News

Pagina 115

Sostenibilità

Sviluppo materiali avanzati: ENEA aderisce a progetto europeo

ENEA ha aderito ad un’iniziativa-quadro a livello europeo per lo sviluppo dei materiali avanzati. Si tratta dell’“Advanced Materials 2030 Initiative” che produrrà nei primi mesi del 2023 un’Agenda strategica di ricerca e innovazione per l’impiego ambizioso delle tecnologie e delle soluzioni basate sui materiali del futuro.

Leggi

Architettura

Case stampate in 3d con argilla e sale: nuove frontiere dell'architettura

Ronald Rael e Virginia San Fratello stanno ripensando il modo in cui costruiamo e realizziamo i progetti attraverso l'utilizzo delle stampanti 3d.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, ProfessionItaliane, Adepp e Confprofessioni chiedono approvazione celere, ma

La posizione dei tre organismi di rappresentanza è emersa in occasione della riunione del Tavolo tecnico sul lavoro autonomo con il Ministro Calderone.

Leggi

Professione

Inarcassa non applica lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali sotto i mille euro

Inarcassa ha scelto di non aderire alla sanatoria fiscale prevista dalla legge di Bilancio 2023. Stessa scelta sull'istituto della definizione agevolata per i debiti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Risanamento energetico edifici: "Una sfida che il Paese deve cogliere"

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: "È urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE".

Leggi

Territorio

Giornata internazionale delle zone umide, Pichetto: “Tutela biodiversità è missione fondamentale della comunità internazionale”

Sono 66 le aree in Italia presidi della battaglia contro i cambiamenti climatici.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e interventi antisismici per gli hotel: in arrivo il fondo Fri-Tur

L'incentivo Fri-Tur è stato previsto dal PNRR per migliorare i servizi di ospitalità e potenziare le strutture ricettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le domande sono possibili dal 1 marzo 2023 al 31 marzo 2023.

Leggi

Sostenibilità

L'eccellenza della filiera delle infrastrutture punta sulla sostenibilità

AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) supera le 70 adesioni, con una crescita del 60%, per un valore di fatturato complessivo dei soci di oltre l’1,2% del PIL nazionale.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 2023: nuovi finanziamenti per l'acquisto di veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio 2023 nuovi contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali).

Leggi

Sismica

Terremoti: a gennaio prosegue la sequenza sismica nel Mediterraneo

A gennaio sul suolo italiano sono stati registrati 1153 terremoti, un numero in calo rispetto a dicembre. Di questi, solo 186 hanno avuto una magnitudo pari o superiore al 2.0. Si conferma attiva la sequenza sismica nel Mediterraneo, al largo di Marche e Romagna. Qui, il 26 e il 28 gennaio, ci sono stati i due eventi principali.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: presentazione progetti per i beneficiari di Cas e Sae, proroga al 16 Febbraio

Sisma 2016: è stato posticipato al 16 febbraio il termine, inizialmente fissato al 31 gennaio, per la presentazione dei progetti di ricostruzione per chi è beneficiario di Cas (Contributo di autonoma sistemazione) o Sae (Soluzione abitativa di emergenza). Lo ha stabilito il decreto firmato dal Commissario Guido Castelli.

Leggi

Sostenibilità

Bonus Acqua potabile: via alle domande per le spese del 2022

Il Bonus Acqua potabile spetta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti

Leggi

Economia Circolare

PNRR: da MASE ok a 160 progetti faro di economia circolare

Pubblicati tre decreti per il contributo alla realizzazione di impianti per il riciclo di RAEE, carta e tessile. In arrivo anche provvedimento su plastica.
Pichetto: “Filiere vincenti, Italia sarà sempre più riferimento in Europa”

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: più di 333 milioni di euro da INAIL con il Bando Isi 2022

Con il finanziamento Isi 2022, l’Inail sostiene le aziende che investono in prevenzione, mettendo a disposizione degli incentivi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Leggi

Incentivi

Fisco: Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2023 per invio dati a ENEA

Dal 1 febbraio è operativo l’aggiornamento del portale dove trasmettere all’ENEA i dati sugli interventi di efficienza energetica, con fine lavori nel 2023, che possono beneficiare delle detrazioni fiscali (Ecobonus e Bonus casa).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stampa 3D: progetto per costruire strutture abitabili in calcestruzzo su Marte

L'Università di Delf (Olanda), l'Agenzia Spaziale Europea e Vertigo stanno collaborando per stampare calcestruzzo in 3D da utilizzare per la costruzione di future abitazioni sotterranee su Marte

Leggi

Architettura

Copenaghen: eletta ufficialmente Capitale Mondiale dell'Architettura per il 2023

Copenaghen città famosa per le sue soluzioni urbane sostenibili e lo stile di vita ottimale ha ottenuto il titolo di Capitale dell'Architettura per l'anno 2023. Un premio rappresentativo rilasciato alla città con l'obiettivo di rispondere alle future sfide contemporanee, soprattutto in campo ambientale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Art Bonus: requisito di “appartenenza pubblica” necessario secondo l'AdE

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 66 del 17 gennaio 2023 (in fondo all'articolo nella sezione Allegati), ha fornito nuovi chiarimenti in ordine dell' obbligo o meno del requisito dell' “appartenenza pubblica” per poter usufruire dell'incentivo Art Bonus.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro e Sgsl, online le linee d'indirizzo per l'industria chimica

Pubblicato sul portale dell’Inail, il testo costituisce un vademecum operativo per l’adozione di Sgsl da parte delle imprese del comparto, volto all’individuazione e implementazione di buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali.

Leggi

Appalti Pubblici

Corruzione 2022: Italia arriva al 41esimo posto della classifica di Transparency

Sono 180 i paesi in totale ad essere giudicati seguendo l’indice di Percezione della Corruzione (CPI) di Transparency International che misura la percezione della corruzione oltre che nella politica anche nel settore pubblico (es. appalti pubblici). Migliora la posizione dell'Italia rispetto ai dati del 2021.

Leggi

Efficienza Energetica

Obiettivo Fit for 55% 2030: necessarie politiche a lungo termine su efficienza energetica e il controllo della qualità degli interventi

La direttiva europea per l’efficienza energetica degli edifici penalizzerebbe i risparmiatori italiani. In realtà essa è indispensabile per conseguire gli obiettivi di sostenibilità previsti dall’UE, ma, affinché non sia penalizzante, sono necessarie una politica strutturale di incentivazione fiscale e l’adozione di rigorosi criteri di qualità per una corretta realizzazione degli interventi di riqualificazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la scuola primaria "Livio Tempesta" di Serino (AV)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la demolizione e la ricostruzione con delocalizzazione del plesso scolastico a Serino in provincia di Avellino. Il bando completo in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Efficienza Energetica

Elettrificazione dei consumi: FIRE chiede di favorire il potenziamento delle infrastrutture necessarie

FIRE ha inviato ad ARERA una serie di osservazioni al DCO di consultazione sulle "iniziative a supporto della progressiva decarbonizzazione dei consumi". La Federazione ritiene fondamentale individuare regole che consentono lo sviluppo dell'elettrificazione, oltre a spingere per la promozione della diffusione di tecnologie che consentano di gestire i carichi elettrici.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti: altri 10 milioni ai Comuni per il "Programma Mangiaplastica"

Il viceministro Vannia Gava annuncia che verranno dati ulteriori dieci milioni di euro di fondi ai Comuni al fine di limitare i rifiuti in plastica. Dal 31 gennaio sarà possibile accedere al terzo sportello del “Programma Mangiaplastica”, progetto sperimentale voluto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per l’acquisto di eco-compattatori. Scadenze per le richieste entro marzo 2023.

Leggi