Architettura | Ambiente | Sostenibilità | Biodiversità | Design
Data Pubblicazione:

Come valorizzare edifici storici con il verde: giardino pensile tra terrazze e rooftop nel Bulgari Hotel Roma

Un giardino sospeso nel cuore di Roma firma il paesaggio del Bulgari Hotel ad opera di Parcnouveau: un connubio tra architettura razionalista, verde mediterraneo e suggestioni floreali ispirate ai gioielli. Terrazze e rooftop diventano spazi scenografici immersivi, valorizzando la natura romana e il panorama urbano.

Vegetazione autoctona e specie tropicali: come combinare ecologia e design d’impatto grazie a Parcnouveau

Un progetto firmato Parcnouveau, in cui lo studio del paesaggio diventa omaggio alla città eterna e al glamour senza tempo dei gioielli della Maison Bulgari.

Dal portico d'ingresso alle terrazze, la natura romana unisce il design per generare un'esperienza immersiva e spazi iconici con fiori ispirati ai gioielli Bulgari. Il rooftop sublima l'eclettismo e la ricchezza del verde, esaltando al contempo la vista mozzafiato di Roma.

 

Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau
Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau (Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy)

 

Nel cuore di Roma nasce la nona gemma della collezione Bvlgari Hotels & Resorts. Situato all'interno di uno dei tre edifici razionalisti di Vittorio Ballio Morpurgo costruiti alla fine degli anni '30, che costituiscono lo sfondo architettonico della piazza dominata al centro dalla maestosa presenza del mausoleo dell'imperatore Augusto, la sfida critica al centro del progetto paesaggistico è stata quella di armonizzarsi con l'architettura razionalista esistente, sottolineandone l'importanza storica e, allo stesso tempo, creando nuove interazioni con i suoi elementi.

 

Terrazza verde del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau
Terrazza verde del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau (Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy)

 

In questo progetto il verde ha il ruolo di manifestare l'energia vitale che si è trasferita nell'edificio.

«Quando ci hanno chiamato per questo progetto abbiamo iniziato a fare una sorta di passeggiata virtuale per Roma. Come pensiamo che possa essere l’essenza della natura nella città eterna? Siamo partiti dal concetto che tutto riporta un po' ai mondi antichi, come se a Roma fossero arrivate delle piante da lontano che piano piano si sono insediate portando una storia ulteriore nella storia». Margherita Brianza - Founder di Parcnouveau.

Al centro del progetto la visione del cliente di reintrodurre l'essenza della natura romana negli spazi esterni dell'edificio. Come la natura, questa visione irrompe nello spazio, creando punti iconici e ridefinendo l' architettura .

«La grande spontaneità contraddistingue l'immagine che abbiamo voluto dare a questo progetto. Un giardino mediterraneo, caratterizzato dagli aromi di melograni e ulivi viene messo in contrapposizione con un giardino legato alle specie tropicali, molto colorate, che sono un chiaro richiamo all'effetto del gioiello. Il risultato è un paesaggio verde, che oscilla tra la naturalezza e la cura del dettaglio, avvolgendo gli ospiti in una dimensione di grande suggestione». Luca Manzocchi – Founding Partner di Parcnouveau

 

Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau
Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau (Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy)

 

Il progetto paesaggistico si sviluppa attraverso i vari livelli dell'edificio, partendo dal Portico al piano terra e estendendosi ai cortili e alle terrazze, fino ad arrivare agli spazi interni.

Il Portico, il primo spazio che accoglie gli ospiti, è progettato per offrire un'esperienza avvolgente. Offre una vista unica sulla piazza circostante, con vegetazione che punteggia gli ingressi e le lounge. Le diverse altezze di questi elementi interagiscono con il colonnato, creando un senso di verde lussureggiante e un'atmosfera accogliente.

Le Terrazze sono luoghi di convivialità, aree esclusive da cui godere del panorama della città e del suo clima. Si ispirano all'idea di spontaneità ed eclettismo tipica delle terrazze romane, spazi in cui la natura si esprime attraverso personalità ed eterogeneità. Pergole colonizzate da vegetazione rampicante forniscono ombra e comfort. Gruppi di vasi e vasche con piccoli alberi e vegetazione mediterranea abbracciano salotti e tavoli, dando vita a paesaggi memorabili e di notevole identità visiva.

Il Rooftop è il luogo più magico, un giardino sospeso che domina tutto il centro monumentale di Roma, da Villa Medici e Trinità dei Monti al Tevere e al Colle del Gianicolo con un'atmosfera che cambia ed evolve nell’arco della giornata.

La vegetazione si estende lungo tutto il bordo in vasche di diverse dimensioni e con oltre 200 vasi smaltati in cui fioriscono una ricchissima varietà di piante e fiori autoctoni che richiamano i giardini delle ville dell’Antica Roma come la Villa di Livia e Villa Adriana, generando una vista iconica e sorprendente sulla città.

 

Crediti
Luogo:
Roma
Committente:
Bvlgari Spa
Anno:
2023
Area:
3.100 sqm
Architettura del paesaggio: Parcnouveau
Team Parcnouveau:
Margherita Brianza, Luca Manzocchi, Carolina Pelosato, Francesca De Ponte, Cecilia Galli, Vincenzo Mormile, Erika Cormio
Progetto architettonico:
ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel

  


 

Studio Parcnouveau, da sinistra Carolina Pelosato, Luca Manzocchi e Margherita Brianza - Founder di Parcnouveau.
Studio Parcnouveau, da sinistra Carolina Pelosato, Margherita Brianza - Founder di Parcnouveau e Luca Manzocchi . (Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy)

 

Parcnouveau è uno studio milanese di architettura del paesaggio noto per il suo approccio progettuale innovativo. Combina una profonda comprensione della natura con un interesse preciso per le esperienze della comunità. Fondato nel 2008 da Margherita Brianza, a cui si sono aggiunti Luca Manzocchi nel 2012 e Carolina Pelosato nel 2022, lo studio oggi conta di un team di 20 professionisti e vanta un portfolio globale. Ogni progetto è gestito con grande approfondimento e dedizione, garantendo qualità e competenza in ogni fase. Parcnouveau offre una gamma di servizi che copre ogni aspetto della progettazione del paesaggio nella sua accezione più ampia, dalla pianificazione strategica su larga scala agli spazi urbani come parchi e piazze, fino a contesti lavorativi, centri logistici, strutture ricettive e ospedali.

 

Fonte: Parcnouveau

Immagini

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Giardino pensile del Bulgari Hotel Roma. Parcnouveau

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Foto: Matteo Carassale, Bvlgari courtesy

Ambiente

Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Biodiversità

Biodiversità e costruzioni: come tutelare gli ecosistemi nei progetti urbani e infrastrutturali. INGENIO propone articoli e soluzioni per integrare natura, città e sostenibilità.

Scopri di più

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche