Concorsi di progettazione | Architettura | Infrastrutture | Mobilità | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Riqualificazione dell’area di interazione porto-città di Salerno: al via il nuovo concorso di idee

Il Comune di Salerno lancia un concorso di idee per trasformare l'area di interazione tra porto e città. Un progetto che mira a valorizzare spazi urbani e potenziare la connessione tra infrastrutture e tessuto urbano. Scadenza presentazione progetti: 18 luglio 2025.

Concorso di Idee “CPS 01_sub2 – Riqualificazione dell’area di interazione Porto-Città”

Un’opportunità per ripensare il futuro urbano di Salerno

Il Comune di Salerno – Settore Trasformazione Urbanistica ed Edilizia, Ufficio di Piano – ha ottenuto un importante finanziamento nell’ambito della Linea 4 – Promozione dei concorsi di idee, di progettazione e opera prima, grazie alla proposta “CPS 01_sub2 – idee per la riqualificazione dell’area di interazione porto-città”.

L’iniziativa rientra nella più ampia strategia amministrativa per la promozione della qualità urbana attraverso strumenti di confronto pubblico e partecipato. Il concorso si propone di accompagnare e definire il completamento del PUA Santa Teresa, con particolare riferimento al sub-comparto 2 del CPS_1, un’area dalla forte vocazione strategica che rappresenta il punto di contatto tra la città consolidata e l’infrastruttura portuale.

 

Obiettivi del concorso

La proposta mira a stimolare una progettazione innovativa e sostenibile per:

  • rafforzare l’interconnessione funzionale e percettiva tra la città e il porto;
  • valorizzare spazi pubblici urbani oggi sottoutilizzati;
  • integrare nuove funzioni direzionali pubbliche e produttive;
  • restituire alla cittadinanza un ambito urbano di alta qualità ambientale, architettonica e paesaggistica.

 

LEGGI ANCHE: Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

 

Il contesto urbano e strategico dell’intervento

L’area oggetto del concorso è localizzata nel comparto noto come “Santa Teresa”, situato nel settore orientale del centro urbano di Salerno, in prossimità del Porto e a ridosso del centro storico. Questo tratto di città, storicamente marginale e per lungo tempo caratterizzato da usi industriali, ha conosciuto negli ultimi decenni significativi interventi di rigenerazione: dalla creazione di Piazza della Libertà, alla riqualificazione del litorale, fino alla realizzazione della celebre Stazione Marittima firmata da Zaha Hadid.

Il Piano Urbanistico Comunale ha individuato quest’area all’interno del comparto CPS_1, con prevalente destinazione a servizi e attività produttive. In funzione dell’attuazione progressiva delle trasformazioni previste, il comparto è stato suddiviso in due sub-comparti:

  • Sub 1, oggi pressoché completamente realizzato e coincidente con l’ambito di Piazza della Libertà;
  • Sub 2, che costituisce l’oggetto del presente concorso e che racchiude un’area di transizione tra porto e città.

 

Un nodo urbano tra presente e futuro

L’area si inserisce nel più ampio quadro strategico delineato dal DPSS (Documento di Pianificazione Strategica di Sistema Portuale), redatto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, che prevede una razionale riorganizzazione dell’approdo turistico della Darsena di Santa Teresa.

Nel rispetto degli accordi tra Comune e Autorità Portuale, è stata definita una nuova delimitazione tra aree portuali, retroportuali e zone di interazione urbano-portuale. Tale ridefinizione, sebbene comporti una lieve riduzione dell’ambito del concorso (limitata alla viabilità), rende più chiari i margini di competenza e rafforza la coerenza pianificatoria dell’intervento.

  

La nuova viabilità come infrastruttura strategica

A ridosso dell’area oggetto del concorso, il nuovo Piano Regolatore Portuale 2024 prevede la realizzazione di un importante asse viario a doppio senso, destinato a collegare direttamente il Porto Commerciale con l’ambito urbano-portuale del Molo Manfredi. Questo tracciato sarà servito da due nuove rotatorie strategiche:

  • una alla radice del Molo 3 Gennaio;
  • l’altra ai margini settentrionali della Vecchia Darsena.

Tali infrastrutture supporteranno non solo la mobilità ordinaria, ma anche le specifiche esigenze connesse al traffico crocieristico, offrendo un nuovo sistema di accessibilità sia urbana che portuale.

Scadenze

Invio elaborati e documentazione amministrativa - Chiusura periodo (ore 12:00) 18/07/2025

 

Chi può partecipare

Possono partecipare al concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 66, comma 1 del codice, che non siano soggetti alle cause di esclusione di cui agli art. 94 e 95 dello stesso codice e che siano in possesso dei seguenti requisiti di idoneità professionale:

  • per professionisti, iscrizione, al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi dell'Unione europea cui appartiene il soggetto;
  • per Società di ingegneria e S.T.P, iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura.

 

Gli elaborati da presentare

É richiesta la presentazione dei seguenti elaborati:

  • Relazione illustrativa - massimo 4 facciate formato A4, orientamento verticale, carattere Arial, di dimensione 11, per un massimo di 8.000 battute spazi compresi. La relazione metterà in evidenza i concetti espressi graficamente, con particolare riferimento ai criteri di valutazione indicati nel bando. 
  • Verifica di coerenza con il Documento di Indirizzo (DI) allegato (che costituisce implicita verifica di coerenza con la vincolistica dell’area).
  •  n. 2 tavole grafiche - formato A1, orientamento orizzontale, tecnica rappresentativa libera in bianco e nero e/o colori, stampa su una sola facciata, contenente la rappresentazione dell'idea progettuale, mediante schema planimetrico, schemi funzionali dei diversi livelli e rappresentazioni tridimensionali delle volumetrie esterne nel numero massimo di due (realizzate mediante grafica e/o immagini di plastico di studio). 

 

 

Montepremi

Il concorso prevede un montepremi finale di € 19.000.

Tale montepremi sarà distribuito mediante l’assegnazione dei seguenti premi:

  • Premio per il 1° classificato: € 10.000,00;
  • Premio per il 2° classificato: € 6.000,00;
  • Premio per il 3° classificato € 3.000,00.
  • Menzione speciale per il 4° classificato
  • Menzione speciale per il 5° classificato

Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno un punteggio non inferiore a 40/100.

ISCRIVITI AL CONCORSO DI IDEE

Allegati

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche