Costruzioni | Architettura | Edilizia | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner), il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura. Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose. Tra le novità, premi dedicati alle opere in calcestruzzo, legno e acciaio. Candidature aperte fino al 29 maggio 2025.

Al via la terza edizione dei Premi OICE: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

È ufficialmente online il bando per la terza edizione dei Premi OICE, il prestigioso concorso promosso dall’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria. L’iniziativa, che si conferma appuntamento atteso e consolidato per il settore, punta a valorizzare e dare visibilità alle migliori realtà organizzative e progettuali del panorama nazionale, celebrando l’eccellenza tecnica, la qualità progettuale, la sostenibilità ambientale e l’innovazione.

GUARDA I VINCITORI DELLA VECCHIA EDIZIONE DEI PREMI OICE

Anche quest’anno, i Premi OICE si articolano in due grandi categorie Organizzazioni e Progetti – per un totale di 19 riconoscimenti ufficiali, cui si aggiunge il prestigioso titolo di “Progetto dell’anno”, attribuito dalla Giuria tra i 33 progetti finalisti selezionati nella cosiddetta “shortlist”, che sarà pubblicata entro il 12 giugno 2025.

Tra le principali novità introdotte in questa terza edizione, spicca la semplificazione di alcune sottocategorie, pensata per rendere più snello e accessibile il processo di candidatura, e soprattutto la creazione di nuove sezioni dedicate a progetti di opere realizzate in calcestruzzo, legno e acciaio, a sottolineare l’evoluzione tecnica e la crescente attenzione ai materiali nell’ingegneria contemporanea.

Le candidature sono aperte fino al 29 maggio 2025 e possono essere presentate da tutte le organizzazioni italiane operanti nel settore dell’ingegneria e dell’architettura – inclusi studi professionali, società di ingegneria e architettura, nonché consorzi stabili – con sede legale o operativa in Italia, anche se non associati a OICE. Il bando completo, con regolamento e modalità di partecipazione, è disponibile online.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 23 giugno 2025, durante un evento serale di rilievo nazionale, che vedrà la partecipazione di una Giuria multidisciplinare, composta da rappresentanti del mondo accademico, esperti del settore pubblico e privato, e giornalisti specializzati nel campo dell’edilizia e dell’ingegneria.

Per approfondimenti e per accedere al bando

 

Giorgio Lupoi, Presidente di OICE, ha dichiarato:

“I Premi OICE 2025 assumono un significato particolarmente rilevante poiché si collocano in un anno di grande valore simbolico per la nostra Associazione, che celebra il 60° anniversario dalla sua fondazione. Con questo spirito, auspichiamo una partecipazione ancora più ampia da parte degli operatori del settore, associati e non associati. Vogliamo che anche quest’anno i premi rappresentino un tributo concreto all’eccellenza del Made in Italy nell’ingegneria e nell’architettura, con un’attenzione particolare agli aspetti di innovazione, creatività, sostenibilità e sviluppo che rendono unico il nostro contributo al mondo della progettazione.”

PER ISCRIZIONI CLICCA QUI

 

Fonte: OICE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche