Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

In Evidenza - Home

Ponti e Viadotti

Ponti e viadotti: esperienze e tecnologie innovative presentate all'evento del Consorzio FABRE

Il Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, organizza per la giornata del 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, una Giornata di Studio sulle Nuove tecniche e recenti esperienze sulle ispezioni speciali di ponti e viadotti esistenti. La locandina dell'evento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la chiesa del centro di Giavera del Montello (TV)

CONCORSO SCADUTO - Il concorso per la progettazione di un nuovo complesso parrocchiale a Giavera del Montello in provincia di Treviso. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio 2023.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: come cambiano bonus e incentivi

La Legge di Bilancio 2023 ha portato alcune importanti modifiche sui temi dei bonus edilizi e dell'energia, intervenendo su aliquote, importi, procedure e scadenze. Vediamo insieme, in questo articolo di inquadramento, quali sono i punti chiave di questa manovra.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero area comunale di San Fior

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per il recupero a fini di innovazione sociale, aggregazione, cura della salute, miglioramento dei servizi all'infanzia dell'area comunale sita tra via Isidoro Mel e Via degli Alpini, mediante interventi di realizzazione e integrazione di attrezzature sportive, ricreative, di svago e collegamento con il limitrofo centro abitato di San Fior (TV). Il bando si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

L’evoluzione del Superbonus: documentazione e scadenze per il 2023

La nuova Legge di Bilancio del 2023 e per il triennio 2023-2025, entrata in vigore il primo gennaio di quest'anno, ripropone e in parte modifica la tematica dei bonus edilizi. Il Bonus Facciate scomparirà, sono prorogati l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è il Superbonus che continuerà ad essere il protagonista della scena. Vediamo insieme cosa prevede sul tema di pratiche e tempistiche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione e la valorizzazione della Rocca del Leone

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la riqualificazione e la valorizzazione dell'interno della Rocca del Leone di Castiglione del Lago (PG) da convertire in Arena per pubblici spettacoli all’aperto. Scadenza per l'iscrizione e l'invio degli elaborati di primo grado fissata al marzo 2023. Il bando completo si trova a fine articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Riforma Codice Appalti: testo ufficiale in Parlamento con Allegati e Relazioni

Il testo della Riforma Appalti approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre è stato inviato al Parlamento che avrà 30 giorni per esprimere il relativo parere. Entrata in vigore prevista: 1° aprile 2023

Leggi

Professione

Dichiarazioni e planimetrie 'fasulle': quando l'ingegnere rischia il reato di falsità ideologica in certificato

Le dichiarazioni sullo stato di fatto di beni immobili, presentate all'Ufficio del catasto da un professionista iscritto all'albo che alleghi planimetrie riproducenti lo stato dei luoghi, hanno “la funzione di implementare le informazioni poste nella disponibilità di quell'Ufficio” e, “proprio per la particolare competenza e per i doveri di deontologia del professionista”, sono “destinate a provare la verità di quanto rappresentato, consentendo alla pubblica amministrazione di potervi fare affidamento per l'aggiornamento degli archivi e dei registri tenuti”.

Leggi

Previdenza Professionale

Professionisti: aumentano i contributi minimi di Inarcassa. +4,5%

Salgono i contributi minimi da versare a INARCASSA. E non solo.

Leggi

Professione

Gare di progettazione: il professionista per partecipare deve essere iscritto al proprio Ordine

I concorrenti (professionisti tecnici) alle procedure di gara al fine del possesso dei requisiti di idoneità professionale “devono essere iscritti presso i competenti ordini professionali”

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 113-126 di Sara Valaguzza

Si completa con questo articolo l’analisi del codice degli appalti e delle concessioni a cura della Prof. Sara Valaguzza.

Leggi

BIM

Marzia Bolpagni, una delle donne del 2022 per il Corriere della Sera

L’ing. Marzia Bolpagni inserita tra le donne top dell’anno 2022 dal Corriere della Sera. Brava.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023: le novità fiscali in sintesi

Riepilogo delle principali novità fiscali contenute dentro la legge 197/2022 - Legge di Bilancio 2023.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Legge di Bilancio 2023, ci siamo: tutte le novità per edilizia e professionisti! Superbonus, flat tax, Barriere architettoniche

Nella legge 197/2022 (Manovra 2023), troviamo novità per la CILA Superbonus dei condomini, il Bonus Barriere architettoniche, il Bonus Mobili, il Superbonus per gli interventi fotovoltaici delle ONLUS. Confermate le misure su flat tax per le Partite IVA, tetto al contante, caro prezzi materiali.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 56-112 di Sara Valaguzza

La Parte II del Libro II contiene alcuni istituti di carattere generale.
Le maggiori novità riguardano, coerentemente con l’impostazione generale del progetto di nuovo Codice, la prospettiva di concepire le gare e i contratti che ne derivano come luogo di creazione di valore pubblico, ulteriore rispetto alla prestazione che costituisce l’oggetto principale del contratto, grazie all’inserimento di obiettivi collaterali di carattere sociale ed ambientale, senza che l’eccessiva enfatizzazione della massima apertura alla concorrenza possa costituire a ciò un ostacolo.
Nell’ottica della reciproca fiducia, poi, la norma sulla revisione dei prezzi, anch’essa contenuta nella parte in esame, è l’emblema dell’intenzione, forse ancora non perfettamente realizzata, ma certamente nella mente del legislatore, di superare l’antagonismo tra la posizione e gli interessi del committente, da un lato, e dell’appaltatore, dall’altro, per farli convergere in una sinergia virtuosa e nell’interesse del bene comune.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per una Scuola primaria a Rimini

CONCORSO SCADUTO-Il nuovo concorso a due gradi per la realizzazione della scuola primaria “Fai Bene", a due sezioni con annessa mensa e una palestra di superficie minima di 200 mq, con accesso sia dall'interno che dall'esterno per uso anche al di fuori dell'attività scolastica. Il bando completo si trova in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice dei Contratti: commento agli artt. 1-55 di Sara Valaguzza

Se si fosse fermato all’art. 11, con un bel rinvio al diritto europeo, alla normativa sovranazionale e alla discrezionalità delle PA, il nuovo Codice sarebbe stato una vera e propria rivoluzione. E anche se non è stato così - e realisticamente è ovvio che non avrebbe potuto essere così anche per ragioni tecnico-giuridiche - l’inserimento di una parte così estesa sui principi è un grande risultato per chi crede che la normativa sulle gare e sui contratti pubblici debba creare un sistema orientato alla realizzazione di obiettivi di valore pubblico, senza che ci si possa accontentare del (sia pur doveroso) rispetto delle regole procedurali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in due gradi per il Comune di Borno in Val Camonica

CONCORSO SCADUTO-Nuovo rifugio in vetta ed inserimento della nuova telecabina di arroccamento al monte Altissimo. Il bando del concorso è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Codice Appalti

Lo schema del nuovo Codice dei contratti pubblici: ritorno alla discrezionalità delle Stazioni Appaltanti

Il nuovo codice degli appalti analizzato e commentato dalla Prof.ssa Sara Valaguzza, in una serie di approfondimenti pubblicati su INGENIO.

Leggi

Previdenza Professionale

Gestione separata INPS: Ingegneri e Architetti obbligati se non iscritti INARCASSA

Corte costituzionale conferma l’obbligo di contribuzione alla Gestione separata dell’Inps per gli ingegneri e gli architetti non iscrivibili a Inarcassa

Leggi

Appalti Pubblici

Nuovo Codice Appalti approvato dal Consiglio dei Ministri: appalto integrato, general contractor, subappalto

Il Governo ha approvato in via preliminare il Nuovo Codice Appalti modificato, per ultimo, dal Consiglio di Stato in cooperazione con il Ministro delle Infrastrutture: previste novità per gli appalti sottosoglia, la digitalizzazione delle procedure e il subappalto a cascata, tornano l'appalto integrato e il general contractor, viene confermata la procedura di revisione dei prezzi in caso di aumento del costo dei materiali

Leggi

T.U. Edilizia

Polizza decennale postuma per gli immobili: obbligatoria anche per le ristrutturazioni edilizie pesanti

Secondo il Consiglio Nazionale del Notariato, che ha pubblicato il nuovo studio sul modello standard di decennale postuma ex decreto MISE 154/2022, la polizza assicurativa decennale postuma è obbligatoria anche per tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia "pesante", cioè che comportino la necessità di un nuovo collaudo statico dell’edificio.

Leggi

Normativa Tecnica

Massimo Sessa forever: rieletto Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP

L’ing. Massimo Sessa è stato nominato dal CDM del 9 dicembre Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP.

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa: indennità di maternità per gravidanza a rischio per ingegnere e architette

L’indennità può essere corrisposta per periodi di gravidanza a rischio antecedenti i due mesi prima del parto.

Leggi