Concorsi di progettazione | Architettura | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.

"COSTRUIRE SUL COSTRUITO" – Concorso per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

Si tratta di un intervento che coniuga la valorizzazione dell’architettura scolastica esistente – risalente al 1975 e firmata da Othmar Barth – con la necessità di adeguare e ampliare gli spazi scolastici, integrandoli nel contesto edilizio attuale.

Il concorso è finalizzato alla selezione del miglior progetto per:

  • L’ampliamento dell’edificio scolastico esistente mediante la realizzazione di sei nuove aule.
  • La progettazione dell’impianto antincendio anche per la parte esistente coinvolta dall'intervento.
  • La verifica della statica dell’edificio nella porzione interessata dal progetto.
  • L’esecuzione del risanamento energetico limitatamente alle aree dell’edificio che saranno oggetto di modifica.

Il costo complessivo stimato dell’opera, come indicato nel quadro economico allegato, ammonta a € 2.655.000,00.

LEGGI ANCHE: Riqualificazione dell’area di interazione porto-città di Salerno: al via il nuovo concorso di idee

  

Scadenze principali

30 maggio 2025: svolgimento del sopralluogo obbligatorio.

26 settembre 2025
(ore 12:00): termine per l’invio degli elaborati e della documentazione della prima fase.

27 febbraio 2026
(ore 12:00): termine per l’invio degli elaborati e della documentazione della seconda fase.

 

Chi può partecipare

Sono ammessi al concorso, nel rispetto del principio di non discriminazione e indipendentemente dalla forma giuridica assunta, i seguenti soggetti:

  • Liberi professionisti singoli o associati;
  • Società di professionisti e società di ingegneria;
  • Prestatori di servizi di ingegneria e architettura con codici CPV indicati nel bando, anche se stabiliti in altri Stati membri dell’UE;
  • Altri soggetti abilitati in forza del proprio ordinamento nazionale a offrire servizi analoghi;
  • Raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, consorzi stabili (professionali e misti), GEIE;
  • Aggregazioni in rete d’impresa (ai sensi dell’art. 12 della Legge n. 81/2017).

 

Composizione del gruppo di progettazione

Il gruppo di progettazione deve essere composto da almeno 4 unità tecniche. Le figure professionali richieste sono:

Per la prima fase (a pena di esclusione):

Almeno un progettista architettonico.

Per la seconda fase (a pena di esclusione):

  • Progettista degli impianti elettrici e termici: architetto, ingegnere o perito industriale, o titolo straniero equivalente.
  • Progettista dell’impianto antincendio: tecnico abilitato e iscritto al proprio ordine o con titolo estero equivalente.
  • Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione: in possesso dei requisiti ex art. 98 D.Lgs. 81/2008 o equipollente.

  

Sopralluogo obbligatorio

Il sopralluogo è obbligatorio e fissato per il 30 maggio 2025. I concorrenti dovranno compilare il modulo (allegato 03), farlo firmare e timbrare da un rappresentante dell’ente banditore il giorno stesso del sopralluogo. Il modulo timbrato dovrà essere scannerizzato e allegato all’istanza di partecipazione della prima fase.

 

Elaborati da presentare – Prima fase

  • Elaborati testuali (in un unico PDF, max 10 MB):
    • Relazione illustrativa (max 1 facciata A4, verticale) che evidenzi i concetti grafici e i criteri di valutazione (fac-simile allegato 8a).
  • Verifica di coerenza con il programma planivolumetrico (fac-simile allegato 8b).
  • Elaborati grafici (in un unico PDF, max 20 MB):
    • 1 tavola grafica (formato A1, scala 1:500, orientamento libero) contenente:
      • Schema planimetrico generale.
      • Schemi funzionali dei diversi livelli.
      • Rappresentazioni tridimensionali (max 2: modellino, disegno, rendering ecc.).

 

Elaborati da presentare – Seconda fase

I partecipanti ammessi dovranno trasmettere per via telematica i seguenti elaborati:

  • Elaborati testuali (PDF, max 10 MB):
    • Relazione illustrativa (max 3 facciate A4) che includa:
      • Il concetto progettuale;
      • Il dialogo con l’edificio esistente;
      • Indicazioni sui materiali e sulle strutture statiche;
      • Descrizione del concetto antincendio;
    • Verifica con il programma funzionale (fac-simile 9b).
    • Calcolo del volume lordo dell’ampliamento (vuoto per pieno).
  • Elaborati grafici (PDF, max 100 MB):
    • 2 tavole grafiche (formato A0) con:
      • Planimetria generale (scala 1:500).
      • Piante dei livelli significativi, prospetti e sezioni (scala 1:200), con destinazione d’uso e misure.
  • Rappresentazioni tridimensionali (max 2: una esterna e una interna, con tecniche a scelta: schizzi, assonometrie, plastici, rendering).

 

Montepremi

Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e la distribuzione del montepremi totale di € 48.400,00, così ripartito:

  • 1° classificato: € 15.400,00
  • 2° classificato: € 11.000,00
  • 3° classificato: € 6.600,00

    Riconoscimenti: € 15.400,00 complessivi per ulteriori proposte meritevoli.

PER SAPERNE DI PIÚ SUL 
CONCORSO DI PROGETTAZIONE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche