4 agosto 2023 dopo una lunga e intensa vita.  Sono numerosi i motivi per cui la sua figura va ricordata nella comunità dell’ingegneria strutturale italiana.

Leggi

Incentivi

DDL Incentivi: i professionisti saranno equiparati alle imprese

Grazie ad un emendamento approvato al DDL Incentivi, si da attuazione alla piena equiparazione tra liberi professionisti e imprese.

Leggi