In Evidenza - Home
Pagina 227
Parti comuni in condominio: le ringhiere dei balconi ci rientrano! I motivi
Cassazione: ringhiere e divisori dei balconi rientrano tra e parti comuni dell'edificio e le spese per la loro sostituzione sono da ripartire tra tutti i condomini
Sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio: una soluzione “robusta” per le applicazioni in zone sismiche
Caratteristiche, progettazione e analisi dei vantaggi dei sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio anche detti “lightweight steel” (LWS)
Edilizia Scolastica: approfondimento e infografica MIUR sui nuovi poteri dei sindaci e deroghe (DL Scuola)
Il MIUR ha pubblicato un documento e un'infografica sui poteri commissariali e relative norme per l'edilizia scolastica, anche in relazione alle novità del DL Scuola
POS: dal 1° luglio 2020 bonus sulle commissioni bancarie a chi accetta pagamenti elettronici
Per commercianti e professionisti, scatta dal 1° luglio il credito d’imposta del 30% sulle transazioni tracciabili; dalla stessa data, scende a 2 mila euro il limite di utilizzo del contante
Un ingegnere italiano alla guida del CEN
Stefano Calzolari è stato eletto Presidente del CEN, il Comitato Europeo di Normazione, per il triennio 2022-2024 e da gennaio 2021 affiancherà Vincent Laflèche come President Elect.
Ciclomobilità, progetti in vista! Il MIT libera 137,2 milioni per ciclovie urbane e messa in sicurezza ciclabili
Via libera in Conferneza Unificata al decreto della ministra Demicheli che ha liberato contributi per ciclovie urbane e messa in sicurezza circolazione ciclistica cittadina
Centrali di betonaggio, cantieri, laboratori: dove sono finiti controlli nella filiera del calcestruzzo?
Silvio Cocco, presidente della Fondazione Istituto Italiano per il Calcestruzzo, interviene sul tema dei controlli e dell'attività di vigilanza nella filiera del calcestruzzo.
COVID 19 E SISTEMA UMANITARIO: UN CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE PER VALUTARNE L'IMPATTO A BREVE E A MEDIO TERMINE
Le emergenze socio sanitarie e umanitarie non sono questioni che vanno affrontate soltanto con un approccio “medico”. Viceversa, l’approccio ingegneristico è fondamentale, abbinato a un mix interdisciplinare di conoscenze e competenze, per risolvere la vasta gamma dei problemi che certe emergenze prospettano. Partendo da queste considerazioni, l’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, ha deciso di organizzare un evento formativo in modalità FAD, sul tema “Covid-19: effetti sul sistema umanitario da scenari ad orizzonti 2022” che si terrò sulla piattaforma Cisco Webex dell'Ordine venerdì 19 giugno 2020, a partire dalle ore 15.
Muro di contenimento: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. Ecco perché
Tar Valle d'Aosta: il muro di contenimento non ha natura pertinenziale ma è una nuova costruzione
È così difficile progettare scuole comfortevoli e salubri? Qualche consiglio per il post-covid
Partendo dall'analisi dei dati sulle scuole in Italia, l'articolo analizza i nuovi criteri di progettazione delle scuole soprattutto per il lato impiantistica
Impianti sportivi e piste ciclabili enti locali: finanziamenti a tasso zero anche per efficientamento energetico
“Sport Missione Comune”, “Comuni in Pista” e “Sport Verde Comune”: al via i finanziamenti a tasso zero. L'ultimo bando, nuovo, è destinato agli interventi di efficientamento energetico sugli impianti sportivi degli enti locali
Idrobonus: nel Decreto Rilancio estendere il "superbonus" agli interventi contro il rischio idraulico
La proposta viene dall'AII, l'Associazione Idrotecnica Italiana che ha presentato un emendamento al Decreto Rilancio proponendo la detrazione fiscale al 110% per gli interventi per la riduzione del rischio idraulico
Prestazioni professionali: l'assegno postdatato dimostra il pagamento
Cassazione: l'assegno postdatato può essere utilizzato per dimostrare l'avvenuto pagamento delle prestazioni al professionista per l'attività svolta, poiché non perde le sue caratteristiche di titolo di credito.
Il Piano per la ripartenza del settore delle costruzioni nel Regno Unito
Il Regno Unito ha pubblicato l’Industry Recovery Plan, il piano per la ripartenza del settore delle costruzioni. Scopri le linee di azione del piano
Decreto scuola: Architetti dicono NO al massimo ribasso per interventi sull’edilizia
Decreto Scuola: dal CNAPPC arriva il NO per il massimo ribasso sull'edilizia scolastica "Pericolosa logica emergenziale priva di attenzione alla qualità"
Ricostruzione di rudere: ecco cosa serve perché sia ristrutturazione edilizia
Tar Liguria: la ricostruzione di un rudere rientra nella ristrutturazione edilizia se è possibile ricostruirne l’originaria consistenza con un’indagine tecnica
Apparecchi di sollevamento trasferibili: le indicazioni per la sicurezza in cantiere
L'INAIL pubblica un volume con le istruzioni dettagliate per effettuare la prima verifica periodica ovvero per compilare la scheda tecnica e redigere il verbale di gru a torre, paranchi, gru a cavalletto per edilizia e gru derrick. In appendice le liste di controllo degli elementi più rilevanti
Bonus Facciate: chiarimenti su interventi agevolabili e causale bonifico. Il rifacimento dei balconi accede?
L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti delucidazioni su svariati argomenti inerenti il Bonus Facciate: rifacimento di balconi, interventi sui terrazzi, rifacimento dell'intonaco, trattamento dei ferri dell'armatura della facciata, dicitura corretta dei bonifici
Il DESIGN è MORTO. Viva il DESIGN!
«Cos’è il design oggi? Esiste ancora o si è talmente esteso nelle sue pratiche da aver perso ogni identità fino a...
Ecobonus al 110%, Volontè: «Gli ingegneri esperti in gestione dell'energia avranno un ruolo chiave»
Mauro Volontè, ingegnere libero professionista e certificato CERTING Advanced, spiega perché gli ingegneri esperti in gestione dell'energia giocheranno un ruolo chiave in vista del nuovo Ecobonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio.
Condono edilizio: il comune può chiedere la ratifica dell'idoneità sismica dell'opera
CGA: nei condoni edilizi il comune può richiedere che il Genio civile ratifichi l'idoneità sismica dell'opera condonata
Marche: Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2022. Novità per riqualificazione, ricostruzione edifici, sanatorie
Ufficiale la proroga del Piano Casa Marche a fine 2022 e novità anche per la riqualificazione con cambio di destinazione d’uso di immobili non residenziali