Ceramica | Massetti | Normativa Tecnica | Pavimenti per Interni | Riscaldamento a Pavimento | EDI.CER. SPA
Data Pubblicazione:

Innovazioni nel pavimento a basso spessore: il Focus di Ingenio a Cersaie 2023

L’innovazione tecnologica, il basso spessore e la corretta progettazione e posa in opera del sistema a pavimento al centro del Café della Stampa di Ingenio nell'ambito di Cersaie 2023. Appuntamento in programma il 28 settembre. Tutti i dettagli sull’evento.

40 anni di innovazione...questo e molto altro a Cersaie

In un settore in continua evoluzione come l'architettura e l'edilizia, è fondamentale rimanere al passo con le ultime tecnologie e tendenze. Cersaie è il punto di riferimento per scoprire prodotti innovativi, materiali all'avanguardia e soluzioni esteticamente accattivanti per la progettazione dello spazio architettonico in cui la ceramica è protagonista.

Cersaie, il Salone internazionale dedicato alla ceramica per l'architettura e l'arredobagno, celebra nel 2023 il suo 40° anniversario.

Dal 25 al 29 settembre, Bologna si trasformerà nel fulcro dell'innovazione e della ripartenza per il Made in Italy. Con i suoi 15 padiglioni che coprono una superficie di circa 145mila metri quadrati, Cersaie si prospetta come un evento straordinario da non perdere nel 2023.

Progetto e posa del sistema pavimento a basso spessore

Oggi, un tema di grande interesse e attualità riguarda il progetto e la posa in opera del sistema pavimento a basso spessore, una tecnologia in grande ascesa sia nell'ambito della ristrutturazione edilizia che per le nuove costruzioni.

L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori.

Nell'ambito di Cersaie, Ingenio organizza un Café della Stampa dedicato a questo tema in programma il 28 settembre 2023 alle ore 15:00.

Grazie al contributo di esperti del settore, il Café della Stampa di Ingenio fornirà una panoramica completa e approfondita su questo argomento, saranno fornite utili informazioni per comprendere e implementare questa tecnologia nel campo delle pavimentazioni. L'evento è aperto al pubblico e si rivolge in particolar modo ai professionisti tecnici (architetti, ingegneri, periti e geometri) e agli applicatori che operano in questo settore.

SAVE THE DATE | CAFE' DELLA STAMPA | CERSAIE 2023
Progetto e posa del sistema pavimento a basso spessore

Ingenio presenta il Café della Stampa dedicato a questo tema.

28 SETTEMBRE 2023 | ore 15.00 | CERSAIE, Mall. 29-30


ISCRIVITI e PARTECIPA ALL'EVENTO

I protagonisti del Café della Stampa di Ingenio

L'evento vedrà la partecipazione di esperti nel settore delle pavimentazioni e dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante.

Un dialogo tecnico a più voci della durata di 45 min., che metterà in evidenza l'importanza della corretta progettazione e posa a regola d'arte del sistema pavimento a basso spessore.

Partecipano in qualità di relatori:

  • Carlo Montecchi - Ingegnere, consulente esperto in pavimentazioni in ceramica con anni di esperienza nel settore.
  • Gianluca Ghirardini - in veste di rappresentante delegato Consorzio Q-rad, nonché coordinatore del gruppo di lavoro UNI per il progetto di norma unificata sui Massetti e del Gruppo di lavoro prove sui massetti Conpaviper.

A moderare l'evento sarà l'Andrea Dari, Direttore ed Editore di Ingenio.

Gli esperti discuteranno vari aspetti cruciali di questa tecnologia:

  • Normativa Tecnica: Si parlerà delle normative tecniche che regolano la progettazione e l'installazione della piastrellatura ceramica, del massetto e dell'impianto radiante, con specifico riferimento alla tecnologia a basso spessore, assicurando la conformità alle norme di sicurezza e qualità.
  • Fase Progettuale e Applicativa: Sarà affrontato il processo di progettazione, evidenziando come la scelta dei materiali e delle tecniche di posa influenzi l'efficienza e le prestazioni del sistema.
  • Qualifica del Personale: L'evento metterà in luce l'importanza di avere personale qualificato per l'installazione e la manutenzione di questi sistemi per garantire durabilità al sistema.

A conclusione dell'evento, il pubblico presente in sala potrà rivolgere alcune domande agli esperti coinvolti nella conversazione.

Modalità di partecipazione

Sarà possibile seguire l'evento in presenza presso lo spazio dedicato ai Café della Stampa, che da quest'anno cambia sede e si trasferisce nell'area Mall tra i padiglioni 29 e 30, nei pressi dell’ingresso Nord di BolognaFiere.

In alternativa, sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sia sulla homepage di Ingenio (nella sezione video) o direttamente sul sito di Cersaie.

Sul sito di Cersaie, compilando l'apposito form, puoi scaricare il tuo biglietto omaggio per partecipare a Cersaie 2023.

Leggi anche