Chicago protegge gli uccelli: il McCormick Place abbatte del 95 % le collisioni con un semplice trattamento dei vetri
Ogni anno milioni di uccelli migratori cadono vittime di facciate trasparenti e luci urbane. A Chicago, crocevia sulle rotte verso le foreste boreali, il centro congressi McCormick Place era il peggiore killer avifaunistico degli Stati Uniti. Oggi, dopo l’applicazione di un pattern puntinato sulle vetrate, le collisioni si sono quasi azzerate: un modello di architettura sostenibile replicabile ovunque.
Premessa — perché un palazzo può diventare una trappola mortale
A 300 metri d’altezza, nel cuore della notte, i cieli sopra il Midwest si riempiono di sagome instancabili: sono passeri, parulidi, tordi e colibrì che risalgono il Nord America seguendo una bussola ancestrale. Nelle notti serene di aprile e di settembre, i radar meteorologici registrano veri “fiumi d’aria” fatti di ali. Ma ciò che in natura sarebbe un viaggio millenario si trasforma in tragedia quando quei fiumi incontrano un orizzonte di vetro e luci: le città moderne.
Il fenomeno delle bird strike non è marginale. Studi federali stimano tra 365 e 988 milioni di decessi l’anno solo negli Stati Uniti. Gli uccelli non percepiscono il vetro come ostacolo: vedono riflesso il cielo, gli alberi, la luna; leggono le luci interne come corridoi sicuri e ci si precipitano. Chicago, che sorge come una lama di vetro lungo il Lago Michigan esattamente sul corridoio migratorio del Mississippi Flyway, è il peggior punto nero della nazione.
Fra i molti grattacieli, un edificio gigante brillava come un faro ingannevole: il Lakeside Center del McCormick Place, due campi da football di pareti continue affacciate sull’acqua. Dal 1982 al 2023 ha mietuto ufficialmente 41 789 vittime, censite ogni alba dal biologo David Willard del Field Museum—e questo sono solo i corpi rinvenuti.
La fonte
Tutti i dati che seguono provengono dall’approfondito reportage “An Illinois Building Was a Bird Killer. A Simple Change Made a World of Difference” firmato da Catrin Einhorn e pubblicato sul New York Times (20 maggio 2025). L’articolo fa parte della serie “50 States, 50 Fixes”, dedicata alle soluzioni locali per problemi ambientali.
Progettare le facciate pensando all'ambiente
👉 Con un semplice reticolo di puntini sul vetro, le collisioni aviarie al McCormick Place sono crollate del 95 %: un caso studio che ogni progettista dovrebbe conoscere.
Dal disastro del 5 ottobre 2023 alla svolta
La mattina del 5 ottobre 2023 resterà negli annali dell’ornitologia urbana: sulle passerelle del McCormick Place giacevano circa 975 uccelli morti. «They were continuing to crash as we were picking them up», racconta Willard. Lo shock mediatico fu tale che la Metropolitan Pier and Exposition Authority, l’ente statale che gestisce il complesso, chiese ai ricercatori un piano “perché non succeda mai più”.
Gli specialisti suggerirono la soluzione più validata sperimentalmente: un pattern visivo sull’intera superficie, con distanza massima di 5 centimetri fra un segno e l’altro (la regola “2×2 inch” definita dal pioniere Daniel Klem Jr.). Il prodotto scelto—pellicola adesiva Feather Friendly con micro-puntini opachi—è costato 1,2 milioni di dollari e ha richiesto tre mesi d’installazione nell’estate 2024.

Numeri della rinascita
- Autunno 2022-2023 (pre-trattamento): in media ~900 impatti mortali per stagione.
- Autunno 2024 (post-trattamento): appena 45 collisioni, di cui 27 sull’unica struttura rimasta trasparente, il ponte pedonale di collegamento.
- Riduzione sulle facciate trattate: -95 %.
Le telecamere mostrano ora stormi che si avvicinano alle vetrate, rallentano e virano via, come se avessero visto materializzarsi un muro.
Oltre i puntini: gestione luci, design e normativa
L’efficacia del McCormick Place ha riacceso il dibattito su tre filoni d’azione:
- Riduzione dell’inquinamento luminoso: le luci notturne attirano gli uccelli; Toronto e New York hanno già varato ordinanze “Lights Out”.
- Vetrazioni bird-friendly nei nuovi progetti: vetri acidati, reti metalliche integrate, gradienti serigrafici.
- Regolamenti edilizi dedicati: a Chicago è in discussione un emendamento che imporrebbe pattern anti-collisione per tutte le facciate >9 m² nei distretti più a rischio.
Perché questo caso è importante
Il McCormick Place dimostra che protezione faunistica e valore estetico-commerciale non sono in conflitto. Dal lato interno il panorama sul lago rimane pressoché identico: «Visitors don’t even notice the dots from the inside», conferma la CEO Larita Clark, dissipando i timori degli espositori. Il ritorno d’immagine, invece, è enorme: il centro congressi è diventato un simbolo di responsabilità ambientale e un modello citato nei webinar di progettazione sostenibile.
In un’economia sempre più attenta ai criteri ESG, adottare facciate “bird-safe” significa anche ridurre i costi reputazionali e allinearsi agli obiettivi di biodiversità fissati da ONU e Unione Europea. Gli investitori green e i grandi eventi internazionali iniziano a premiare gli edifici con certificazioni specifiche (LEED Pilot Credit 55, BREEAM “Pol 05”), e il caso di Chicago offre dati concreti su costi e benefici.
Conclusione — dalle Alpi alle Ande, ogni vetro conta
Se un singolo edificio poteva uccidere quasi mille uccelli in una notte, un singolo intervento può salvarne altrettanti—ogni notte. Le migrazioni su scala planetaria dipendono da una catena di tappe sicure: spezzare un anello significa incrinare l’intero ciclo. L’esperimento di Chicago ci ricorda che la tecnologia più efficace è spesso la più semplice, basta volerla applicare.
Architetti, ingegneri, amministratori hanno ora in mano un caso studio solido, misurabile e replicabile: il prossimo passo è spalmare quei puntini—o soluzioni equivalenti—su milioni di metri quadrati di vetro, trasformando le nostre città da trappole di luce a corridoi di vita alata.
Facciate Edifici
News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp