Progettazione sostenibile: il futuro delle costruzioni passa da CAM, PNRR e protocolli ambientali
Durante il 6° Congresso Nazionale ANIT, l’Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT ha sottolineato come la sostenibilità edilizia, richiesta da CAM e PNRR, non riguardi solo l’ambiente ma anche aspetti economici e sociali. La progettazione integrata è essenziale per garantire edifici green e il benessere degli abitanti.
CAM e PNRR: come la sostenibilità sta rivoluzionando la progettazione degli edifici
Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio a Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT durante il 6° Congresso Nazionale ANIT (Associazione Nazionale per L'Isolamento Termico e Acustico) che si è tenuto i giorni 21-22 novembre 2024 presso Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina (VR).
Arch. Petrone (ANIT): “Il futuro delle costruzioni è nella sostenibilità integrata”
In questo Congresso parlerete di evoluzione di CAM, di LCA di materiali e sistemi costruttivi, quali aspetti della sostenibilità edilizia ritiene prioritari nel contesto del PNRR?
Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT
Ad oggi, nel contesto in cui operiamo, gli aspetti prioritari della sostenibilità in edilizia riguardano soprattutto l’ambiente. Questo è richiesto sia dai CAM (Criteri Ambientali Minimi), un decreto specifico che stabilisce criteri obbligatori in materia di edilizia, sia dal PNRR, che introduce i principi di DNSH (Do No Significant Harm), ossia il divieto di arrecare danni significativi all’ambiente.
Tuttavia, la sostenibilità non si limita agli aspetti ambientali: comprende anche dimensioni economiche e sociali. L’evoluzione di questa materia punta a un approccio integrato, considerando non solo l’impatto ambientale degli edifici, ma anche il benessere degli abitanti. Ad esempio, l’applicazione dei CAM tiene conto dell’inquinamento indoor e di altri fattori che influiscono sulla qualità della vita all’interno degli spazi costruiti.
LEGGI ANCHE: Ambiente: pubblicato il nuovo manuale sul principio "non arrecare danno significativo" (DNSH), ecco le novità
Edifici green: come pubblico e privato stanno rispondendo alle sfide della sostenibilità
Quanto oggi la sostenibilità è sentita realmente come un elemento da considerare nella progettazione di edifici? C’è differenza tra appalti pubblici e privati?
Arch. Daniela Petrone, Vice Presidente ANIT
Oggi, la sostenibilità è diventata parte integrante del processo progettuale. Fin dalle prime fasi, è necessario pensare a edifici che siano concepiti e costruiti in un’ottica sostenibile. Questo approccio consente di sviluppare i principi della sostenibilità a partire dall’idea progettuale iniziale.
In questo percorso, i CAM hanno avuto un ruolo determinante nel settore pubblico, essendo obbligatori in tutti gli appalti pubblici.
Nel settore privato, invece, l’applicazione della sostenibilità è stata favorita dai protocolli di valutazione ambientale, come Itaca, LEED e BREEAM. Questi sistemi, associati a politiche incentivanti a livello regionale, hanno promosso l’adozione di criteri di sostenibilità anche nel contesto privato.
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

CAM
CAM: requisiti ambientali obbligatori per progettazione e appalti. Materiali sostenibili, salubrità, energia e gestione cantiere. Articoli tecnici per applicare correttamente i criteri nei lavori pubblici.

Case Green
Case green: edifici efficienti, materiali sostenibili, impianti intelligenti e direttive europee. Tutto su progettazione, normativa, incentivi e riqualificazione per una transizione abitativa a emissioni quasi zero.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp