antisismica

Cappotto Antisismico

SismaCoat: lo stato dell’arte e le prospettive future per l’edilizia pubblica

L'articolo analizza la vulnerabilità sismica degli edifici in Italia, evidenziando l'urgenza di interventi innovativi e meno invasivi come il sistema SismaCoat. Vengono inoltre presentate le ultime novità su incentivi e prospettive future, tra cui il Conto Termico 3.0 e i nuovi Bonus edilizi della Legge di Bilancio 2025.

Leggi

Sismica

Hilti al WCEE 2024: soluzioni avanzate per la sicurezza sismica degli edifici

Hilti, sempre attiva nella ricerca di soluzioni innovative, ha partecipato in qualità di Gold Sponsor al WCEE 2024, evidenziando il suo ruolo pionieristico nel settore. La partecipazione dell’azienda alla manifestazione dimostra il suo costante impegno nell’offrire soluzioni in linea con la filosofia "Making Construction Better", collaborando per un mondo più consapevole e attento alla sicurezza sismica.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Progetto CONSTRAIN: condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura

Il progetto CONSTRAIN: nuovi metodi di rinforzo di edifici in muratura che possono essere applicati intervenendo solo dall’esterno. Fibre Net ha contribuito come partner di progetto apportando le proprie competenze sui materiali innovativi studiati per garantire la protezione sismica degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico ed efficientamento energetico di edifici: le soluzioni innovative di Progetto Sisma

Per potenziare la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici, Progetto Sisma offre soluzioni all’avanguardia come il cappotto antisismico Resisto 5.9. Grazie a investimenti significativi in Ricerca e Sviluppo, l’azienda modenese propone sistemi standardizzati e facilmente applicabili, mirati a rendere le costruzioni più sicure ed energeticamente efficienti, contribuendo a innovare il settore edilizio sia in Italia che all’estero.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologia Argisol in aderenza all’esistente per riqualificare in modo energetico e antisismico

L’applicazione del sistema Argisol a cappotto sismico permette di realizzare in aderenza alle facciate esterne di un edificio esistente un esoscheletro strutturale termicamente isolato e di aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio.

Leggi

Sismica

Emilia Romagna: approvata la ricognizione delle strutture tecniche competenti in materia sismica

L’aggiornamento consente alle categorie professionali coinvolte nei procedimenti e a tutti gli interessati, di accedere ai dati sulle modalità di gestione delle funzioni sismiche.

Leggi

Sismica

Terremoti: innovativa protezione hi-tech antisisma per il "Sarcofago degli Sposi"

Una rivoluzionaria piattaforma hi-tech, sviluppata da Sapienza Università di Roma, ENEA, l'azienda Somma, e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, protegge il "Sarcofago degli Sposi" da vibrazioni e scosse sismiche, rivoluzionando la conservazione artistica con tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Muratura Armata

Muratura armata: più resistenza meccanica e flessibilità progettuale con il blocco Porotherm Evolution

I laterizi della gamma Porotherm M.A. Evolution abbinati ad apposite staffe orizzontali e armature verticali, rappresentano l’evoluzione della muratura portante, permettendo la realizzazione di strutture con una maggiore resistenza meccanica, sismica e, non da ultimo, una maggiore flessibilità progettuale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Consolidamento con rinforzi strutturali FRCM: ripristino della volta di copertura e della scala di accesso della Chiesa di Noto

L'intervento di ripristino e consolidamento della volta di copertura della cantoria della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto e la ricostituzione della originale scala di accesso al suo soprastante calpestio, interessate da un quadro fessurativo innescato, probabilmente, dagli ultimi eventi sismici attraverso il ricorso a tecniche di intervento innovative, come i sistemi di rinforzo del tipo Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM).

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecniche costruttive tradizionali e la qualità del restauro

Le architetture storiche sono organismi complessi, espressione concreta di un pensiero scientifico e tecnico desueto, non sopravvissuto ai manufatti che ancora lo dimostrano. In essi la cultura costruttiva della tradizione ha un valore storico testimoniale e ha svolto un ruolo conservativo in quanto prodotto di sperimentazioni tecniche efficienti e ottimizzate, determinanti anche rispetto al sisma per la sopravvivenza dell’architettura. Pertanto, la qualità del progetto di restauro impone la conoscenza a fini diagnostici e con carattere proattivo di dati tecnici storico-critici.

Leggi

Legno

L’architettura in legno in Giappone: dall’antichità al…domani

Una panoramica sugli edifici in legno della tradizione giapponese, partendo dalla storia, delineando alcune differenze strutturali tra il legno e l'acciaio, i tipi di legno, i metodi di costruzione, i vantaggi e gli svantaggi di queste opere arrivando poi a descrivere due esempi architettonici nella città di Kyoto.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ruolo di dissipatori isteretici a falce di luna impiegati in giunti trave-pilastro sull’impatto ambientale di un edificio reale prefabbricato pluripiano

L'articolo esamina l'uso di strutture prefabbricate con dissipatori isteretici a falce di luna in acciaio per edifici pluripiano. Questa soluzione brevettata offre vantaggi nel dimensionamento delle strutture sismoresistenti, consentendo una riduzione delle sezioni dei pilastri rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli edifici: webinar Ecosism per conoscere da vicino il Geniale Cappotto

Ecosism organizza due webinar che avranno come tema l'utilizzo di GENIALE CAPPOTTO SISMICO® negli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio. Scopri di più sugli eventi ed iscriviti!

Leggi

Ponti e Viadotti

San Francisco, mega piano di riqualificazione sismica per il Golden Gate Bridge

879 milioni di dollari, di cui 400 finanziati dal governo federale per migliorare le prestazioni antisismiche di uno dei ponti più belli del mondo.

Leggi

Sismica

I dissesti generati dal sisma sulle strutture portanti in c.a. e sui tamponamenti

In questo articolo vengono presentati e discussi i principali dissesti generati dal sisma sulle strutture in c.a.. In particolare vengono analizzate le modalità di dissesto dei diversi elementi strutturali (fondazioni e strutture in elevazione) e degli elementi accessori (quali i tamponamenti dei fabbricati) evidenziandone per ognuno non solo la manifestazione macroscopica (necessaria per una corretta individuazione del dissesto durante la fase di sopralluogo), ma anche la possibile carenza che lo ha determinato.

Leggi

Sismica

"Terremoti d'Italia": la mostra fa tappa a Palermo fino al 6 maggio

Dopo il buon riscontro ottenuto a Catania, la mostra "Terremoti d'Italia" fa tappa a Palermo. Parte integrante della mostra anche la campagna "Io non rischio", sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile.

Leggi

Prefabbricati

Considerazioni sulle connessioni degli elementi prefabbricati

I collegamenti tra gli elementi prefabbricati condizionano in modo sostanziale il comportamento statico della struttura e la sua risposta sotto azioni sismiche. Per questo essi devono essere progettati per avere capacità di spostamento e resistenza maggiori delle domande ed è importante garantire che la dissipazione avvenga all'interno dell'elemento prefabbricato, sovradimensionando opportunamente il meccanismo di ancoraggio per aderenza.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di grandi dimensioni: le novità Tecno K Giunti al BAU di Monaco

Tecno K Giunti sarà presente al BAU di Monaco di Baviera (17-22 aprile) e presenterà la sua gamma più recente di prodotti per giunti di grandi dimensioni ed elevati movimenti, usati soprattutto nelle zone sismiche.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Terremoti: negli uffici veneti di Poste Italiane installati 42 sismografi

Grazie alla collaborazione tra Poste Italiane e OGS, sono stati installati dei sismografi in 42 edifici postali della zona di Venezia e dintorni, al fine di avere un monitoraggio preciso sui movimenti sismici in una zona, quella del Nord-Est del Paese che da sempre è ad alto rischio.

Leggi

Sismica

14 anni fa il sisma de L'Aquila, Castelli: "Rendiamo omaggio alle vittime con azioni concrete sulla sicurezza sismica"

Sono trascorsi 14 anni dal terribile sisma che, nella notte tra il 5 e il 6 aprile del 2009, colpì L'Aquila, causando più di 300 vittime. Guido Castelli: "Oggi è il momento del silenzio, della commemorazione e del ricordo, ma il nostro dovere è quello di rendere omaggio alle vittime con azioni concrete che contribuiscano a trasformare le nostre città i luoghi più sicuri attraverso un’azione programmata ed efficiente.”

Leggi

BIM

Edifici a telaio in cemento armato: con tamponamenti o senza?

L’influenza dei tamponamenti nel comportamento strutturale degli edifici realizzati con telai in cemento armato è in Italia da sempre un argomento sottovalutato e lo testimoniano gli effetti di ogni sisma distruttivo. In una disamina generale delle richieste normative sul tema, si propone un approfondimento sul metodo dei puntoni diagonali equivalenti, gestibile rapidamente con un software di modellazione ad elementi finiti, sia in edifici nuovi che esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione

L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Diagnosi, progettazione ed esecuzione di un intervento di miglioramento sismico con FRP su capannone industriale

Il presente articolo tecnico, diviso in 2 parti, illustra l’intervento di miglioramento sismico attraverso l’utilizzo di FRP su un capannone industriale del 2002. Il focus di questo contributo è posto sulla fase progettuale, mentre nel prossimo verranno approfonditi gli aspetti esecutivi.

Leggi