News

Pagina 114

Gestione e trattamento Acqua

Inquinanti nell'acqua: con il sistema laser di ENEA è possibile trovare le sostanze nocive

Un metodo di indagine per analizzare l’acqua che si basa sulla spettroscopia laser Raman, che permette di rilevare la presenza anche residua di sostanze inquinanti.

Leggi

Progettazione

Gare di ingegneria e architettura: brusco calo in gennaio. Positivo il raffronto con lo scorso anno

Sensibile calo a gennaio per le gare per ingegneria e architettura (-40,4% in numero e -55,1% in valore su dicembre). Positivo invece il raffronto su gennaio 2022: +17,6% in numero e + 163,7% in valore, mentre sono ancora in crescita gli appalti integrati: +284% in numero e +71,4% valore lavori su gennaio 2022.
Accordi quadro: +7,1% in numero e + 346% in valore su gennaio 2022

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-emergenza sisma in Italia: per il commissario Castelli la riforma è fondamentale

Il Commissario alla Ricostruzione e Riparazione Guido Castelli afferma l'importanza di una normativa omogenea e un modello unico per operare in caso di emergenze e per garantire sicurezza sismica e idrogeologica.

Leggi

Superbonus

Superbonus, dati ENEA: trend in calo, ma a gennaio 2023 più di 64 miliardi di investimenti

I dati dell'ultimo report ENEA, peri lavori assentiti fino al 31 gennaio 2023, mostrano investimenti ammessi a detrazione per circa 50 milioni di euro, ma il calo prosegue

Leggi

Architettura

Architetture italiane: online la piattaforma sui progetti censiti dal 1945 a oggi

Attraverso una piattaforma web dedicata è possibile consultare la mappatura delle architettura dal dopoguerra a oggi, attraverso la selezione e la schedatura di fabbricati e di zone urbane di particolare rilevanza in un'ottica di valorizzazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano.

Leggi

Condominio

Condomini e parti comuni: aggiornato il Software AdE per le spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

L'Agenzia delle entrate ha aggiornato la nuova versione del software "Comunicazione da Amministratori di Condominio dall’anno 2022", che permette agli utenti di compilare le comunicazioni delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali, effettuate dall’anno 2022.

Leggi

Sostenibilità

Edilizia certificata: Italia si conferma nella top ten mondiale per il 2022

Aumenta nel 2022 la richiesta di edifici green e l’Italia scala le classifiche per arrivare ai primi posti a livello mondiale per numero di edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali di valutazione LEED.

Leggi

Professione

Prezzi alla produzione dell'industria: aumento generale a dicembre

L'Istat segnala l'aumento dei prezzi alla produzione dell'industria del 2.9% su base mensile e del 31.7% su base annua, anche se diminuiscono leggermente quelli sul mercato estero. Di seguito i dati completi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la riqualificazione e ridefinizione del waterfront "Parco Marina dei Pini-Via Vasari"

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per riqualificare la parte del waterfront "Parco Marina dei Pini-Via Vasari" situata a Castel Volturno (CE). Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Appalti Pubblici

Gestione appalti: al via l'Indagine Rup 2023

Che cos’è che non funziona nella gestione degli appalti pubblici? Quali sono le maggiori criticità che si riscontrano nell’attuazione degli interventi? Queste le domande a cui si vuole dare risposta tramite l'Indagine Rup 2023, a cui sono invitati a partecipare tutti i Responsabili Unici del provvedimento.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici di ultima generazione: a Catania arriverà l'impianto più produttivo d'Europa

Enel inaugura, con un investimento da 600 milioni, il nuovo Cantiere Gigafactory 3Sun di Catania che arriverà entro il 2024 a produrre circa 3 Gw all'anno diventando così uno dei più grandi produttori di energia solare d’Europa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili per riscaldamento/raffrescamento: aumenta l'uso in Europa, leggero calo in Italia

Quasi il 50% del consumo lordo di energia dell'UE utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento arriva da fonti rinnovabili, questo vuol dire che è sempre più usata energia "pulita", principalmente grazie al maggior utilizzo di biomassa e di pompe di calore. In Italia invece leggero calo dell'uso delle rinnovabili.

Leggi

Sismica

RPT dopo terremoto Turchia: "Prevenzione sismica fondamentale"

La Rete Professioni Tecniche esprime piena solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria e fa notare come il Piano di prevenzione sismica nel nostro Paese non abbia fatto passi in avanti.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: a Napoli la prima area di servizio interamente dedicata alle auto elettriche

La stazione di ricarica UnicoGO, in collaborazione con la Mostra D’Oltremare, è pronta ad accogliere le auto elettriche per un servizio fast, smart ed efficiente.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità aziendale: linee guida per scegliere i metodi di misurazione

Il Consorzio Universitario QUINN, con la collaborazione di ISPRA, ha pubblicato le linee guida per la misurazione consapevole della sostenibilità aziendale, che vogliono essere un aiuto in particolare per le PMI, in modo da accrescere la loro capacità di essere attore attivo del cambiamento.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il Parco Archeologico di Mileto Antica

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso a due gradi per la valorizzazione e la riqualificazione dell’area e si configurano come un insieme di soluzioni volte alla conservazione dei beni archeologici e alla loro valorizzazione. Il bando completo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Museo egizio Torino: lo studio OMA vince il concorso

Sarà lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture a realizzare l’ampliamento e il rinnovamento della corte interna del Palazzo del Collegio dei Nobili e la conseguente riorganizzazione degli spazi del Museo Egizio di Torino che in vista delle celebrazioni del bicentenario del museo stesso intende ampliare la propria offerta al pubblico nel campo della ricerca, dell'accessibilità e dell'inclusione.

Leggi

Professione

Professionitaliane, ADEPP e Confprofessioni: le richieste per i professionisti fatte al Ministro del Lavoro Calderone

L'elenco di richieste formulate dalle rappresentanze ordinistiche al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone.

Leggi

Professione

PNRR, effetti positivi sul mercato dei servizi d'ingegneria e architettura

Il Centro Studi CNI attesta che nel 2022 sono stati pubblicati bandi per oltre 4,8 miliardi di euro.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016, prime ordinanze del Commissario Castelli. Meno burocrazia per le scuole e più finanziamenti per alcuni Comuni

A circa 15 giorni dall'insediamento del nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione Guido Castelli il lavoro della Cabina di Coordinamento Sisma 2016 produce una serie di semplificazioni e nuovi finanziamenti, in particolare per i comuni marchigiani di Bolognola e San Severino.

Leggi

Prezzi Edilizia

Caro prezzi materiali: Salvini firma il decreto per fronteggiare gli aumenti

Il decreto del MIT individua le modalità di accesso e i criteri di assegnazione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio 2023 per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici in materia di appalti pubblici

Leggi

Normativa Tecnica

Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas: pubblicata la nuova norma UNI 10619 che sostituisce la precedente

La norma appena pubblicata da UNI va a sostituire la precedente, che era entrata in vigore nel 2014.

Leggi

Concorsi di progettazione

Premio Architettura Emilia-Romagna 2023: al via la prima edizione sulla progettazione del territorio

CONCORSO SCADUTO -Al via il Premio AER aperto alle opere di architettura e restauro per spazi interni e pubblici, realizzati all’interno della Regione Emilia-Romagna. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Sostenibilità

Sviluppo materiali avanzati: ENEA aderisce a progetto europeo

ENEA ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che produrrà nei primi mesi del 2023 un’Agenda strategica di ricerca e innovazione per l’impiego ambizioso delle tecnologie e delle soluzioni basate sui materiali del futuro.

Leggi