Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Progettazione

Industria AEC: quali sono le società di progettazione e le imprese di costruzione leader in Italia?

Attraverso la sua classifica annuale, Guamari ha reso noti i nomi delle 200 società di ingegneria, architettura e imprese di costruzione più performanti in Italia. Scopriamo i top players e come l'industria italiana del settore AEC si inserisce nel panorama internazionale.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus e Testo Unico Edilizia: se l'immobile è abusivo i lavori si devono bloccare

Anche sui lavori assentibili con CILA Superbonus, quindi quelli per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico, restano fermi in capo al Comune, e devono essere doverosamente esercitati, i generali poteri di vigilanza e repressione. Se, quindi, gli interventi si riferiscono ad un immobile abusivo sul quale 'pende' un'istanza di sanatoria, la CILA-S va bloccata in attesa del perfezionamento della sanatoria stessa.

Leggi

Condominio

Sopraelevazione in contrasto con le leggi antisismiche: quando è irregolare e va demolita?

Il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio sussiste anche nel caso in cui le strutture sono tali che, una volta elevata la nuova fabbrica, non consentano di sopportare l'urto di forze in movimento quali le sollecitazioni di origine sismica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prescrizioni e criticità nei controlli di accettazione su barre a.m. ed acciai strutturali nelle nuove costruzioni secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 questa nota si propone di integrare, con la parte relativa ai controlli sugli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 affrontato nelle nuove costruzioni per i controlli sul calcestruzzo.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: dal 1° gennaio 2024 tutti digitali, cosa cambia e cosa sapere

Il prossimo 1° gennaio 2024 segna un momento cruciale per la trasformazione digitale degli appalti pubblici in Italia. Le principale novità riguardano la gestione delle gare pubbliche, per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali “certificate” e la fase di pubblicazione. ANAC svolgerà un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'e-procurement in Italia.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: non si può demolire se si compromette la stabilità dell'intero edificio

L'ordinanza di demolizione va annullata se comporterebbe problematiche statiche o comunque pregiudizio alle strutture portanti dell'intero edificio residenziale.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ricostruzione post-calamità, approvato nuovo DDL: lo Stato pagherà i danni agli immobili

Il disegno di legge introduce lo stato di “ricostruzione di rilievo nazionale”, affidato al dipartimento Casa Italia, e definisce un modello unico di ricostruzione delle aree colpite, atto a garantire certezza di durata, stabilità e velocità dei processi di ricostruzione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: l'autorizzazione paesaggistica postuma non consente la sanatoria urbanistica

Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica, al di fuori dei limiti in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 42/2004, non consentendo la sanatoria urbanistica ex art. 36 Testo Unico Edilizia non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi e non annulla l'ordine di demolizione impartito.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione

La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Ristrutturazione

Scala di collegamento tra lastrico solare e abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Le opere edilizie vanno valutate nel loro complesso per cui quelle volte a realizzare, mediante l'apposizione di una scala a pioli, il collegamento tra il lastrico solare e l'abitazione, sono abusive senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica in zona vincolata.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Chiusura di balconi con applicazione di finestre: niente Terzo condono in area vincolata

E' impossibile sanare un abuso che consiste nella realizzazione di un ampliamento di 20,50 metri quadrati di superficie utile di un immobile insistente in area vincolata. Questo perché, in virtù delle regole del Terzo condono edilizio, un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo non può essere sanato.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, occhio alle attività nell'attesa: non si può modificare l'opera ma solo "conservarla"

In attesa della definizione del condono edilizio possono essere effettuati soltanto interventi finalizzati a garantire la conservazione del manufatto, purché gli stessi non modifichino le caratteristiche essenziali e la destinazione d'uso dell'immobile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Campo da padel: la copertura non è opera precaria, serve il permesso di costruire

Le coperture di alcuni campi da padel non possono qualificarsi come opere precarie ad uso transitorio per l'evidente rilievo che le stesse, in considerazione della loro funzionalizzazione a soddisfare esigenze stabili, sono state realizzate non già per un uso per fini temporanei e contingenti ma per un utilizzo destinato a protrarsi nel tempo.

Leggi

Abuso Edilizio

Portico in cemento, scala esterna e balcone non sono pertinenze dell'edificio ma ristrutturazione edilizia

Il riconoscimento del carattere pertinenziale dell'opera a fini urbanistici prescinde da valutazioni di tipo soggettivo, ovvero dal tipo di destinazione che il proprietario ha inteso imprimere nel caso concreto al manufatto di servizio, e presuppone ulteriormente che il manufatto sia di ridotte dimensioni rispetto al fabbricato principale.

Leggi

Muratura

Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame

L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.

Leggi

Abuso Edilizio

Testo Unico Edilizia e fiscalizzazione dell'abuso: la può richiedere anche il proprietario incolpevole

Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori chiarimenti sulla fiscalizzazione dell'illecito edilizio, procedura che 'sostituisce' la demolizione con una sanzione pecuniaria in specifici casi (difformità parziali e impossibilità della messa in pristino).

Leggi

Sismica

La funzione della microzonazione sismica nella pianificazione territoriale

Pianificazione territoriale/urbanistica e microzonazione sismica sono legate a stretto filo: dopo un inquadramento concettuale, metodologico e giuridico, l'autore si concentra sulla gestione dell'emergenza, il rapporto tra pericolosità, vulnerabilità e rischio e arriva alla conclusione che la 'buona' pianificazione deve arrivare alla diminuzione del rischio attraverso la diminuzione della vulnerabilità sia individuale (di manufatto) che d'insieme (cioè territoriale).

Leggi

Abuso Edilizio

Pergolato o insieme di tettoie abusive: come si distingue? L'intervento edilizio va valutato nel suo complesso

Una molteplicità di tettoie ubicate al primo e secondo piano sottostrada non possono qualificarsi come pergolato e per la loro realizzazione è necessario il permesso di costruire, inquadrandosi come nuova costruzione edilizia.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e il rischio dell’oligopolio nei lavori pubblici italiani: come contrastarlo

Un’analisi dell’ingegnere torinese Lorenzo Buonomo che pone l’attenzione sul rischio della formazione dell’oligopolio nei lavori pubblici favorito dall’appalto integrato senza limiti e sull'equivoco sulle società di ingegneria.

Leggi