Geologia e Geotecnica | Impermeabilizzazione | Normativa Tecnica | Progettazione | Consolidamento Fondale | Consolidamento Terreni | Eurocodici
Data Pubblicazione:

Consolidamento dei terreni e fondazioni: aggiornamenti normativi, tecniche innovative e strumenti avanzati

Il dossier raccoglie contributi tecnici e applicativi su fondazioni, consolidamento dei terreni e impermeabilizzazione delle opere interrate. Un focus su normative, tecniche costruttive, strumenti di calcolo avanzati e soluzioni per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere geotecniche.

Le opere geotecniche costituiscono un ambito progettuale ad alta complessità, dove l’interazione suolo-struttura, la durabilità e la sicurezza richiedono competenze specifiche e aggiornamenti continui. Il nuovo dossier di INGENIO raccoglie una selezione di articoli tecnici e applicativi dedicati alla progettazione di fondazioni, alle tecniche di consolidamento dei terreni e alle soluzioni per l’impermeabilizzazione delle opere interrate, offrendo un supporto concreto ai professionisti del settore.

Il dossier si apre con un approfondimento sulle novità dell’Eurocodice 7, versione definitiva marzo 2025, che introduce aggiornamenti rilevanti per il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione. Vengono analizzate le verifiche di resistenza per pali isolati e in gruppo, soggetti a forze assiali e trasversali, e le valutazioni dei cedimenti.

Spazio anche alle fondazioni miste, con un articolo dedicato ai meccanismi di interazione tra pali e platea, alla distribuzione dei carichi e alla rigidezza del sistema composito, elementi chiave per il controllo dei cedimenti medi e differenziali.

Il tema del consolidamento dei terreni è affrontato attraverso diverse tecniche e casi studio: dalla precarica per il miglioramento dei terreni molli, al consolidamento con pali di piccolo diametro per interventi esterni e interni agli edifici, fino all’impiego del congelamento artificiale, illustrato con il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma. Completa il quadro un contributo sulle modalità di consolidamento di terreni coesivi soggetti a carichi variabili, con un confronto tra drenaggio naturale e drenaggio accelerato.

Il dossier include inoltre un approfondimento sugli strumenti di calcolo e modellazione geotecnica avanzata, indispensabili per affrontare scenari progettuali complessi.

Infine, il dossier presenta tecnologie innovative per l’impermeabilizzazione delle opere interrate, fondamentali per garantire la durabilità delle strutture. Tra queste, i sistemi hi-tech di Volteco adottati nel tunnel industriale di Savigliano e le soluzioni integrali Penetron® per fondazioni e strutture di contenimento.

Un insieme di contenuti aggiornati e complementari per supportare progettisti e tecnici nella scelta delle migliori strategie per la realizzazione di opere geotecniche sicure, durevoli ed efficienti.

Buona lettura!

I contenuto del Focus sulla progettazione geotecnica

CSPFEA
Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: analisi avanzate con il software Midas FEA NX
L’articolo elenca le potenzialità del software Midas FEA NX per la soluzione di problematiche riguardanti fondazioni, sia superficiali che profonde come plinti, travi rovesce, platee, pali e palificate fino a pozzi ed opere di sostegno, senza limiti di complessità andando a definire nel dettaglio gli aspetti fondamentali che rendono il software leader nel suo campo.

 

Le novità del nuovo Eurocodice 7 sulla progettazione di pali di fondazione
L’articolo analizza le principali innovazioni dell’Eurocodice 7 di seconda generazione (2025) per il dimensionamento delle fondazioni su pali. Vengono approfonditi criteri di verifica ULS e SLS, metodi di calcolo, interazione pali-terreno-platea e nuove indicazioni sulle prove di carico e fattori parziali.

   

Fondazioni miste: analisi dei meccanismi di interazione tra pali e platea
L'articolo tratta il tema delle fondazioni miste focalizzando l’attenzione sui meccanismi d’interazione tra pali e platea che determinano la distribuzione dei carichi sui pali, le sollecitazioni nella platea e la rigidezza del sistema composito da cui dipende l’entità dei cedimenti medi e differenziali.

 

HARPACEAS
Calcolo delle opere di sostegno flessibili: confronto tra approccio a trave su suolo elasto-plastico e modellazione al continuo
L’articolo confronta l’approccio a trave su suolo elasto-plastico e la modellazione al continuo nel calcolo delle opere di sostegno flessibili, evidenziandone limiti e complementarità. È presentato un caso studio applicativo su uno scavo profondo a Berlino.

 

Innovazioni tecnologiche nella stabilizzazione dei pendii: modelli costitutivi e simulazioni numeriche
L’articolo analizza le più recenti innovazioni tecnologiche per la stabilizzazione dei pendii, focalizzandosi sull’impiego di modelli costitutivi avanzati (HISS, Cam-Clay) e simulazioni FEM per progettazioni geotecniche più efficaci. Presentati casi studio e tecniche di monitoraggio integrato.

 

VOLTECO
Impermeabilizzazione hi-tech per un tunnel industriale: il cantiere di Savigliano tra efficienza e innovazione
Un’infrastruttura al servizio della logistica interna, pensata per migliorare i flussi e la sicurezza di un’azienda che opera nel settore pet food. È questo il contesto del nuovo tunnel industriale, dove le esigenze di impermeabilizzazione hanno richiesto soluzioni altamente performanti, affidabili e di rapida applicazione.

  

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro
Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

  

PENETRON
Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno
Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

 

Consolidamento dei terreni con la tecnica della precarica: principi e casi studio
La tecnica della precarica consente di incrementare la resistenza dei terreni molli attraverso carichi temporanei e fasi di consolidazione controllate. L’articolo illustra i criteri geotecnici e due applicazioni reali su rilevati arginali e fondazioni di silos.

  

Consolidamento dei terreni mediante congelamento artificiale: il caso della stazione Fori Imperiali della Metro C di Roma
L'articolo analizza l'applicazione del congelamento artificiale dei terreni nel campo prove della stazione Fori Imperiali - Colosseo della Metro C di Roma. Attraverso l'interpretazione dei dati di monitoraggio e l'uso di simulazioni numeriche avanzate, viene approfondito il comportamento dei terreni stratificati durante il processo di congelamento.

  

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo
La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Consolidamento Fondale

Con il topic "Consolidamento Fondale" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sul tema del consolidamento fondale di opere quali infrastrutture, edifici, pavimentazioni e piazzali, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Consolidamento Terreni

Consolidamento dei terreni: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per interventi sicuri ed efficaci in edilizia e infrastrutture.

Scopri di più

Eurocodici

Scopri gli Eurocodici Europei su INGENIO: quadro normativo, novità della Seconda Generazione, analisi materiali, azioni e geotecnica, confronto con le NTC, interpretazioni esperti. La nostra sezione raccoglie articoli, guide pratiche ed esempi di calcolo per progettisti e professionisti del costruire, aggiornati tematici secondo edizione norme cantiere sicurezza durabilità prestazioni strutturali.

Scopri di più

Geologia e Geotecnica

News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Scopri di più

Impermeabilizzazione

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più