digitalizzazione

Pagina 5

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Software Strutturali

Tecnologie e strumenti digitali per la progettazione strutturale: tendenze e soluzioni per affrontare le complessità costruttive

L'evoluzione dei software di modellazione BIM e dei programmi di calcolo strutturale sta aprendo nuove frontiere nella progettazione e realizzazione di opere architettoniche e ingegneristiche. Paolo Sattamino, General Manager Technical presso Harpaceas, condivide con Ingenio quelli che sono gli attuali trend della digitalizzazione nel campo della progettazione di strutturale, illustrando in parallelo l'evoluzione degli strumenti software.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e IA: rivoluzione nell'edilizia - Riflessioni dal BIM Summit 2023

Il BIMSummit 2023 ha messo in evidenza l'importanza della gestione delle informazioni e della digitalizzazione nell'industria delle costruzioni. Gli esperti di Harpaceas Alessio Bertella e Piergiorgio Galantino hanno sottolineato come l'accesso e la qualità dei dati siano cruciali per il successo dei progetti edili e come l'IA (Intelligenza Artificiale) sta rivoluzionando il settore, migliorando la progettazione, la sicurezza sul cantiere e la gestione delle informazioni.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità

La digitalizzazione del comparto marittimo e l’interconnessione dei suoi attori, se da un lato crea i presupposti per la creazione di un circuito maggiormente efficiente e sostenibile, dall’altro, pone l’interrogativo su come proteggerlo in contesto geopolitico internazionale sempre più complesso.

Leggi

Professione

Lavoro in edilizia: più della metà dei cantieri (56%) per la ristrutturazione di edifici. Cresce il divario tra Nord e Sud

L’andamento delle costruzioni secondo i dati CNCE mostra un invecchiamento della mano d’opera nel segno di una bassa qualificazione e un ritorno ad un mercato normale dopo il boom dovuto agli incentivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Provini di calcestruzzo fresco: gestione della loro maturazione tramite un sistema digitale

Il sistema digitale descritto in questo articolo (costituito da un box e un'App di gestione) aiuta a mantenere le condizioni di maturazione dei provini di calcestruzzo così come specificate dalla norma di riferimento. I risultati ottenuti mostrano come in caso di esposizione dei provini a condizioni di temperatura facilmente raggiungibili nel periodo primaverile inoltrato ed estivo, ci sia un effettivo deterioramento delle performance che può essere evitato usando il sistema sviluppato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Software Impiantistica

Il BIM al servizio del comfort e dell’efficienza termica degli edifici

Il BIM è cruciale per comfort ed efficienza termica negli edifici: ottimizzando soluzioni con simulazioni termiche e collaborazione tra professionisti, riduce consumi energetici e migliora la gestione nel tempo. Emerge in questo contesto DDScad, il software Open BIM per la progettazione impiantistica.

Leggi

BIM

L'efficienza energetica negli edifici: strategie e tecnologie per un futuro sostenibile

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici con strategie innovative: il ruolo chiave del BIM nella progettazione e gestione energetica.

Leggi

Digital Twin

La nuova era dei Local Digital Twin rivoluziona la gestione delle città europee: da Barcellona a Bologna, niente sarà più come prima

Il testo evidenzia la crescente rivoluzione nel concetto di Local Digital Twin (LDT) in Europa, principalmente attraverso il progetto DUET (Horizon 2020) incentrato sulla City Twin. Questa innovazione incorpora dati dinamici direttamente nel modello LDT, facilitando la pianificazione urbana.

Leggi

Ambiente

Valutazione Impatto Ambientale: istanze presentabili in via telematica

Dal 1° febbraio è possibile inviare le richieste di avvio del procedimento di VIA anche in via telematica. Questa soluzione sostituirà definitivamente tutte le altre (posta, "brevi manu" e PEC) a partire dal 30 aprile 2024.

Leggi

BIM

Graphisoft: corso di formazione per BIM Specialist

Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).

Leggi

Edilizia

SAIE 2024: focus sul settore dedicato a progettazione e digitalizzazione

A SAIE 2024 uno dei settori principali sarà dedicato a progettazione e digitalizzazione e sarà un'area pensata per favorire l’incontro tra aziende, decisori d’acquisto e operatori professionali che si occupano di software di progettazione, BIM, strumenti di rilievo e realtà aumentata. SAIE si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Digitalizzazione

NTI Sustainability Summit: comprendere la sostenibilità, attraverso i dati

La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nel mondo dell'edilizia e della progettazione. Per poter raggiungere risultati sempre più elevati, è necessario avere a disposizione dati concreti e sapere come saperli utilizzare al meglio. Per questo, NTI organizza per l'8 febbraio un evento online e gratuito dedicato all’importanza di una gestione sostenibile dei dati.

Leggi

Software Strutturali

Viadotto Casette: modellazione BIM e suo valore nella progettazione strutturale per un'opera nella tratta Grotti-Rieti

Questo articolo esamina in dettaglio la modellazione infraBIM utilizzando il software Midas CIM, facendo riferimento a uno specifico caso studio: il viadotto Casette. Sarà fornita una descrizione completa e contestualizzata dell’infrastruttura seguita dall’approfondimento della modellazione infraBIM del viadotto. Le conclusioni, basate sull’esperienza di modellazione con l’applicativo, metteranno in luce il valore del BIM nella progettazione strutturale delle infrastrutture.

Leggi

Digital Twin

Monitoraggio delle infrastrutture: il ruolo degli strumenti digitali

Cte e aicap organizzano un seminario formativo online gratuito in cui si discuterà dei vantaggi nell'utilizzo di gemelli digitali nella manutenzione di infrastrutture, anche attraverso alcune testimonianze di professionisti. L'appuntamento è per il 22 febbraio, dalle 14.30 alle 18.

Leggi

BIM

L'adozione del BIM nella Pubblica amministrazione: l'esperienza del Comune di Mantova

L'intervista all'Architetto Carmine Mastromarino, Dirigente Settore Lavori Pubblici del Comune di Mantova.

Leggi

BIM

Trasformare la progettazione BIM in un processo integrato e efficientemente ottimizzato

Ottimizzare i computi metrici BIM con Euclide for Revit: una soluzione integrata.

Leggi

BIM

La digitalizzazione per il Provveditorato OO.PP. Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

Il Geometra Alessandro Betassa rivela, in un'intervista esclusiva a Harpaceas, le ragioni che hanno spinto alla digitalizzazione dei processi interni del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, esplorando le sfide e dettagli del progetto.

Leggi

Digitalizzazione

Gestione amministrativa BIM: verifica e validazione digitale dei progetti, a che punto siamo?

In che modo la digitalizzazione può contribuire ad accelerare i processi di verifica e, di conseguenza, a ridurre i tempi con cui si concedono autorizzazioni o permessi, o si valida un progetto ritenendolo corrispondente a una serie di regole/norme? Ne abbiamo parlato con Riccardo Perego, presidente di One Team.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno informativo: aggiornamento su UNI 11337-4, EN 17412-1 e ISO 7817-1

La norma EN 17412-1 sul livello di fabbisogno informativo è in fase di adozione a livello internazionale come ISO 7817-1. Una volta che il testo sarà pubblicato, UNI avvierà i lavori di aggiornamento alla UNI 11337-4, riguardante i vecchi “LOD”, per adeguarsi al lavoro svolto in ambito internazionale.

Leggi

BIM

One Team parla spagnolo: è nata One Team Iberia

One Team, fondata a Milano nel 1997, varca i confini nazionali e approda in Spagna: è nata One Team Iberia.

Leggi

Digitalizzazione

Novità nel settore della Digital Transformation: NTI-NKE diventa NTI Italy

L'ingresso dell'azienda nel gruppo multinazionale NTI è stato ufficialmente completato in seguito all'acquisizione avvenuta a settembre 2021.

Leggi

Digitalizzazione

Alla scoperta di TeamSystem CDE, la piattaforma dedicata ai team di progetto che permette di scambiare dati e informazioni

La collaborazione consente di migliorare la gestione dei processi interni e la qualità dei progetti, coinvolgendo committenti e stakeholder: per questo motivo la società di ingegneria milanese ha adottato il Common Data Environment di TeamSystem Construction.

Leggi